Macron: "Minaccia russa: si parli di protezione nucleare. Decido io, se succede..."

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,188
Reaction score
5,372
Sul fatto che sia difficile se non impossibile farlo in tempi brevi penso che siamo tutti d'accordo.
L'urgenza che c'è nell'aria è data dal fatto che mai nessun presidente USA negli ultimi 80 anni aveva paventato di attaccare/annettere altri territori Nato, e questo lo ha detto espressamente a più riprese, infatti canadesi, panamensi e messicani are freaking out.
Dall'altra parte la Russia, se si crea un precedente USA, che problemi si farebbe ad attaccare i baltici o la Finlandia? Magari con il benestare se non supporto USA?
Sono state le dichiarazioni belligeranti di Trump a scatenare sto effetto domino, non è che ce lo siamo inventato
Certo ma alla fine: ma, se , forse, chissà…
Parliamo del nulla cosmico
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Sul fatto che sia difficile se non impossibile farlo in tempi brevi penso che siamo tutti d'accordo.
L'urgenza che c'è nell'aria è data dal fatto che mai nessun presidente USA negli ultimi 80 anni aveva paventato di attaccare/annettere altri territori Nato, e questo lo ha detto espressamente a più riprese, infatti canadesi, panamensi e messicani are freaking out.
Dall'altra parte la Russia, se si crea un precedente USA, che problemi si farebbe ad attaccare i baltici o la Finlandia? Magari con il benestare se non supporto USA?
Sono state le dichiarazioni belligeranti di Trump a scatenare sto effetto domino, non è che ce lo siamo inventato
esattamente

Cio' non toglie che sia vero che abbiamo dormito per 80 anni, ma d' altronde, è cosi.
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,010
Reaction score
409
Tanto le loro parole in occidente non hanno presa praticamente su nessuno, c'è la grancassa social/TV che fa sembrare che esista un forte fronte filorusso poi alle elezioni prendono l'1%, noi in italia siamo l'esempio perfetto, l'unico partito apertamente filorusso ha preso un pugno di voti (ISP) ma prima delle elezioni, a guardare i social, sembrava che la maggior parte dell'opinione pubblica fosse graniticamente dalla loro.
Poi vai a vedere i nickname "Marco73762", "Luigi98223", "Maximilian88623" e capisci...
Pure il caso Georgescu in Romania... era un voto di protesta, non certo un voto filorusso (e comunque pesantemente manipolato).
In georgia intanto sono quasi a 100 giorni consecutivi di proteste pro occidente con tantissime persone ogni giorno.
Come dicevo nel post prima, la Russia ha un soft power inesistente, e forse il settore in cui riesce un minimo ad averlo sono le belle donne, quelle si difficili da non apprezzare :asd:

Sono dichiarazioni ad uso e consumo del loro fronte interno, non sono indirizzate a noi.
Sanno che al gioco della minaccia nucleare si gioca in due, fin dai tempi della guerra fredda.
Ciò che non capiscono è che chi lo agita per primo (e la russia ha iniziato nel 2022) urla al mondo la propria debolezza.
Il soft power Russo è negativo e disinformativo ma, in modo diverso, funziona.
guarda il Sahel
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
Ciò che non capiscono è che chi lo agita per primo (e la russia ha iniziato nel 2022) urla al mondo la propria debolezza.
Verissimo.

Gli USA, ma anche in misura minore Francia ed Inghilterra, non si permettono mai di fare mezza allusione alle armi nucleari.
Idem la Cina.

Vero che gli USA siano stati gli unici criminali ad usarle nella storia, ma anche vero che poi non son più state nominate negli ultimi 2 decenni per incutere panico nell' opinione pubblica.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,297
Reaction score
1,190
Discorso belligerante ed inquietante di Macron alla nazione.

"Il nostro sostegno all'Ucraina passa per un sostegno al suo esercito. Riuniremo dalla settimana prossima i capi di stato maggiore dei Paesi che vogliono partecipare anche con il dislocamento di forze europee sul terreno. Per ora non le invieremo, solo dopo un accordo di pace. Entriamo in una nuova era. Minaccia russa tocca tutti, chi può credere che si fermerà? Dobbiamo agire. Non possiamo più credere alla Russia sulla parola.
Ho deciso di aprire il dibattito strategico sulla dissuasione nucleare e sulla protezione nucleare degli alleati europei. La decisione è sempre stata e resterà nelle mani del presidente della Repubblica. Qualsiasi cosa succeda."

Ma Trump ignora gli europei e va per la sua strada.
Dopo lo stop agli aiuti militari all'Ucraina, stop anche alla condivisione dell'intelligence. L'ucraina ammette di avere solamente sei mesi, forse meno, di armi di riserva.
Zelensky ha immediatamente accettato di piegarsi alla guida di Trump, ma l'amministrazione americana dichiara di voler testare l'effettiva volontà di Zelensky prima di sbloccare gli aiuti militari.
Annullato meeting Zelensky-Macron-Starmer da Trump, dato per certo stamattina dal governo francese.

Nel frattempo in Italia è bagarre sull'utopistico progetto "Europe ReArme" della Von Der Lyen.
Si spaccano centrosinistra e centrodestra: PD a pezzi contro la Schlein e Conte, e Lega contro FDI e FI.
Anche Giorgetti che mette un freno alla Meloni e Tajani favorevoli al progetto: "Ricordo che per comprare un drone o un missile supersonico, non si va al supermercato, ci vogliono investimenti pluriennali. Difesa e sicurezza europea implicano un programma ragionato meditato di investimenti in infrastrutture militari che abbiano un senso, e non fatto in fretta e furia senza una logica."
La Von Der Lyen potrebbe scavalcare il parlamento europeo per approvare il riarmo "No al voto in aula, è un'emergenza."

Macron-Braccio-Teso-MOD.jpg



Attenzione: tolleranza zero per flame tra utenti. Ognuno rispetti l'attenzione e la sensibilità degli altri sugli argomenti in questione. Non esistono post inutili, idee inutili o lamentele inutili. E non si mettano etichette, o si rilascino patenti di superiorità morale.
Questo non è un forum con idee pre-confezionate da mainstream. Se tale libertà non è gradita, non è obbligatorio postare e ci sono centinaia di altri luoghi ben confezionati nel web con un unico pensiero. Finché sarà possibile farlo, ognuno è libero di dire quello che pensa, ma come da sempre non è tollerato litigare tra utenti iscritti.
Si cercherà sempre di tenere il ban come ultima opzione, si provvederà a cancellare i litigi, ma in caso di recidiva i ban saranno definitivi e non più temporanei.
I nodi purtroppo, prima o poi, vengono sempre al pettine. L'Europa paga l'arroganza, decisa 30 anni fa, di aver creduto di poter campare difensivamente sulle spalle degli USA e vivere di solo terziario e servizi, privatizzando e delocalizzando tutto, con manodopera a basso costo dai paesi del terzo mondo.
Da che mondo è mondo, i rapporti tra Stati si basano sui rapporti di forza, che a loro volta sono causa, e non effetto, delle norme internazionali. Mancando il deterrente della forza a seguito dei mancati investimenti nella difesa, oggi tutta Europa si è svegliata nuda e si è accorta che le norme internazionali valgono come la carta igienica in assenza di un deterrente.
Si può discutere dei modi di attuazione (già l'idea che questi soldi andranno a prestito agli Stati, la dice lunga...) ma il piano di riarmo della UE è assolutamente necessario se vogliamo contare qualcosa. Però, passeranno anni se non almeno un decennio prima di tornare a essere quantomeno credibili sul piano internazionale. Insomma, mala tempora currunt...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
I nodi purtroppo, prima o poi, vengono sempre al pettine. L'Europa paga l'arroganza, decisa 30 anni fa, di aver creduto di poter campare difensivamente sulle spalle degli USA e vivere di solo terziario e servizi, privatizzando e delocalizzando tutto, con manodopera a basso costo dai paesi del terzo mondo.
non mi lamento solo perchè tutti ne abbiamo beneficiato, lo vediamo tutti gli anni lo psicodramma per trovare 20 miliardi l'anno per fare la manovra finanziaria, figuriamoci se ne servissero 30 all' anno extra per la difesa.
Col nostro debito pubblico poi...

Ma come dico sempre, non sono io che deve preoccuparsi di queste cose, io sono solo uno sciocco cittadino come gli altri, sarebbero quegli idioti che ci governano a doversi occupare e comprendere queste questioni.

Ora si sono accorti che senza gli Usa siamo a livello di difesa il nulla cosmico.
ALIENANTE
Come se non fossero loro quelli che dovevano occuparsene.
Sembra caschino dal pero, follia.
 
Ultima modifica:

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,760
Reaction score
14,215
In georgia intanto sono quasi a 100 giorni consecutivi di proteste pro occidente con tantissime persone ogni giorno.
ho visto interviste sul posto da mesi, la maggioranza prende distanze da quelle proteste
non stanno usando la forza completamente per spazzarli via per non ripetere la situazione ucraina di piazza Maidan
non aspettano che qualche morto in piazza per tornare alla carica, la brace è sempre là

in Slovacchia ha rivinto Fico invitato al Cremlino, in Ungheria c'è Orban, in Romania aveva vinto Georgescu, in Francia il primo partito è contro l'UE e Kiev, in Germania sommando AFD, Linke e BSW saremmo a 36% di chi non condivide la linea pro Kiev, in Italia tra M5S-Lega-parte di FDI stiamo pure a cifre grandi, in Repubblica Ceca c'è il solito eterno Babis, in Austria FPO, in Bulgaria governa sempre GERB (partito di Borisov, uscito di scena per gli arresti nel 2022 ma ci sono suoi sodali), in Olanda ha vinto PVV che è contrario e anche il partito dei contadini, in Spagna c'è Vox, in Belgio il secondo partito è VB contrario

mi pare un fronte bello sostanzioso, che nel migliore dei casi non condivide la linea se non proprio ha rapporti politici con Russia Unita, altrochè...semplicemente sono divisi su tanto altro e non possono fare sistema
 
Ultima modifica:
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,138
ho visto interviste sul posto da mesi, la maggioranza prende distanze da quelle proteste
non stanno usando la forza completamente per spazzarli via per non ripetere la situazione ucraina di piazza Maidan
non aspettano che qualche morto in piazza per tornare alla carica, la brace è sempre là

in Slovacchia ha rivinto Fico invitato al Cremlino, in Ungheria c'è Orban, in Romania aveva vinto Georgescu, in Francia il primo partito è contro l'UE e Kiev, in Germania sommando AFD, Linke e BSW saremmo a 36% di chi non condivide la linea pro Kiev, in Italia tra M5S-Lega-parte di FDI stiamo pure a cifre grandi, in Repubblica Ceca c'è il solito eterno Babis, in Austria FPO, in Bulgaria governa sempre GERB (partito di Borisov, uscito di scena per gli arresti nel 2022 ma ci sono suoi sodali), in Olanda ha vinto PVV che è contrario e anche il partito dei contadini, in Spagna c'è Vox, in Belgio il secondo partito è VB contrario

mi pare un fronte bello sostanzioso, che nel migliore dei casi non condivide la linea se non proprio ha rapporti politici con Russia Unita, altrochè...semplicemente sono divisi su tanto altro e non possono fare sistema
Che ci sia molta gente che non sia d' accordo con le attuali caxxate sui valori effimeri dell' Europa, è normale.

Ma credo che nessuno sia cosi idiota, da voler un regime stile-Russia.

La libertà piace a tutti, penso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto