- Registrato
- 12 Dicembre 2014
- Messaggi
- 10,579
- Reaction score
- 5,787
No, perché:Ipotizzabile che le crisi di Governo in UK, Italia e Francia siano manipolate dal cremlino?
1- In UK è una resa dei conti interna ai Tories e tenderei a escludere che Putin si sia comprato Sunak e la Truss.
2- In Francia il voto presidenziale è stato diverso da quello parlamentare: Macron è stato confermato ma il suo partito non ha una maggioranza, da qui la sua difficoltà.
3- Da noi c'è la voglia di Conte di prendersi la rivincita su Draghi e Di Maio, la necessità dei 5 Stelle di smarcarsi per salvare qualche posto in Parlamento al prossimo giro e, sotto sotto, l'assoluta urgenza di togliersi dalle scatole in vista dell'autunno/inverno che sarà parecchio difficile (vale per tutti i partiti tranne che per il PD che, avendo in mano la maggioranza dei media, la PA e la solida alleanza con Bruxelles, può permettersi anche di restare al potere con i peggiori casini in giro per il paese).
In alternativa, si può sempre credere alla propaganda di chi ti dice che la classe dirigente non ha sbagliato nulla e il popolo babbione si fa condizionare dalla disinformazia della Terza Roma (oggi stesso, un giornalista di Repubblica).
Chiedo scusa per la prolissità.