- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 248,133
- Reaction score
- 47,668
GDS: A Parma, l'allenatore Max Allegri si troverà per la prima volta in un mese di fronte a un importante dubbio di formazione sulla fascia sinistra tra Estupiñán e Bartesaghi, dopo aver avuto la rosa ridotta a ottobre. L'infortunio alla caviglia di Estupiñán ha permesso al diciannovenne Bartesaghi di emergere come titolare in partite impegnative (tra cui Juventus, Fiorentina, Atalanta e Roma), impressionando per personalità, spirito e qualità tecnica, in particolare nei cross. Estupiñán, acquistato per circa venti milioni come sostituto di Theo Hernandez, ha giocato le prime cinque gare di Serie A da titolare prima dell'infortunio in Nazionale.
I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.
Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.
Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.
Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).
Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.
Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.
I due giocatori presentano caratteristiche diverse in campo, come evidenziato dalle statistiche.
Sviluppo dell'Azione: La differenza più netta riguarda i passaggi progressivi ricevuti: Bartesaghi ne ha una media di 8,88 a partita contro i 3,69 di Estupiñán. Questo indica che l'italiano partecipa molto di più alla costruzione dell'azione, trovando spesso lo spazio per ricevere palla in avanti, mentre l'ecuadoriano è più statico in questa fase.
Passaggi e Possesso Palla: Estupiñán eccelle nel gioco con la palla al piede, con una percentuale maggiore di passaggi completati (83,2% contro 79,8% di Bartesaghi) e un numero nettamente superiore di passaggi progressivi verticali che avvicinano la palla alla porta (4,58 contro 1,70). L'ecuadoriano tenta anche più passaggi a partita (57,56 contro 45,44), suggerendo che Bartesaghi tenda a fare il "compitino" e a rischiare meno la giocata.
Azione Offensiva: Bartesaghi è in vantaggio per gli "expected assisted goal" (0,18 a partita contro 0,10), dato in linea con la sua notevole capacità di cross, che ha creato diverse opportunità non sfruttate dai compagni. Anche nelle "shot creating action" (azioni che precedono un tiro), Bartesaghi è davanti (2,52 contro 2,15). Al contrario, Estupiñán è migliore nelle conduzioni palla (1,92 contro 1,63), nel dribbling (0,77 contro 0,30) e nei tocchi nell'area avversaria (1,27 contro 1,18).
Fase Difensiva: I dati difensivi complessivi premiano Estupiñán, in particolare nei duelli aerei vinti (1,50 contro 0,59 di Bartesaghi) e negli intercetti (1,27 contro 0,59). Bartesaghi, invece, risulta più efficace nei contrasti (tackle) a partita (2,66 contro 2,12). Le spazzate difensive sono sostanzialmente equivalenti.
Nonostante le statistiche, la scelta finale spetta ad Allegri, che valuterà anche la condizione fisica di Estupiñán, reduce da un infortunio, e la continuità positiva del Milan con Bartesaghi in campo. La vera competizione per la maglia inizierà a Parma.