MES praticamente ufficiale. Gentiloni:"E' un fattore positivo".

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,060
Reaction score
12,529
Anche sul debito pubblico ci sarebbe da fare un discorso lungo..il debito non è un male assoluto..il problema è come l'abbiamo fatto quel debito

Come fai a dire che non è il male assoluto?

E' il nostro unico problema. Non ci permette di finanziarci sui mercati, se non ad interessi che altro che la Troika.

Già cosi, il nostro tenore di vita è dimezzato dagli interessi che paghiamo.

Avremmo un avanzo primario da farci stare tutti bene, eppure non basta nemmeno per pagare gli interessi.

Gira e rigira, tutto quello che vuoi, ma alla fine tutto ruota attorno a quello.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,747
Reaction score
6,283
In sostanza la grande europa ha apparecchiato il tavolo volto a permettere di far fronte alla crisi servendo (nell'immediato) come pietanza il solo MES.

Quando tra poco i commensali, affamati, cercheranno qualcosa da mangiare, cosa potranno fare (con questo - patetico - governo o con il prossimo)?
Digiuneranno aspettando - al più presto nel 2021 - il mitologico Recovery Fund (che - a differenza del MES - altro non pare essere se non un'idea di massima, visto che vari Stati non si sono neppure messi d'accordo su come finanziarlo) o - presi dalla disperazione - afferreranno l'unica cosa commestibile che c'è in tavola?

Peraltro adesso stanno cercando di farci passare come una grande vittoria di Gonte la questione del Recovery Fund, quando - al di là che quando - e se - entrerà in vigore potremmo essere già alla canna del gas - si tratta in ogni caso di una proposta avanzata dalla Francia e non dal nostro grande statista...

Eh, spiegalo a chi sogna salvini e la melona anche di notte
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,060
Reaction score
12,529
Ovunque leggo una cosa diversa anche da economisti. Ma tendo a fidarmi di più di chi nella vita sposta pacchi per Amazon, sarà sicuramente più ferrato lui in economia globale :fuma:

Non guardare noi, non guardare nemmeno gli economisti.

Guarda la realtà dei fatti: 30 anni che sento promesse e soluzioni ( in campagna elettorale), hai mai visto un minimo cambiamento?

Io no.

L' unica cosa che ci ha permesso di stare in piedi, sono i nostri risparmi.

Non ci fossero quelli a """garanzia""", saremmo già falliti da un pezzo.
 

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
“ Possibilità di attivazione” 3 paroline magiche.
Il resto sono solo speculazione.

Lollo ma siamo seri, è come se di fronte a uno in crisi di astinenza sventoli una bustina di cocaina e gli dici "possibilità di sniffarla"...direi che la certezza sul fatto che sarà attivato non è nemmeno in discussione su...
Anche perché visto che non ci sono altri sistemi sul tavolo nell'immediato vorrei proprio vedere dove andremo a prendere i soldi sennò..

Scusa amico, ma per essere “seri” dovremmo parlare di qualcosa di concreto.
Attualmente il MES è li, disponibile per che decide di attivarlo. L’Italia ad oggi ha attivato il MES? Non mi pare.
Mi dici che la “certezza sul fatto che sarà attivato non è in discussione”, ma questa “certezza” è solo un tuo pensiero, ma ad oggi è la è realtà? Non mi pare.

L’amico Lollo parla di “possibilità di attivazione”, quello che ad oggi è realmente, una possibilità.
Tu invece parli di certezza, ma questa certezza non è realtà (ad oggi).

Chi tra voi due è il più serio dunque?
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
In sostanza la grande europa ha apparecchiato il tavolo volto a permettere di far fronte alla crisi servendo (nell'immediato) come pietanza il solo MES.

Quando tra poco i commensali, affamati, cercheranno qualcosa da mangiare, cosa potranno fare (con questo - patetico - governo o con il prossimo)?
Digiuneranno aspettando - al più presto nel 2021 - il mitologico Recovery Fund (che - a differenza del MES - altro non pare essere se non un'idea di massima, visto che vari Stati non si sono neppure messi d'accordo su come finanziarlo) o - presi dalla disperazione - afferreranno l'unica cosa commestibile che c'è in tavola?

Peraltro adesso stanno cercando di farci passare come una grande vittoria di Gonte la questione del Recovery Fund, quando - al di là che quando - e se - entrerà in vigore potremmo essere già alla canna del gas - si tratta in ogni caso di una proposta avanzata dalla Francia e non dal nostro grande statista...

Conte aveva proposto i mitologici eurobond.

Ora le cose sono due: o Conte mentiva, sapendo di mentire, oppure è un ********* totale.

Dico questo perché chiunque si intenda un po' di cose europee sapeva che per varare questo strumento finanziario serviva modificare i trattati europei ed anche una modifica alla costiutzione tedesca...campa cavallo. Eppure, incredibilmente, per settimane e mesi gli "indipendenti" giornalisti itagliani ci hanno propanato questa enorme balla fatta ad uso e consumo di minus habens come coloro che hanno ancora il coraggio di votare per il partito di Grillo e Casalercio.

Veniamo al Recovery fund proposto da Francia e Spagna, che evidentemente hanno politici che invece di inseguire chimere pensano a proporre soluzioni almeno teoricamente fattibili. Dico teoricamente perché come hanno ammesso tutti non c'è nessuna proposta su come finanziare questo R. Fund, né in che modo i suoi fondi verranno poi distribuiti tra gli stati membri. Tuttavia, avendo legato questo stumento al bilancio 2021-2027 dell'Ue, una cosa sembra essere probabile: la divisione proporzionale dei fondi. Tuttavia spesso è accaduto che i fondi europei venissero distribuiti a chi era più furbo e più ruffiano nei mercanteggiamenti europei. Come è accaduto pocho tempo fa nella divisione dei fondi Covid dove l'Italia ha preso addirittura meno soldi dell'Ungheria di Orban. Sì quell'Orban che, secondo la vulgata della stampa mainstream italiota, sarebbe odiatissimo dall'UE. E meno male che è odiatissimo pensate se fosse amato...:lol:
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,192
Reaction score
3,093
Ma anche venisse attivato e arrivasse la Troika, che cambia?

Abbiamo fatto tutto da soli, se siamo tra i paesi più disastrati d' Europa, sarà forse la volta di farsi due domande.

Sarà che non son mai stato patriottico, ma nemmeno odio il mio paese, sia ben chiaro.

Non vogliamo nessun aiuto? arrangiamoci, possiamo? non credo.

Inutile piangere sul latte versato.

Conte aveva detto no MES? ( pollo lui a dirlo, senza condizioni lo sapeva anche un criceto che eravamo obbligati ad accettarlo)

Quindi via questo governo e dentro un altro, ma non cambierà nulla.


Ma no figurati, usciamo dall'Ue, stampiamo moneta e andiamo tutti felici e contenti verso il baratro venezuelano esultando e credendoci furbi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,060
Reaction score
12,529
Ma no figurati, usciamo dall'Ue, stampiamo moneta e andiamo tutti felici e contenti verso il baratro venezuelano esultando e credendoci furbi.

Bisogna stampareeehh1 !"1!! !!!

Leggevo in questi giorni di quel comune italiano che si è messo a stampare la propria moneta, vorrò vedere alla fine quei poveri cristi che si troveranno fra le mani un sacco di carta straccia :asd:
 

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Conte aveva proposto i mitologici eurobond.

Ora le cose sono due: o Conte mentiva, sapendo di mentire, oppure è un ********* totale.

Dico questo perché chiunque si intenda un po' di cose europee sapeva che per varare questo strumento finanziario serviva modificare i trattati europei ed anche una modifica alla costiutzione tedesca...campa cavallo. Eppure, incredibilmente, per settimane e mesi gli "indipendenti" giornalisti itagliani ci hanno propanato questa enorme balla fatta ad uso e consumo di minus habens come coloro che hanno ancora il coraggio di votare per il partito di Grillo e Casalercio.

Veniamo al Recovery fund proposto da Francia e Spagna, che evidentemente hanno politici che invece di inseguire chimere pensano a proporre soluzioni almeno teoricamente fattibili. Dico teoricamente perché come hanno ammesso tutti non c'è nessuna proposta su come finanziare questo R. Fund, né in che modo i suoi fondi verranno poi distribuiti tra gli stati membri. Tuttavia, avendo legato questo stumento al bilancio 2021-2027 dell'Ue, una cosa sembra essere probabile: la divisione proporzionale dei fondi. Tuttavia spesso è accaduto che i fondi europei venissero distribuiti a chi era più furbo e più ruffiano nei mercanteggiamenti europei. Come è accaduto pocho tempo fa nella divisione dei fondi Covid dove l'Italia ha preso addirittura meno soldi dell'Ungheria di Orban. Sì quell'Orban che, secondo la vulgata della stampa mainstream italiota, sarebbe odiatissimo dall'UE. E meno male che è odiatissimo pensate se fosse amato...:lol:

Va bene ma adesso vogliamo fare polemica anche sui nomi?
Eurobond, recovery bond parliamo sempre di emissione di debito comune a tassi di interesse più bassi dei BTP.
Non era questo l’obiettivo?
La differenza sostanziale tra le due cose e che gli Eurobond mutualizzano il debito passato, i recovery bond solo quello che si farà per la ripresa economica.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Ma no figurati, usciamo dall'Ue, stampiamo moneta e andiamo tutti felici e contenti verso il baratro venezuelano esultando e credendoci furbi.


Già, come son fessi gli americani, i canadesi, i giapponesi, i cinesi, i russi, che di fronte ad una crisi paragonabile a quella del '29, implementano politiche economiche espansive che includono anche l'immissione di liquidità nel sistema economico. Forse perché, a differenza dei caproni europei, loro i manuali di economia li leggono e sanno che di fronte alle crisi economica una delle prime cose da fare è immettere liquidità per evitare il blocco del sistema economico come successe appunto nel '29.

Invece in Europa ci sono dei geni che pensano di uscire dalle crisi economiche tagliando la spesa pubblica, affamando i popoli ed evitando politiche espansive che, orrore, orrore, orrore, innalzino dello 0,5 il tasso di inflazione, una roba abominevole. Infatti i greci sono ancora grati ai bravissimi economisti europei che li hanno fatti uscire dalla crisi...eh già.

Inoltre gli sporchi americani da anni viaggiano con tassi di crescita superiori al 3% e gestiscono autonomamente la loro moneta, pazzi. Come pazzi sono i giapponesi che con un debito/pil del 250% se ne sbattono, stampano moneta, emettono bond, non hanno nessuno crisi di debito, ed hanno un tenore di vita che in Europa ci sognamo. Per non parlare dei malfattori inglesi che stanno monetizzando felicemente il debito fregandosene delle assurde teorie imposte dai crucchi. Questi inglesi vigliacchi che dopo essere usciti anni fa dall'Ue, al contrario di quello che dicevano i valenti burocrati europei stanno benissimo e non sono ancora falliti.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Va bene ma adesso vogliamo fare polemica anche sui nomi?
Eurobond, recovery bond parliamo sempre di emissione di debito comune a tassi di interesse più bassi dei BTP.
Non era questo l’obiettivo?
La differenza sostanziale tra le due cose e che gli Eurobond mutualizzano il debito passato, i recovery bond solo quello che si farà per la ripresa economica.


Si, si è questione di nomi, ok.
 
Alto