M5S chiude con la Lega: "Salvini interlocutore non credibile"

Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
mamma mia ancora loro andranno al governo alla faccia della dittatura. cavolo le facciamo a fare le elezioni? tantosempre i soliti non votati ci vanno. maledetto me e quando ho votato 5 stelle.
 
Registrato
8 Aprile 2018
Messaggi
2,408
Reaction score
523
Quanto si vede che Salvini è milanista... scelte e timing, sempre i peggiori del bigoncio.
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Quanto si vede che Salvini è milanista... scelte e timing, sempre i peggiori del bigoncio.

E' inspiegabile perché l'abbia fatto ad agosto e non prima. Immagino pensasse che Renzi sarebbe rimasto a mangiare i pop-corn. Ma i due Matteo sono simili: politici megalomani con grandi capacità tattiche ma nessuna strategia, gente di cui diffidare.
A questo punto i 5S è ovvio che non vogliano vedere Salvini neanche in fotografia. Chi può dar loro torto?
Tuttavia, non è chiaro che il PD voglia davvero andare al governo: la manovra per riparare i danni dello scorso anno si preannuncia quasi impossibile (lo scenario migliore per loro era che la facesse il governo giallo-verde).
Piuttosto, posto che per i 5S la cosa da evitare assolutamente sono le elezioni ora, non escluderei a priori una Lega al governo senza Salvini (ho l'impressione che la Lega tradizionale farebbe volentieri a meno del capitano) ma mi rendo conto che sarebbe uno scenario sconvolgente.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,334
Reaction score
10,237
Sembra un ragionamento di Galliani...
Porterebbe a dire che ci sono coalizioni (sempre tra avversari) accettabili a altre no. Forse, se interpreto bene, una coalizione tra i primi due partiti è accettabile? No, mi pare che l'anno scorso il PD aveva preso più voti della Lega.
A parte gli scherzi, capisco che possa non piacere ma in un sistema proporzionale e un regime parlamentare, tutte le coalizioni tra avversari hanno la stessa legittimità (poca o molta che sia). Semmai ci potrebbe essere da dire se un partito presentatosi alle elezioni in coalizione con altri (ad esempio, la Lega con FI) poi faccia il governo con un avversario (ad esempio i 5S).
Io non mi scandalizzo, perché preferisco il sistema parlamentare ad uno maggioritario puro, specie in Italia dove c'è la tendenza ad affidarsi all'uomo solo al comando. Ma se, invece, si pensa che questo non sia accettabile, occorreva valutare di emigrare a Lugano anche un anno fa.

Si, ok, ma ti rendiconto che in uno stato democratico, in una Repubblica, dove il Governo dovrebbe essere quello eletto dagli elettori sono quanti anni che anni che non abbiamo un governo eletto da esso?

Renzi, durato due anni non è stato eletto ma siccome Camera e Senato erano governati da due schieramenti diversi non si aveva un Governo, caduto Renzi invece di votare è stato messo Gentiloni, non eletto e il "Governo per fare la legge elettorale e andare a votare" è durato quasi due anni. Si va al voto, vince come coalizione il CDX ma non ha arriva al 45% e non ha i numeri per governare e viene fatto un governo che "almeno è stato votato dalla maggioranza degli italiani" Lega-M5S. Cade ora, si dovrebbe andare al voto? Macché governo M5S-PD dove il PD sta perdendo da due anni elezioni comunali, regionali e provinciali.

Ma ti pare un sistema elettorale serio e democratico? L'ultimo governo eletto dagli elettori che ha preso la maggioranza è stato l'ultimo governo Berlusconi (la legislatura prima di quella di Renzi) poi caduto per il "bunga bunga" che aveva il maggioritario. Da allora con il proporzionale non si è arrivati ad avere un Governo eletto in quanto "Camera e Senato avevano numeri diversi".

Ripeto, non sono politicamente schierato quindi non sono "prevenuto" per idee politiche di uno schieramento o un altro. E nei topic di politica ci entro poco. Ma da cittadino, come te e come tanti, questa situazione oramai va avanti da 8 anni quasi, mi sembra abbastanza paradossale a prescindere dal colore politico a cui si fa parte no? Oppure sono matto a pensare che c'è qualcosa in questo sistema parlamentare che non va?
 
Registrato
2 Maggio 2016
Messaggi
1,046
Reaction score
39
Si, ok, ma ti rendiconto che in uno stato democratico, in una Repubblica, dove il Governo dovrebbe essere quello eletto dagli elettori sono quanti anni che anni che non abbiamo un governo eletto da esso?

Renzi, durato due anni non è stato eletto ma siccome Camera e Senato erano governati da due schieramenti diversi non si aveva un Governo, caduto Renzi invece di votare è stato messo Gentiloni, non eletto e il "Governo per fare la legge elettorale e andare a votare" è durato quasi due anni. Si va al voto, vince come coalizione il CDX ma non ha arriva al 45% e non ha i numeri per governare e viene fatto un governo che "almeno è stato votato dalla maggioranza degli italiani" Lega-M5S. Cade ora, si dovrebbe andare al voto? Macché governo M5S-PD dove il PD sta perdendo da due anni elezioni comunali, regionali e provinciali.

Ma ti pare un sistema elettorale serio e democratico? L'ultimo governo eletto dagli elettori che ha preso la maggioranza è stato l'ultimo governo Berlusconi (la legislatura prima di quella di Renzi) poi caduto per il "bunga bunga" che aveva il maggioritario. Da allora con il proporzionale non si è arrivati ad avere un Governo eletto in quanto "Camera e Senato avevano numeri diversi".

Ripeto, non sono politicamente schierato quindi non sono "prevenuto" per idee politiche di uno schieramento o un altro. E nei topic di politica ci entro poco. Ma da cittadino, come te e come tanti, questa situazione oramai va avanti da 8 anni quasi, mi sembra abbastanza paradossale a prescindere dal colore politico a cui si fa parte no? Oppure sono matto a pensare che c'è qualcosa in questo sistema parlamentare che non va?

Senza entrare nei dettagli (Renzi comunque era del partito di maggioranza relativa ed è stato sostituito da Gentiloni - idem - non da Monti).
In Germania sono dieci anni che hanno governi di coalizione, quindi non votati. Questo sistema ha il pregio di tenerci al riparo da avventure, verso cui come dicevo prima gli italiani hanno una certa propensione, salvo poi pentirsene. In questo risento delle mie preferenze: ho una forte allergia verso capi unici e leader forti.
E comunque per avere un sistema diverso bisogna cambiare la Costituzione e gli ultimi tentativi fatti in tal senso (Berlusconi 2005 e Renzi 2016) sono stati respinti.
Troppa democrazia diretta è pericolosa per la democrazia.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,438
Reaction score
22,768
Senza entrare nei dettagli (Renzi comunque era del partito di maggioranza relativa ed è stato sostituito da Gentiloni - idem - non da Monti).
In Germania sono dieci anni che hanno governi di coalizione, quindi non votati. Questo sistema ha il pregio di tenerci al riparo da avventure, verso cui come dicevo prima gli italiani hanno una certa propensione, salvo poi pentirsene. In questo risento delle mie preferenze: ho una forte allergia verso capi unici e leader forti.
E comunque per avere un sistema diverso bisogna cambiare la Costituzione e gli ultimi tentativi fatti in tal senso (Berlusconi 2005 e Renzi 2016) sono stati respinti.
La democrazia diretta è pericolosa per la democrazia.

Perdonami, non voglio fare nessuna polemica, ci siamo già sentiti altre volte, ma vorrei fare una osservazione.

Mi spieghi come mai sempre questa paura cosmica della non-democrazia? E' ormai da decenni che sento gridare agli scandali, al ritorno al fascismo e all'invasione delle cavallette. Ogni volta che si parla di queste cose esce fuori lo spettro della dittatura, sembra che da un momento all'altro arrivi Stalin a deportarci in Siberia.

A me sembra che il rischio sia nullo. Siamo nel 2019, ma voi pensate veramente che ci sia questo pericolo? Abbiamo tanta (troppa) di quella libertà che si può comodamente prendere a gavettonate il ministro dell'interno senza che nessuno ti dica niente.

Poi la Costituzione. Appena qualcuno ne parla, parte la caccia alle streghe, neanche fosse il vangelo intoccabile. A me sembra che siamo ormai prigionieri di un sistema obsoleto e farraginoso che ci sta ingessando da decenni. Bellissima, certo, non da stravolgere, ok, ma se continuiamo a esercitare questo integralismo, andiamo poco lontano.

L'integralismo, sì, quello è pericoloso. Stiamo facendo fiasco da ormai 60 anni, forse è il caso di rivedere qualcosa.
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,175
Reaction score
2,255
Prepariamoci a patrimoniali, porti aperti, ius soli ecc

Il m5s, partito che può governare indistintamente con lega pd, l'importante è tenere le poltrone, d'altronde metà dei parlamentari dovrebbe prendere il reddito di cittadinanza

Salvini ha fatto bene a mollare sti qua, non vedo l'ora di vedere paragone votare insieme a Renzi
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,175
Reaction score
2,255
Quanto si vede che Salvini è milanista... scelte e timing, sempre i peggiori del bigoncio.

Questa cosa del timing è una vaccata. Vi siete forse dimenticati che prima del governo Conte, il m5s aveva già tentato l'accordo col pd, poi stoppato da renzi, con tanto di di maio che diceva "basta con le ostilità"?
Il pd e il 5s insieme hanno i numeri, e li avranno per tutta la legislatura. Sono i numeri, in questa legislatura il m5s può firmare maggioranze sia con pd che con la lega.
Salvini cosa doveva fare? Restare in un governo in cui era già all'opposizione per evitare che il 5s andasse col pd?
un movimento che parla di democrazia, di no inciuci, che campa con i voti di chi vorrebbe migliorare la propria vita togliendo lo stipendio si politici, avrebbe dovuto portare l'Italia al voto, invece no, maxi inciucio con quello che un mese fa definivano il partito di bibbiano.

Ma non conoscono un minimo il senso della vergogna?

Forza ora, aprire i porti, se servirà per avere Salvini al 50% lo accetto
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E' così per l'ennesima volta governerà un partito che ha preso scoppole fino ad oggi. Il PD. Premetto non sono politicamente schierato ma voto a seconda dei programmi. Ma quale era il programma del PD e quello del M5S? Non erano nemici? Uno era l'opposto dell'altro. Fino ad un mese fa si insultavano pure e ora ci vanno a braccetto. Ma nemmeno nel medioevo si cambiavano le alleanze con la velocità di come si fa in Italia.

E io che ancora vado a votare con la speranza che si possa cambiare. Il Governo del Cambiamento lo chiamavano... siamo ancora qui a vedere l'ennesimo inciucio per rimanere attaccati alle poltrone. La prossima volta non voto tanto alla fine fanno quello che cavolo vogliono loro.

Immagino già la Boldrini ministro degli Interni, mi trasferisco a Lugano?

Il PD alle ultime politiche ha avuto molti piú voti della Lega che é stata al governo negli ultimi 14 mesi.

Non diciamo castronerie.

Siamo una democrazia parlamentare non una democrazia sondaggistica basata sull’odio del PD
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si, ok, ma ti rendiconto che in uno stato democratico, in una Repubblica, dove il Governo dovrebbe essere quello eletto dagli elettori sono quanti anni che anni che non abbiamo un governo eletto da esso?

Renzi, durato due anni non è stato eletto ma siccome Camera e Senato erano governati da due schieramenti diversi non si aveva un Governo, caduto Renzi invece di votare è stato messo Gentiloni, non eletto e il "Governo per fare la legge elettorale e andare a votare" è durato quasi due anni. Si va al voto, vince come coalizione il CDX ma non ha arriva al 45% e non ha i numeri per governare e viene fatto un governo che "almeno è stato votato dalla maggioranza degli italiani" Lega-M5S. Cade ora, si dovrebbe andare al voto? Macché governo M5S-PD dove il PD sta perdendo da due anni elezioni comunali, regionali e provinciali.

Ma ti pare un sistema elettorale serio e democratico? L'ultimo governo eletto dagli elettori che ha preso la maggioranza è stato l'ultimo governo Berlusconi (la legislatura prima di quella di Renzi) poi caduto per il "bunga bunga" che aveva il maggioritario. Da allora con il proporzionale non si è arrivati ad avere un Governo eletto in quanto "Camera e Senato avevano numeri diversi".

Ripeto, non sono politicamente schierato quindi non sono "prevenuto" per idee politiche di uno schieramento o un altro. E nei topic di politica ci entro poco. Ma da cittadino, come te e come tanti, questa situazione oramai va avanti da 8 anni quasi, mi sembra abbastanza paradossale a prescindere dal colore politico a cui si fa parte no? Oppure sono matto a pensare che c'è qualcosa in questo sistema parlamentare che non va?

Nella costituzione italiana i governi sono nominati dal PDR e approvati dal parlamento.

Sai dirmi in quale punto della costituzione si parla di governi eletti dal voto????

I governi sono sempre stati é sempre saranno governi eletti da una maggioranza parlamentare convergente a meno che tu mi illumini al riguardo.


Qui c’é una visione totalmente distorta del nostro sistema democratico e guarda caso... non mi sorprende nemmeno un pó..
 
Alto