- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
1) Risparmio fiscale?
Il Milan drena dalle casse Fininvest qualcosa come 80 milioni l'anno, che in risparmio di tasse sono 25/30 milioni. Fininvest è una SPA, non una persona fisica eheheheh Quindi secondo voi Berluscooni e Fininvest preferiscono tenersi un'azienda che drena le loro risorse perchè così facendo potrebbero abbassare la tassazione? Dai su...il gioco varrebbe la candela se quegli 80 milioni annui di perdita fossero fittizi.
Per il resto, e questo è ufficiale non è figlio di una teoria più o meno buona, quest'anno il bilancio del Milan non sarà consolidato con Fininvest, quindi qui decade il discorso del "risparmio fiscale", il Milan dall'esecizio 2016 non sarà più usato per assorbire gli utili di Fininvest.
Quindi in poche parole a questo punto, l'ipotesi di corvo diventa sempre più attendibile, anche perchè se Li è da solo, chi cavolo gli fa da garante? Il Milan non ha assets tali da valere 300 milioni e oggi come oggi il Milan con le perdite che ha, NON vale 300 milioni di euro...
Il garante di Li, secondo le teorie pro-Cina e non pro-Corvo sono evidenti.
Sono quelle aziende che inizialmemte facevano parte del fondo e che per il blocco (temporaneo)dell'operazione da parte dello stato non possono formalmente apparire direttamemte. Non possono ne risultare, ne dichiarare di partecipare perché violerebbero una direttiva statale. Quindi fanno da garanti a chi "in chiaro" finazia li e in quanto tale non compra, ma presta.
Tradotto uno dei garanti di Li é Huarong, ma non lo puó dire finché non sará abrogata la direttiva che blocca questa operazione (pare scada ad Ottobre 2017 e dovrebbe non essere rinnovata).
Per Corvo il garante é Berlusconi. Come dirimere la questione vedremo...