Mes, via libera alle camere per trattare in UE

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
E dobbiamo metterci una firma per la pensione a 70. Se non si fanno riforme strutturali serie, fra 30/35 anni è altamente probabile che sia già saltato tutto il sistema pensionistico.

Il sistema pensionistico non salterà mai, ci sarà sempre qualcuno che verserà dei contributi, e lo stato aiuterà sempre versando qualcosa nel sistema pensionistico.

Il punto è questo: la pensione la prenderemo al 150%, il problema sarà QUANTO.

Anche in Argentina c'è, ma lavorano tutti quelli che possono.

E noi non siamo lontani.

Ho letto un articolo, recentemente, in cui mi ritrovo da morire .. quasi mi commuovevo nel leggerlo.
[MENTION=4357]sunburn[/MENTION] Cerca/cercate su google ----- intervista-luca-ricolfi-societa-signorile-massa -------

(@admin so che non si possono mettere link, spero vada bene cosi)

So che magari molti non concorderanno, ma erano tutti pensieri che mi ero già fatto, e leggerli uno per uno mi ha fatto piacere.
 

sbrodola

New member
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
231
Reaction score
4
Giusto per ricordare quanto si spende in pensioni in rapporto al pil (che non sta crescendo).
La nera che fa la gobba dal 2019 dovrebbe essere "Quota 100", la gialla la "Fornero"
nadef-2020-spesa-pensionistica-e-norme-dal-2004.jpg
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
Che poi tutti a dire che il nostro debito è una balla, che è sostenibile ecc ecc ecc

Ma al tempo stesso tutti preoccupati per questo MES che non ci permetterebbe di accedere agli aiuti :asd:
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,224
Reaction score
10,247
Che poi tutti a dire che il nostro debito è una balla, che è sostenibile ecc ecc ecc

Ma al tempo stesso tutti preoccupati per questo MES che non ci permetterebbe di accedere agli aiuti :asd:

il debito è una balla? bè se qualcuno qui dentro avesse BOT e BTP in mano forse non lo direbbe che è una balla.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
il debito è una balla? bè se qualcuno qui dentro avesse BOT e BTP in mano forse non lo direbbe che è una balla.

Certo che non è una balla, ma c'è chi la considera tale :facepalm:

Ovviamente, non c'è da stupirsi nè da preoccuparsi, ognuno la deve pensare come gli pare, il problema è che quelli poi votano Salvini, e Salvini la pensa uguale.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,224
Reaction score
10,247
Certo che non è una balla, ma c'è chi la considera tale :facepalm:

Ovviamente, non c'è da stupirsi nè da preoccuparsi, ognuno la deve pensare come gli pare, il problema è che quelli poi votano Salvini, e Salvini la pensa uguale.

Salvini non la pensa uguale, Salvini fa bene a fare il populista per prendere i voti, è al 31% dicendo bagianate dalla mattina alla sera. Un partito che è trent'anni che parla di: Padania (mai fatta), federalismo (mai fatto), NO Euro/UE (mai proposto nulla di concreto al contrario di Brexit party di Farange, slo proclami), Flat Tax (Mai vista). Il nulla, a parte tre barche di africani lasciate a 300 metri dal porto
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
bè considerando che la maggior parte dei paesi europei hanno tassi negativi sul debito, direi che la "non banca centrale" chiamata BCE goda di un bel po' di fiducia nei mercati.

Quelli che negano il debito ( ? ) per me stanno nella stessa categoria di quelli che fanno i convegni sulla Terra piatta, ma come già scritto...il problema non sono loro, ma che al potere se si votasse domani andrebbe uno che la pensa uguale.
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
bè considerando che la maggior parte dei paesi europei hanno tassi negativi sul debito, direi che la "non banca centrale" chiamata BCE goda di un bel po' di fiducia nei mercati.

Finché con il QE si comporta in maniera simile ad una Banca Centrale normale infatti il problema non si pone, peccato pero’ che la BCE non è vincolata in nessun modo a dover continuare a tutti i costi questa politica.
Ne consegue che la sostenibilità del debito italiano (e di altri paesi dell’eurozona) è vincolata ad una BC esterna, che può decidere anche di staccare la spina domani.
 
Alto