- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,618
- Reaction score
- 41,125
Il CorSera in edicola sottolineato i problemi noti del Milan e l'attacco che funziona. Le due facce del Diavolo. Da una parte i 46 gol segnati in 23 partite, per la scintillante media di due esatti alla volta, a certificare le indiscutibili qualità di quello che è il secondo il miglior attacco del campionato, dietro solo all’Inter. Dall’altra, i 27 subìti, una statistica estremamente negativa che inquadra i (seri) problemi di un reparto, quello difensivo, che ha un rendimento da medio-bassa classifica. Perfino il Genoa, per dire, ha fatto meglio: 26. Arrivati a febbraio, girata la boa della 23a giornata, inutile continuare a chiedersi quale dei due sia il vero Milan. Perché la risposta è la più semplice: lo sono entrambi. E il terzo posto attuale ne è la diretta conseguenza. Luci ed ombre, pregi e difetti: questo è il Diavolo 2023- 24. Effetti collaterali di una squadra che in estate è cambiata molto, ma anche degli infortuni in serie che hanno martoriato soprattutto la difesa. Ecco perché l’unica cosa che conta, da qui alla fine, sarà tenere botta in attesa dei recuperi di Thiaw, Tomori e Kalulu, provando intanto a correggere i difetti per evitare di dover sempre giocare di rincorsa, come è successo sabato a Frosinone, o a Udine. Perché Pioli ha ragione quando dice che «l’importante è segnare un gol più dell’avversario», citando Zeman, ma la verità è che non sempre ti va bene. Senza equilibrio non si va da nessuna parte. O, meglio, non si vincono gli scudetti. La storia dice questo. Se il reparto arretrato sta deludendo, è anche perché il portiere francese — che resta un campione — attraversa un momento complicato. Dopo Udine non sembra più lo stesso: ha preso due gol quasi identici, sbagliando completamente il gesto tecnico nell’impostazione della parata, sia con Zirkzee del Bologna sia con Mazzitelli a Frosinone. C’è chi sostiene che gli insulti razzisti in Friuli gli abbiano tolto serenità e sicurezze. Così fosse, sarebbe umano e comprensibile, anche se va detto che fin qui la sua stagione non è stata ai livelli top di quelle precedenti. Vedi l’errore sul tiro di Candreva a Salerno, nel 2-2 del 22 dicembre. Maignan era e resta uno dei migliori specialisti al mondo, ma in questo momento sta giocando sotto standard. Per lui la sfida sarà doppia: per il Milan e per sé stesso.
—) Milan: tutte le news del 5 febbraio 2024. Riepilogo.
—) Milan: tutte le news del 5 febbraio 2024. Riepilogo.