Mattarella ha sciolto le camere. Si andrà a elezioni.

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,417
Reaction score
4,481
Non sono un economista, ma se usciamo dall'euro per tornare alla lira, non saremo più deboli di adesso?
Per la nostra economia avere una moneta meno forte è sempre stata la cosa migliore, questo ci ha resi competitivi e con le mani meno impastate durante le crisi che si sono susseguite.
Pensate solamente al turismo, un'Italia fuori dall'€ sarebbe un pericolo enorme per gli altri paesi che ne uscirebbero subito, non lo dico io, è proprio così, una moneta forte e castrante per far finta di mettere assieme economie DIVERSE, non ha senso, tutto lì e infatti guarda dove siamo finiti e i mlrd che abbiamo bruciato in 20 anni di "un giorno di lavoro in meno ma il guadagno di un giorno di lavoro in più".
Ma avete mai notato che in 20 anni non siamo cresciuti neanche per sbaglio? e come mai? semplicemente perché il nostro tipo di economia non poteva permettersi una moneta, nata sbagliata, del genere, infatti non c'è soluzione, pnrr o robe simili sono dei mes, sono catene, ma è il destino che ci siamo scelti per lavorare un giorno in meno e guadagnare di più, ceeeerto.
E il costo della vita? 1000 lire = 1 €, prezzi raddoppiati da subito, 20 anni fa, mica ieri, ma dove si doveva andare così?
E adesso c'è gente che lagna, come mai, perché, politiche sbagliate? certo, ma alla base e adesso vivi in emergenza perché è il destino che ci siamo costruiti.
L'Ue è destinata a diventare la latrina del mondo, verrà spolpata, globalizzata, sciacquata, migrazioni, costi altissimi politiche sbagliate, conflitti interni, guerre, siamo già da anni terra di conflitto, un tempo lo spolpamento fu legato alla fame di europei BIANCHI che avevano paesi colonizzati in crescita, Usa, Sud America, Australia, ecc, poi ci fu il know how finito in Asia e adesso ci è ritornato tutto indietro direttamente dalla provetta.
Altrove non hanno problemi legati alla denatalità, vivono con meno e non hanno una moneta baztarda, l'invasione è certa, la svendita di aziende è dietro l'angolo, prestissimo non saremo più centro del mondo ma latrina, latrina green e questo perché da una parte alcuni ci hanno scelto la moneta e altri hanno fatto i finti fessi cinesini, dal basso invece clandestini come se piovesse e politiche buoniste come se non ci fosse un domani.
Il futuro? non è qui. E' proprio l'UE ad essere un concetto vecchio, come se dovessimo rimanere assieme per non farci la guerra come 80 anni fa, su quello altri hanno marciato e noi semplicemente ci siamo fermati, pensando all'unione, ad una forza inesistente visto che i paesi europei, quelli più importanti, sono in competizione da sempre.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Berlusconi a Repubblica ne ha anche per Draghi: "Ha rifiutato il bis, forse perchè era stanco e ha colto la palla al balzo per andarsene".
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,762
Reaction score
7,894
Berlusconi a Repubblica ne ha anche per Draghi: "Ha rifiutato il bis, forse perchè era stanco e ha colto la palla al balzo per andarsene".
L'ha toccata pianissimo :asd: . E pensare che è una dichiarazione che viene dal leader più europeista della destra. Pure lui, chiaramente, è in campagna elettorale per evitare la debacle.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,977
Reaction score
2,055
Per la nostra economia avere una moneta meno forte è sempre stata la cosa migliore, questo ci ha resi competitivi e con le mani meno impastate durante le crisi che si sono susseguite.
Pensate solamente al turismo, un'Italia fuori dall'€ sarebbe un pericolo enorme per gli altri paesi che ne uscirebbero subito, non lo dico io, è proprio così, una moneta forte e castrante per far finta di mettere assieme economie DIVERSE, non ha senso, tutto lì e infatti guarda dove siamo finiti e i mlrd che abbiamo bruciato in 20 anni di "un giorno di lavoro in meno ma il guadagno di un giorno di lavoro in più".
Ma avete mai notato che in 20 anni non siamo cresciuti neanche per sbaglio? e come mai? semplicemente perché il nostro tipo di economia non poteva permettersi una moneta, nata sbagliata, del genere, infatti non c'è soluzione, pnrr o robe simili sono dei mes, sono catene, ma è il destino che ci siamo scelti per lavorare un giorno in meno e guadagnare di più, ceeeerto.
E il costo della vita? 1000 lire = 1 €, prezzi raddoppiati da subito, 20 anni fa, mica ieri, ma dove si doveva andare così?
E adesso c'è gente che lagna, come mai, perché, politiche sbagliate? certo, ma alla base e adesso vivi in emergenza perché è il destino che ci siamo costruiti.
L'Ue è destinata a diventare la latrina del mondo, verrà spolpata, globalizzata, sciacquata, migrazioni, costi altissimi politiche sbagliate, conflitti interni, guerre, siamo già da anni terra di conflitto, un tempo lo spolpamento fu legato alla fame di europei BIANCHI che avevano paesi colonizzati in crescita, Usa, Sud America, Australia, ecc, poi ci fu il know how finito in Asia e adesso ci è ritornato tutto indietro direttamente dalla provetta.
Altrove non hanno problemi legati alla denatalità, vivono con meno e non hanno una moneta baztarda, l'invasione è certa, la svendita di aziende è dietro l'angolo, prestissimo non saremo più centro del mondo ma latrina, latrina green e questo perché da una parte alcuni ci hanno scelto la moneta e altri hanno fatto i finti fessi cinesini, dal basso invece clandestini come se piovesse e politiche buoniste come se non ci fosse un domani.
Il futuro? non è qui. E' proprio l'UE ad essere un concetto vecchio, come se dovessimo rimanere assieme per non farci la guerra come 80 anni fa, su quello altri hanno marciato e noi semplicemente ci siamo fermati, pensando all'unione, ad una forza inesistente visto che i paesi europei, quelli più importanti, sono in competizione da sempre.
Rispetto l'opinione che trovo interessante ed argomentata, ma dissento.

Essendo l'Italia priva di risorse naturali e materie prime che vengono importate, in una situazione come quella attuale di prezzi in crescita, con una moneta debole ci troveremmo ad importare ancora più inflazione.

Alcune generazioni cresciute con l'euro potrebbero non sapere cosa è un cambia valute, come gestire il rischio cambio in transazioni commerciali,
Saremmo in una situazione di inflazione simile a quella della Turchia, con una continua erosione del potere d'acquisto di chi ha un salario fisso che in epoca euro si è sperimentata solo negli ultimi mesi.
E giù scioperi per i soliti servizi.

Quando si tornerà alla Lira, i commercianti aumenteranno i prezzi sin dal giorno dopo come nel passaggio da Lira ad Euro. Se ne approfitteranno. Ed i governi staranno a guardare.

Le svalutazioni competitive della moneta diventeranno una specie di droga. Nel lungo periodo crei una situazione di assuefazione al giocare una partita competitiva drogata.
Se l'euro ha fallito, se ha fallito, è perché il sistema Italia non è riuscito a giocare alla pari con gli altri. Come nel calcio, chi perde darà le spiegazioni. L'indebitamento delle generazioni future in sostanza non cambia.
Sarà un meccanismo di Pagherò (io alla fine o qualcun altro in vece mia quando non ci sarò più).

Quindi, si, positivo per il turismo. Da valutare come l'italiano medio vivrà il dover osservare da lontano gli stranieri godersela in località dorate, mentre da noi vi sarà un crescente impoverimento.

Non sono sicuro che vi saranno ancora attività produttive capaci di beneficiare della nuova situazione. Manca la voglia di lavorare.

Non sono sicuro che vi sarà un aumento delle nascite fra gli indigeni. Manca la voglia di sacrificarsi per tirare su una famiglia.

Alla fine questo paese va in malora perché non si è riusciti a risolvere il problema evasione fiscale, quale che sia la valuta.

Il tutto condito dalle rigidità dogmatiche secondo cui le gabbie salariali sono una bestemmia anti-egualitaria.

Sarebbe stato bello che solo una parte di paese fosse entrata nell'Euro e vedere come sarebbe andata a finire.

Forse ha ragione Raryof e non siano adatti alla situazione euro.

Io penso che se hai i giocatori giusti, allenati nella maniera giusta, per un gioco propositivo, allora giochi bene a livello europeo. Ammettere che non siamo adatti a giocare alla pari degli altri può essere sano realismo, ma non mi gratifica.
 
Alto