Comunque, io sono originario di uno dei 4 paesi selezionati dal Galli per un indagine epidemiologica dove si fa sia sierologivo che tampone a tutta la popolazione che lo richiede volontariamente.
Non abito più li ma so di numerosi conoscenti che lo hanno fatto, i risultati sono imbarazzanti, ce una percentuale incredibile di gente che lo ha avuto senza saperlo, in maniera asintomatica.
Non mi meraviglio quindi del fatto che ci possano essere molti casi asintomatici, come questo di Sinisa.
In realta e un virus supertrasmettibile dato che avviene attraverso l’aria e i casi che vediamo sono solo la punta dell’iceberg, é probabile che gran parte di noi o comunque di chi si sposta un minimo o frequenta luoghi affollati per lavoro o altro sia positivo agli anticorpi, l’abbia avuto e semplicemente non lo sappia perche non lo ha verificato con tamponi o sierologici.
Io l’ho scoperto per caso comprandomi un pungidito, faccio parte degli enormi numeri del “sommerso”.
A mio avviso l han preso talmente tanti che sui grandi numeri ci puo tranquillamente stare delle situazioni “strambe” in cui uno apparentemente debole lo sconfigge senza nemmeno accorgersi, rispetto a qualcun’altro teoricamente piu forte.
So di numerosi over 80 in zona Bergamo che l’han avuto e passato senza accorgersi, risoetto a 30-50enni che ci sono rimasti o son stati salvati per miracolo.
Troppe variabili: esposizione, carica virale, efficenza del proprio sistema immunitario, efficenza E tempismo nella diagnosi e cosi via....