Milan: buco da 100 mln senza Europa.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,812
Reaction score
41,799
Tuttosport: un buco da 100 milioni. È difficile al momento fare una stima precisa di quanto il Milan perderà nel bilancio che scatterà dal primo luglio 2025, ma la più che probabile mancata partecipazione alla prossima Champions League - servirebbe un “suicidio collettivo” delle quattro squadre che precedono i rossoneri in classifica - e pure a una delle due coppe europee minori, priverebbe il club di Via Aldo Rossi degli introiti provenienti dalla Uefa e dagli incassi del botteghino per le partite casalinghe. I conti sono presto fatti. Nella stagione che si sta per concludere i rossoneri, che sono stati eliminati dai playoff per qualificarsi agli ottavi dal Feyenoord, incasseranno dalla Uefa circa 60 milioni frutto di 18.62 come bonus partecipazione, 7.05 per la posizione nella classifica del maxi girone iniziale, 17.3 come quota europea e 4.16 come quota non europea, 10.5 come bonus risultati, 1 milione per essersi piazzati fra il 9° e il 16° posto e 1 milioni per la partecipazione ai playoff . Perdendo con il Feyenoord, il Milan aveva perso 11 milioni più i probabili 7-8 di un ottavo contro Inter o Arsenal. I rossoneri riveleranno i dati sugli incassi per la vendita dei biglietti delle partite interne solamente a ottobre quando uscirà il bilancio '24-25, ma è plausibile immaginare che le cinque gare disputate contro Liverpool, Club Bruges, Stella Rossa, Girona e Feyenoord abbiano fruttato almeno 20 milioni. Dunque fra soldi della Uefa (60 milioni, sarebbero stati 70 con gli ottavi), tagliandi venduti (20 o più) e bonus provenienti dagli sponsor per la partecipazione alla Champions, ecco che si arriva vicini alla fatidica soglia dei 100 milioni sopracitati. Un vuoto importante che peserà sulle casse del club nella prossima stagione. Per altro il Milan - che ha pure lasciato per strada 2.6 milioni mercoledì all'Olimpico; il Bologna, vincendo la Coppa Italia, riceverà infatti 4.6 milioni, mentre i rossoneri ne prenderanno 2 - nelle ultime due sessioni di mercato ha investito molto, 120 milioni fra l'estate 2024 e il gennaio 2025, incassando meno della metà dalle cessioni. Soldi che la società dovrà recuperare, probabilmente vendendo alcuni dei migliori giocatori visto che non basteranno i riscatti dei giocatori in prestito (vedi Kalulu dalla Juventus). E se arrivasse a sorpresa la qualificazione all'Europa League? La Lazio in questa stagione, arrivando ai quarti, ha portato a casa 25 milioni dalla Uefa; mentre la Fiorentina fermandosi in semifinale di Conference ne prenderà 18 circa. Briciole rispetto all'oro della Champions.

72651161
 

Sos1988

Active member
Registrato
1 Ottobre 2024
Messaggi
314
Reaction score
232
Il problema è che pensano che siamo l’altra squadra di Milano che ha oltre 700 milioni di debiti. Il Milan del 2025/2026 ha bisogno solo di 3/4 innesti di qualitá tra difesa e centrocampo e di sfoltire almeno 5/6 bidoni oltre a quelli che non verranno riscattati.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,260
Reaction score
3,643
Tutto come ampiamente previsto. Il calcio non funziona con modelli a risparmio. O investi per competere o rischi di finire fuori dai giochi e perdere tutto quello che hai costruito in un attimo.
Noi ora vediamo i risultati di due-tre anni dettati dal risparmio ed acquisti di basso costo.

il danno ce lo porteremo dietro per tanti anni. Le possibilità di scoprire contemporaneamente tre giocatori del calibro di Tonali, Leao e Theo a costo contenuti é sotto il 1%. Redbird ha gettato al vento una situazione incredibilmente vantaggiosa dopo lo scudetto e le scelte di Boban e Maldini.

Ma a San siro la gente ci va…. Pazzesco
Tuttosport: un buco da 100 milioni. È difficile al momento fare una stima precisa di quanto il Milan perderà nel bilancio che scatterà dal primo luglio 2025, ma la più che probabile mancata partecipazione alla prossima Champions League - servirebbe un “suicidio collettivo” delle quattro squadre che precedono i rossoneri in classifica - e pure a una delle due coppe europee minori, priverebbe il club di Via Aldo Rossi degli introiti provenienti dalla Uefa e dagli incassi del botteghino per le partite casalinghe. I conti sono presto fatti. Nella stagione che si sta per concludere i rossoneri, che sono stati eliminati dai playoff per qualificarsi agli ottavi dal Feyenoord, incasseranno dalla Uefa circa 60 milioni frutto di 18.62 come bonus partecipazione, 7.05 per la posizione nella classifica del maxi girone iniziale, 17.3 come quota europea e 4.16 come quota non europea, 10.5 come bonus risultati, 1 milione per essersi piazzati fra il 9° e il 16° posto e 1 milioni per la partecipazione ai playoff . Perdendo con il Feyenoord, il Milan aveva perso 11 milioni più i probabili 7-8 di un ottavo contro Inter o Arsenal. I rossoneri riveleranno i dati sugli incassi per la vendita dei biglietti delle partite interne solamente a ottobre quando uscirà il bilancio '24-25, ma è plausibile immaginare che le cinque gare disputate contro Liverpool, Club Bruges, Stella Rossa, Girona e Feyenoord abbiano fruttato almeno 20 milioni. Dunque fra soldi della Uefa (60 milioni, sarebbero stati 70 con gli ottavi), tagliandi venduti (20 o più) e bonus provenienti dagli sponsor per la partecipazione alla Champions, ecco che si arriva vicini alla fatidica soglia dei 100 milioni sopracitati. Un vuoto importante che peserà sulle casse del club nella prossima stagione. Per altro il Milan - che ha pure lasciato per strada 2.6 milioni mercoledì all'Olimpico; il Bologna, vincendo la Coppa Italia, riceverà infatti 4.6 milioni, mentre i rossoneri ne prenderanno 2 - nelle ultime due sessioni di mercato ha investito molto, 120 milioni fra l'estate 2024 e il gennaio 2025, incassando meno della metà dalle cessioni. Soldi che la società dovrà recuperare, probabilmente vendendo alcuni dei migliori giocatori visto che non basteranno i riscatti dei giocatori in prestito (vedi Kalulu dalla Juventus). E se arrivasse a sorpresa la qualificazione all'Europa League? La Lazio in questa stagione, arrivando ai quarti, ha portato a casa 25 milioni dalla Uefa; mentre la Fiorentina fermandosi in semifinale di Conference ne prenderà 18 circa. Briciole rispetto all'oro della Champions.

72651161
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,608
Reaction score
18,407
Tuttosport: un buco da 100 milioni. È difficile al momento fare una stima precisa di quanto il Milan perderà nel bilancio che scatterà dal primo luglio 2025, ma la più che probabile mancata partecipazione alla prossima Champions League - servirebbe un “suicidio collettivo” delle quattro squadre che precedono i rossoneri in classifica - e pure a una delle due coppe europee minori, priverebbe il club di Via Aldo Rossi degli introiti provenienti dalla Uefa e dagli incassi del botteghino per le partite casalinghe. I conti sono presto fatti. Nella stagione che si sta per concludere i rossoneri, che sono stati eliminati dai playoff per qualificarsi agli ottavi dal Feyenoord, incasseranno dalla Uefa circa 60 milioni frutto di 18.62 come bonus partecipazione, 7.05 per la posizione nella classifica del maxi girone iniziale, 17.3 come quota europea e 4.16 come quota non europea, 10.5 come bonus risultati, 1 milione per essersi piazzati fra il 9° e il 16° posto e 1 milioni per la partecipazione ai playoff . Perdendo con il Feyenoord, il Milan aveva perso 11 milioni più i probabili 7-8 di un ottavo contro Inter o Arsenal. I rossoneri riveleranno i dati sugli incassi per la vendita dei biglietti delle partite interne solamente a ottobre quando uscirà il bilancio '24-25, ma è plausibile immaginare che le cinque gare disputate contro Liverpool, Club Bruges, Stella Rossa, Girona e Feyenoord abbiano fruttato almeno 20 milioni. Dunque fra soldi della Uefa (60 milioni, sarebbero stati 70 con gli ottavi), tagliandi venduti (20 o più) e bonus provenienti dagli sponsor per la partecipazione alla Champions, ecco che si arriva vicini alla fatidica soglia dei 100 milioni sopracitati. Un vuoto importante che peserà sulle casse del club nella prossima stagione. Per altro il Milan - che ha pure lasciato per strada 2.6 milioni mercoledì all'Olimpico; il Bologna, vincendo la Coppa Italia, riceverà infatti 4.6 milioni, mentre i rossoneri ne prenderanno 2 - nelle ultime due sessioni di mercato ha investito molto, 120 milioni fra l'estate 2024 e il gennaio 2025, incassando meno della metà dalle cessioni. Soldi che la società dovrà recuperare, probabilmente vendendo alcuni dei migliori giocatori visto che non basteranno i riscatti dei giocatori in prestito (vedi Kalulu dalla Juventus). E se arrivasse a sorpresa la qualificazione all'Europa League? La Lazio in questa stagione, arrivando ai quarti, ha portato a casa 25 milioni dalla Uefa; mentre la Fiorentina fermandosi in semifinale di Conference ne prenderà 18 circa. Briciole rispetto all'oro della Champions.

72651161
Sopravviveremo.
La goduria è che non sentiremo piu questi insulsi mentecatti vantarsi per il bilancio.

Che in questi anni è stato positivo PER MERITI DI CHI C'ERA PRIMA DI LORO e che hanno cacciato in malo modo. Questo deve essere chiaro a tutti, ormai, di fronte ai fatti e ai risultati.
In due anni che sono al comando hanno sfasciato tutto e si vedrà, finalmente e giustamente, nel prossimo bilancio.

Questa cosa mi fa godere. I bilanci in rosso si meritano questi vermi, visto che i soldi sono l'unica cosa che gli interessa del Milan.
 

kipstar

Senior Member
Registrato
14 Luglio 2016
Messaggi
17,295
Reaction score
2,229
si vabbè nemmeno quotato. La catastrofe.
Non è un buco...sono mancati introiti.....che è un concetto diverso.
Tutto il risanamento che è stato fatto, tutte le strategie messe in piedi ALMENO servono per non trovarsi spiazzati in questo tipo di situazione......a differenza magari di anni fa....

Tutto questo non mi consola. Io sto ancora aspettando che gli altri falliscano......ed invece giocano la finale di CL....
Gestiti di un fondo pure loro.....ma con filosofia diversa...pare....
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
26,681
Reaction score
15,926
Tuttosport: un buco da 100 milioni. È difficile al momento fare una stima precisa di quanto il Milan perderà nel bilancio che scatterà dal primo luglio 2025, ma la più che probabile mancata partecipazione alla prossima Champions League - servirebbe un “suicidio collettivo” delle quattro squadre che precedono i rossoneri in classifica - e pure a una delle due coppe europee minori, priverebbe il club di Via Aldo Rossi degli introiti provenienti dalla Uefa e dagli incassi del botteghino per le partite casalinghe. I conti sono presto fatti. Nella stagione che si sta per concludere i rossoneri, che sono stati eliminati dai playoff per qualificarsi agli ottavi dal Feyenoord, incasseranno dalla Uefa circa 60 milioni frutto di 18.62 come bonus partecipazione, 7.05 per la posizione nella classifica del maxi girone iniziale, 17.3 come quota europea e 4.16 come quota non europea, 10.5 come bonus risultati, 1 milione per essersi piazzati fra il 9° e il 16° posto e 1 milioni per la partecipazione ai playoff . Perdendo con il Feyenoord, il Milan aveva perso 11 milioni più i probabili 7-8 di un ottavo contro Inter o Arsenal. I rossoneri riveleranno i dati sugli incassi per la vendita dei biglietti delle partite interne solamente a ottobre quando uscirà il bilancio '24-25, ma è plausibile immaginare che le cinque gare disputate contro Liverpool, Club Bruges, Stella Rossa, Girona e Feyenoord abbiano fruttato almeno 20 milioni. Dunque fra soldi della Uefa (60 milioni, sarebbero stati 70 con gli ottavi), tagliandi venduti (20 o più) e bonus provenienti dagli sponsor per la partecipazione alla Champions, ecco che si arriva vicini alla fatidica soglia dei 100 milioni sopracitati. Un vuoto importante che peserà sulle casse del club nella prossima stagione. Per altro il Milan - che ha pure lasciato per strada 2.6 milioni mercoledì all'Olimpico; il Bologna, vincendo la Coppa Italia, riceverà infatti 4.6 milioni, mentre i rossoneri ne prenderanno 2 - nelle ultime due sessioni di mercato ha investito molto, 120 milioni fra l'estate 2024 e il gennaio 2025, incassando meno della metà dalle cessioni. Soldi che la società dovrà recuperare, probabilmente vendendo alcuni dei migliori giocatori visto che non basteranno i riscatti dei giocatori in prestito (vedi Kalulu dalla Juventus). E se arrivasse a sorpresa la qualificazione all'Europa League? La Lazio in questa stagione, arrivando ai quarti, ha portato a casa 25 milioni dalla Uefa; mentre la Fiorentina fermandosi in semifinale di Conference ne prenderà 18 circa. Briciole rispetto all'oro della Champions.

72651161
Giusto così. Vendessero pure, non mi interessa. Tanto l'anno prossimo in Champions non ci vanno un'altra volta, quindi un altro buco di bilancio bello grosso arriverà. Fuffani deve sperare che dal database di Minchiada salti fuori qualche nome decente, altrimenti tempo un altro anno e il "bleier dredin" basato sul moneypalle se lo può ficcare nel di dietro.
Siamo già alla resa dei conti, eh Fuffà?
 
Alto