Ma infatti vengono rapportate e non è un falso mito.

Se guardi il bilancio del PSG degli ultimi due anni, è stato gonfiato da sponsorizzazioni di questa natura e la UEFA, se ricordate o andate a cercare, nel mese di giugno ha svalutato operazioni di tal natura per ben 51 milioni alla squadra parigina (Pastore è alla Roma proprio perché la UEFA li ha sgamati). Ma quella è solo la punta dell'Icesberg ed il caso l'ha sollevato per la prima volta proprio il PSG, per le sue folli spese, che hanno portato a vari limiti fra cui quello di cui parla [MENTION=1029]Gas[/MENTION]. Ora il PSG è sotto controllo proprio per queste ragioni.
E se trovate gli articoli del "sole 24 ore" o di Calcio e finanza di quei giorni, troverete anche gli escamotage che poteva usare Agnelli per non far risultare a bilancio l'intero valore del cartellino di Ronaldo con il relativo ingaggio. In questo caso si tratta di metodi legali, come legali possono anche essere le sponsorizzazioni, a patto che sia rendicontato il loro giusto valore.
So che sembra folle, ma le grandi società fanno questo e altro. Se cercate scoprirete tipo che Mac Donald con un escamotage non ha pagato neanche 1 euro di tasse in europa per 5 anni. La Apple lo fa abitualmente. PSG, Real e Barca, vivono di questo ed il FPF è una boiata proprio perché limita chi ha meno risorse impedendo a società di crescere se non legate ad un più ampio giro di affari.