- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,673
- Reaction score
- 41,177
Ultim'ora da Sky: Fininvest non è intenzionata a concedere la proroga a Sino per la cessione del Milan. Si complica terribilmente, dunque, la cessione del club rossonero.
Seguiranno aggiornamenti
-------
Bellinazzo a Radio 24: per rispetto del calcio italiano, del Milan, e dei suoi tifosi, sarebbe ora di fare chiarezza una volta per tutte.
Per Li questo era l'affare della vita, ma i soggetti dietro a lui son man mano spariti, facendo venire meno buona parte delle garanzie. Li è un truffatore, un personaggio poco limpido. Fininvest deve prendere atto che Li non può garantire al Milan il futuro radioso di cui si parlava.
Fininvest deve chiedere al governo di Pechino se l'operazione è veramente caldeggiata come si paventava oppure se sia tutto una bufala. Ieri è stato chiuso un affare Cina-Europa con l'acquisto di quote del Lione per 100 milioni. Perchè solo al Milan ci sono tutti questi problemi?
Qui le autorità predisposte devono fare delle verifiche fiscali. Ma non perchè questi soldi siano capitali di rientro di Berlusconi, cosa improbabile e assurda, ma piuttosto che non siano soldi di evasione fiscale cinese, scenario più credibile.
Ad oggi Silvio si può ancora tenere il Milan, e i 200 milioni già versati, e cercare sul mercato un acquirente più solido, ma soprattutto più serio. Nelle ultime ore circolano insistenti voci di un rientro in scena di Sal Galatioto.
Tutti aspettiamo il comunicato congiunto Fininvest-SES che arriverà nei prossimi giorni, per capire quello che la holding di Berlusconi voglia veramente fare.
Seguiranno aggiornamenti
-------
Bellinazzo a Radio 24: per rispetto del calcio italiano, del Milan, e dei suoi tifosi, sarebbe ora di fare chiarezza una volta per tutte.
Per Li questo era l'affare della vita, ma i soggetti dietro a lui son man mano spariti, facendo venire meno buona parte delle garanzie. Li è un truffatore, un personaggio poco limpido. Fininvest deve prendere atto che Li non può garantire al Milan il futuro radioso di cui si parlava.
Fininvest deve chiedere al governo di Pechino se l'operazione è veramente caldeggiata come si paventava oppure se sia tutto una bufala. Ieri è stato chiuso un affare Cina-Europa con l'acquisto di quote del Lione per 100 milioni. Perchè solo al Milan ci sono tutti questi problemi?
Qui le autorità predisposte devono fare delle verifiche fiscali. Ma non perchè questi soldi siano capitali di rientro di Berlusconi, cosa improbabile e assurda, ma piuttosto che non siano soldi di evasione fiscale cinese, scenario più credibile.
Ad oggi Silvio si può ancora tenere il Milan, e i 200 milioni già versati, e cercare sul mercato un acquirente più solido, ma soprattutto più serio. Nelle ultime ore circolano insistenti voci di un rientro in scena di Sal Galatioto.
Tutti aspettiamo il comunicato congiunto Fininvest-SES che arriverà nei prossimi giorni, per capire quello che la holding di Berlusconi voglia veramente fare.