L'aumento di capitale avverrebbe tramite azioni di nuova emissione, non colpite dal pegno, che per definizione deve essere specifico, ossia poggiare su singoli oggetti determinati, e non su quote ideali, presenti o future, di essi. Così tu acquisisci patrimonio nuovo, e migliori la consistenza effettiva del capitale, perché vi apporti una quota di esso libera da vincoli. Se vi è conferimento di denaro all'atto della sottoscrizione di tali quote, esse sono liberate e trasferibili, portano cassa e promettono di apportarvi tramite il loro futuro trasferimento; ma migliora anche la posizione finanziaria della società, che esprime la sua finanziabilita', ossia la capacità di ricevere denaro in prestito per nuove attività. Il movimento di capitale, ricordiamolo, è un metodo di finanziamento della attività sociale non monitorato dal Financial Fair Play, che riguarda il conto economico, il rapporto tra ricavi e costi di gestione. Apportare capitale è un metodo molto efficace di sostenere l'attività in conto corrente: perché hai più liquidità, o perché migliora il tuo patrimonio, e dunque le possibilità di farti finanziare per averla.