- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 247,332
- Reaction score
- 47,351
GDS: Il pareggio per 2-2 del Milan contro il neopromosso Pisa ha sollevato dubbi sulla capacità offensiva dei rossoneri, più che sulla fase difensiva, che sotto la guida di Max Allegri appare più solida. Nonostante la squadra crei occasioni, il problema principale è la finalizzazione. Mentre Pulisic (sei gol in otto partite) era estremamente efficace e Leao ha recentemente ritrovato la via del gol (tre nelle ultime due di campionato, un totale di quattro stagionali) diventando, dal 2020-21, l'unico in Serie A con 30 gol e 20 assist in casa, le riserve in attacco faticano enormemente. Gimenez, che ha giocato sette partite su otto da titolare in campionato (dove è ancora a zero gol), si è involuto: inizialmente apprezzato per la generosità, ora la sua incapacità di segnare (un solo gol in Coppa Italia) è diventata un problema evidente, tanto che contro il Pisa non ha neppure tirato in porta. Allo stesso modo, anche Christopher Nkunku, arrivato dal Chelsea per 37 milioni, è fermo a zero reti in campionato (con un solo gol stagionale in Coppa Italia) e ha giocato appena 63 minuti in quattro apparizioni, complice la forma non ottimale e un infortunio in nazionale. Le assenze prolungate dei titolari (Leao mancato nelle prime quattro, Pulisic nelle ultime due) hanno messo in luce i limiti delle alternative, spingendo Allegri a sottolineare la necessità di un atteggiamento più aggressivo da parte della squadra. L'allenatore ha comunque difeso la scelta di aver tolto Gimenez per evitare di essere "troppo esposti" tatticamente.
CorSport: la sostituzione di Santiago Gimenez con Christopher Nkunku al 76° minuto di Milan-Pisa è stata accompagnata da un forte abbraccio di Massimiliano Allegri, gesto inteso a sostenere il messicano dopo una prestazione deludente e a scongiurare un ulteriore calo di fiducia. La delusione è forte perché Gimenez, pur affrontando una delle difese più battute del campionato, è rimasto a secco di gol, portando il suo bilancio a zero reti in otto partite di Serie A, un dato impietoso per una punta abituata a segnare con il Feyenoord. Finora, la sua utilità era stata salvata dal buon lavoro per la squadra e dalla generosità (con prestazioni positive contro Juventus e Fiorentina), ma contro il Pisa è venuta a mancare anche questa componente: il suo contributo è stato estremamente limitato, con zero tiri in porta, zero dribbling e duelli aerei vinti, e appena dieci passaggi tentati (molto meno persino del portiere Maignan). Data la prestazione negativa, si riapre il ballottaggio per la prossima gara contro l'Atalanta: Allegri dovrà scegliere se concedere una nuova opportunità a Gimenez o schierare dal primo minuto Nkunku, anch'egli a zero gol ma con soli 63 minuti giocati in campionato.
CorSport: la sostituzione di Santiago Gimenez con Christopher Nkunku al 76° minuto di Milan-Pisa è stata accompagnata da un forte abbraccio di Massimiliano Allegri, gesto inteso a sostenere il messicano dopo una prestazione deludente e a scongiurare un ulteriore calo di fiducia. La delusione è forte perché Gimenez, pur affrontando una delle difese più battute del campionato, è rimasto a secco di gol, portando il suo bilancio a zero reti in otto partite di Serie A, un dato impietoso per una punta abituata a segnare con il Feyenoord. Finora, la sua utilità era stata salvata dal buon lavoro per la squadra e dalla generosità (con prestazioni positive contro Juventus e Fiorentina), ma contro il Pisa è venuta a mancare anche questa componente: il suo contributo è stato estremamente limitato, con zero tiri in porta, zero dribbling e duelli aerei vinti, e appena dieci passaggi tentati (molto meno persino del portiere Maignan). Data la prestazione negativa, si riapre il ballottaggio per la prossima gara contro l'Atalanta: Allegri dovrà scegliere se concedere una nuova opportunità a Gimenez o schierare dal primo minuto Nkunku, anch'egli a zero gol ma con soli 63 minuti giocati in campionato.