Meloni e 5 Stelle chiedono l'impeachment a Mattarella

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,273
Reaction score
37,536
Soprattutto nessuno ci spiega perché noi senza euro saremmo rovinati mentre, per dire, Svizzera, Norvegia, Svezia, Inghilterra non hanno alcun problema...tanto per restare in europa eh..perché gli stati sovrani poi sono tutti gli altri a parte quelli europei..

Ma anche ammesso di rimanere in europa, se le politiche fatte hanno creato solo peggioramenti della situazione perché si insiste?

L'america dopo la crisi si è ripresa con politiche espansive..noi ancora inseguiamo il rigore e il pareggio di bilancio..

Vabbé...

Ma infatti non esiste solo questo modo di fare economia...
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,339
Reaction score
34,478
Ma bastava vedere la faccia di ieri sera di Salvini da Giletti. Anche quando era ripreso di nascosto dalle telecamere da solo dopo il comizio.

O era sinceramente dispiaciuto e incazzato, o è un attore che nemmeno Anthony Hopkins può eguagliare.
 

Old.Memories.73

Bannato
Registrato
11 Luglio 2016
Messaggi
2,710
Reaction score
75
Ci sono molte differenze. Dando per scontato che spero che il tuo sia un discorso generato dalla delusione per quanto accaduto. Perché del tifoso della politica lo vai a dare a qualcun'altro. Io ho un cervello e ragiono con la mia testa.
Nel caso del governo Monti non c'è stato nessun veto. Un veto c'è stato però nel caso del governo Renzi, quando il Presidente NAPOLITANO (è bene precisarlo, perché qualcuno già sbraita dicendo che fu Mattarella a nominare i ministri del governo Renzi) sconsigliò a Matteo Renzi di nominare il procuratore di Reggio Calabria Nicola Gratteri come ministro della Giustizia.
Renzi accettò l’obiezione di Napolitano e nominò alla Giustizia Andrea Orlando.
Il "veto"del Presidente è stato già esercitato tre volte nel corso della storia d'Italia (ricordo anche il caso di Previti come ministro della giustizia, rifiutato da Scalfaro nel governo berlusconi.). La differenza è che, per la prima volta, i due leader politici dei partiti di maggioranza hanno deciso di far saltare il banco, impuntandosi su un nome. Perché non virare sulla figura di Giorgetti, economista lega che gode di stima trasversale a molti partiti? No, bisognava far saltare il banco, per gridare al lupo al lupo e per scaricare sul presidente la loro incapacità di formare un governo. E la cosa triste è che ci siete cascati con tutte le scarpe.



P.S. sulla legittimità dell'operato di Mattarella si esprime la Costituzione. Quella stessa Costituzione che le forze politiche che oggi fanno piagnistei erano le stesse che brandivano con forza la "difesa della costituzione" dalla "deriva autoritaria delle riforme di Renzi". Cos'è, la costituzione ci piace solo quando ci fa comodo? La Carta si accetta in tutto e per tutto, anche quando non ci piace o non ci conviene. Mi esprimo sul governo PD +NCD. Era perfettamente legittimo, non perché fosse un governo con dentro il mio partito (e si è visto come abbiamo pagato questo alle urne) ma perché lo stabiliva la costituzione. Così come sarebbe stato perfettamente legittimo un governo 5s+Lega, anche se non espressione del voto popolare (che a tutti gli elettori dei due partiti andasse bene un'alleanza non credo proprio: diverse persone che conosco hanno storto il naso e non poco). Le regole le detta la Costituzione, non il popolo, perché la sovranità appartiene sì a quest'ultimo, ma la sovranità è esercitata "nelle forme e nei modi previsti dalla Costituzione".
Quello che non capite è che il banco l'ha fatto saltare Salvini, non Mattarella, e per puro interesse elettorale!

Sir James...mi inchino davanti a tanta saggezza e preparazione :grande:
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,454
Reaction score
5,674
Questo è il dettaglio che sfugge. Se vogliamo fare i puristi, il vero tradimento della volontà degli elettori l'hanno fatto m5s e lega, che non hanno mai detto da nessuna parte, prima delle elezioni, di voler formare un governo insieme.
La volontà popolare era un governo monocolore cinquestelle, o un governo di una coalizione di centrodestra. Non certo di un governo "insieme" di questi due movimenti politici.
I due partiti che hanno preso più voti, in virtù di una legge elettorale incommentabile, cercano di trovare punti in comune per formare un nuovo governo. Incredibile eh? E alle prossime elezioni lo sai quale sarà l'esito? Primo m5s, secondo Lega. E se non arriva nessuna delle due al 40%, tornano INCREDIBILMENTE (si sono ironico) a trattare. Quindi? Qual è la tua soluzione? PD al governo con Renzi presidente della repubblica?
 

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
Sia che il governo si fosse formato con Savona all'economia, sia che venisse rifiutato, Salivini sarebbe caduto in piedi, non penso lo abbia fatto di proposito, certo ha legittimamente fatto i suoi interessi politici. Pure renzi ha fatto i suoi interessi mettendo il veto su una possibile alleanza con i 5stelle (facendo un autogol clamoroso secondo me).
Poi tu dici che la costituzione prevede l'articolo 92, ok ma deve avere anche solide motivazioni, perché sbandierare lo spauracchio dello spread che ha una volatilità che ultimamente sembra il bitcoin, è abbastanza ridicolo. Infatti oggi l'incertezza fa più paura di Savona.

Ti sfugge un particolare, con questa mossa, i due partiti Lega e M5S incrementeranno i loro consensi, la coalizione di cdx è a soli 3 punti percentuali dall'avere la maggioranza assoluta. Salvini si giocherà benissimo le sue mosse (come ha fatto finora), e incrementerà il proprio consenso. Vince le elezioni, fa cappotto e va al governo senza bisogno di nessuna alleanza con Di Maio.
(quello secondo me è il suo obiettivo)
 

James Watson

Bannato
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,343
Reaction score
40
I due partiti che hanno preso più voti, in virtù di una legge elettorale incommentabile, cercano di trovare punti in comune per formare un nuovo governo. Incredibile eh? E alle prossime elezioni lo sai quale sarà l'esito? Primo m5s, secondo Lega. E se non arriva nessuna delle due al 40%, tornano INCREDIBILMENTE (si sono ironico) a trattare. Quindi? Qual è la tua soluzione? PD al governo con Renzi presidente della repubblica?

Non sono così certo che il m5s sia il primo partito, la lega con una coalizione di cdx è arrivata al 37% l'ultima volta, e può solo aumentare i suoi consensi se gioca bene le sue carte (l'ha fatto benissimo finora).
La mia soluzione? fortunatamente per me il PdR non sono io (anche perché sono monarchico), io avrei visto un governo m5s-lega. Ho posto un quesito più sopra, come mai non andava bene sostituire Savona con Giorgetti? non ho avuto nessuna risposta.
 
Alto