La mia domanda é sul perché la Lega non sia riuscita a coinvolgere lei questi soggetti superando il problema della produzione.
Adesso magari mediapro fará 3 miliardi con gli accordi e solo 1 finirá alla lega.
Manca visione.
L’altra opzione era di vendere pacchetti in esclusiva (non bello per i tifosi, ma la,premier ci ha fatto le sue fortune). Insomma non vendo pacchetti con le partite del Milan sia a Premium che a Sky. Vendo il posticipo della domenica sera a Premium O a Sky.
Il tifoso non puó vedresi TuTTE le partite della sua squadra con un solo pacchetto. Quindi o spende piú soldi (e quindi piú soldimper le societá) o va allo stadio (piú soldi per le societá).
Un tempo potevamo vedere in diretta solo 3/4 partite all’anno, possiamo ben sopportare di scendere a 18-20.
Ma non si voleva tagliare troppo fuori Premium che con mediapro torna in corsa facendo pagare mediapro 8n base al numero di utenti.
perchè siamo in Italia.
perchè grazie alle marchette politiche, abbiamo una legge contro il monopolio dei diritti TV della serie A (legge Melandri 2006), per cui da oltre 10 anni Mediaset facendo offerte minori, riesce ad avere diritti TV.
anche Sky, dopo aver preso sonori ceffoni, si è adattata e (nonostante continui ad aumentare il canone mensile, sempre quasi il doppio di Premium) ha offerto una miseria.
La Lega ovviamente non la vede dal tuo (condivisibile e intelligente) punto di vista. Ma vede l'offerta MediaPro come una fortuna, per mantenere gli stessi introiti degli anni passati.
Purtroppo è anche colpa degli italiani: disposti a pagare caro pur di vedere Watford-Sunderland, ma vogliono regalata la visione (se c'ho tempo) di Atalanta-Chievo Verona.
purtroppo certi numeri fanno il prezzo di mercato...