Secondo quanto riportato da Sky, entro la giornata di venerdì prossimo, Sino dovrà versare la terza caparra da 100 milioni di euro per poi procedere con il closing. Comunque vada con la cordata guidata da Yonghong Li, comunque, c'è la sensazione che il Milan verrà ceduto in ogni caso. O a Sino, se tutto si concluderà positivamente, o a qualche altra cordata pronta ad inserirsi ed a valutare il club un pò al ribasso rispetto alla stessa Sino.
Incredibile rivelazione di Franco Ordine (Il Giornale) a TL: Fassone è regolarmente sotto contratto e stipendiato da Sino Europe Sport. Mirabelli, invece, non percepisce alcun stipendio e formalmente non vi è alcun impegno scritto tra lui e la SES. Addirittura la sua idea era quella di proseguire tranquillamente l'esperienza con i nerazzurri fino a che SES non avesse definitivamente chiuso con Fininvest per l'acquisto, e, solo a quel punto liberarsi per passare al Milan. Tuttavia, negli ambienti interni la voce di un contatto a parole tra Mirabelli e la SES per un futuro impegno nel Milan ha cominciato a girare ed è stato costretto a rassegnare le dimissioni da capo osservatore dell'Inter. Da quel momento, è senza contratto e tutto quel che fa, lo fa a sue spese.
------
Forchielli: Fininvest e SES hanno un disperato bisogno l'uno dell'altro. Fininvest deve vendere, e Sino Europe Sport deve comprare. Ormai ci sono fattori in ballo troppo grandi. Come finirà? Berlusconi farà uno sconto importante e chiuderanno. Fininvest farà un forte sconto sul totale da versare. Berlusconi rischia di dover restituire le caparre se i cinesi ottengono la force majeure in tribunale, ecco perchè non ha stoppato tutto ma si va avanti con SES. Il futuro del Milan con SES? Non avranno i soldi per mantenerlo. Cercheranno di venderlo il prima possibile ad altri cinesi. Il guadagno sarà poco ma sicuramente la perdita sarà inferiore alla potenziale perdita delle caparre versate. Non è facile per noi occidentali capire le logiche che muovono i cinesi.