A.C Milan 1899
Bannato
- Registrato
- 7 Aprile 2019
- Messaggi
- 21,708
- Reaction score
- 1,446
In verità 40 netti con la nuova legge fiscale sono 56 lordi, mentre per il PSG sono 80 e per il City 70.
Per questo le italiane sono avvantaggiate.
Comunque non li vedo proprio Messi e Ronaldo nella stessa squadra, poi alla Juve... sarebbe come se Magic e Bird avessero lasciato Lakers e Celtics per giocare negli Atlanta Hawks.
L'Inter invece non la escluderei, principalmente per la questione fiscale, ma significherebbe smontare tutto quello impostato finora, ma per Messi...
Alla fine rimmarrà al Barca, è lui il primo a pensare che lontano da casa fallirebbe compromettendo così tutta la sua carriera storica.
Le italiane saranno pure avvantaggiate ma una squadra che ha un monte ingaggi solo 20 milioni inferiore a quello del Real con un fatturato inferiore di quasi 300 milioni sicuramente non può permettersi di mantenere Messi + CR7 + tutti gli altri, questo mi sembra lapalissiano. Il Real Madrid ha un monte ingaggi di 277 milioni di euro lordi, la Juventus di oltre 250 milioni lordi pur fatturando abissalmente meno, ma proprio ordini di grandezza in meno, chiaro che questa cosa non possa andare avanti per molto. Il vantaggio delle italiane per il decreto crescita è relativo quando la più ricca, cioè la gobba, fattura tuttora molto meno delle top inglesi e spagnole.
Per quanto riguarda l’Inda, fanno fatica a prendere Eriksen e dovrebbero prendere Messi, dai cerchiamo di essere seri, su.
Il loro Messi, per ciò che sono adesso, è Eriksen.
La Juve ha fatto all in sperando in un impennata del fatturato, cosa che non avviene e non avverrà mai perché non è amata, il suo modo di vincere piace solo a noi Italiani e non alle culture anglosassoni e asiatiche che sono quelle che ti portano su il fatturato, Messi per assurdo do noi in due anni ci porterebbe a fatturare oltre 500 milioni anche senza vincere.
Esatto. E se non vincono la CL quest’anno ci sarà da ridere. Anche se molti misteriosamente sono convinti che questi qui potranno permettersi di essere decimi per fatturato e terzi per monte ingaggi senza ripercussioni future, come se le altre squadre fossero sceme a spendere in rapporto al fattturato e non a far finta di essere delle big europee senza esserlo.