Lombardia, troppe borse di studio a extracomunitari

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,879
Reaction score
15,626
E cosa si dovrebbe dire? Ragazzi che vengono qua a studiare dovrebbero essere aiutati, è una notizia che non ha colore... A meno che si voglia dire che il diritto allo studio è appannaggio dei soli italiani
no, è che tramite ISEE gli stranieri sembrano più poveri degli italiani quando non è così se consideri ciò che hanno in patria ma quell'indicatore non tiene conto perchè non ci sono i controlli incrociati

considerato che nel corso degli anni non pochi lasciano gli studi per problemi economici, urge cambiare strumento

comunque in nessun caso gli idonei corrispondono ai borsisti effettivi, quindi c'è sempre chi toglie posto agli altri
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,241
Reaction score
9,045
Infatti, qui mi sembra che il colore delle borse di studio sia solo marginalmente quello dell'italiota medio. Forse ragionano in proiezione, quando verranno qui da noi 60/70 milioni di extracomunitari, visto il rapporto 2/3.

Per tacere che dobbiamo aiutare i pakistani, provenienti da uno stato che ha la bomba atomica, eh. Per quella i soldi ce l'hanno, non per far studiare i loro ragazzi. E aiutiamo pure i ragazzi cinesi, che vengono dalla economia #1 al mondo.

Ma siamo fantastici, siamo quelli che stanno in mutande per permettere allo straniero di indossare la camicia di pura seta.

Poi ci tiriamo pure i calci nelle palle perché non facciamo abbastanza.
Potresti essere ancor più radicale. Le borse di studio sono regionali, perché un cittadino lombardo deve pagare le borse di studio ai pakistani e ai calabresi? :asd:

A parte gli scherzi, il dato statistico è facilmente spiegabile: il limite massimo di ISEE per avere la borsa di studio mi sembra sia intorno ai 24mila. Una famiglia media con reddito nella media, una macchina(o più) e una casa di proprietà è oltre.
A mio parere i problemi reali sono la carenza di fondi per il diritto allo studio(sia per le borse che per gli alloggi) e i criteri di reddito, che sono sempre stati ampiamente discutibili.

PS: extracomunitario e clandestino sono cose diverse, ma non voglio turbarti più di tanto…
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,241
Reaction score
9,045
comunque in nessun caso gli idonei corrispondono ai borsisti effettivi, quindi c'è sempre chi toglie posto agli altri
Vero(purtroppo). Ma il dato citato si riferisce agli idonei in generale, quindi comprensivo degli idonei beneficiari e degli idonei non beneficiari. Se alla Statale ci sono TOT studenti cittadini italiani con i requisiti di merito e di reddito previsti per avere la borsa di studio, è irrilevante quanti studenti stranieri abbiano i requisiti(questo dato può essere rilevante se non ci sono fondi a sufficienza per dare la borsa a tutti gli idonei). Anche introducendo dei parametri per ponderare il reddito dei Paesi di origine, che trovo un’idea corretta perché darebbe più equità, avresti comunque lo stesso numero di studenti cittadini italiani coi requisiti di merito e di reddito.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,879
Reaction score
15,626
Vero(purtroppo). Ma il dato citato si riferisce agli idonei in generale, quindi comprensivo degli idonei beneficiari e degli idonei non beneficiari. Se alla Statale ci sono TOT studenti cittadini italiani con i requisiti di merito e di reddito previsti per avere la borsa di studio, è irrilevante quanti studenti stranieri abbiano i requisiti(questo dato può essere rilevante se non ci sono fondi a sufficienza per dare la borsa a tutti gli idonei). Anche introducendo dei parametri per ponderare il reddito dei Paesi di origine, che trovo un’idea corretta perché darebbe più equità, avresti comunque lo stesso numero di studenti cittadini italiani coi requisiti di merito e di reddito.
infatti è così solitamente, dei beneficiari effettivi parlo
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,801
Reaction score
3,763
Nell'Italia dove ci sono sempre meno iscritti all'università, molti meno di gran parte dei paesi europei, si riscontra questa singolare situazione con le borse di studio in Lombardia che vanno in proporzione più a studenti extracomunitari rispetto che agli italiani bisognosi richiedenti.

La Lombardia è una delle regioni più attrattive dal punto di vista internazionale per gli studenti, ma questa situazione è chiaramente un vulnus di cui si rendono conto gli stessi responsabili.

Pakistan, Iran, Cina, India rappresentano la grande fetta dei borsisti in Lombardia

Si punta il dito sul bando ISEE, servirebbero bandi differenziati come in altri paesi europei.

Per esempio alla Statale su 10.399 domande gli idonei sono 4.126: 3.234 extra-Ue, 874 italiani e 18 da altri paesi UE.


Brambilla, responsabile Statale:

"Partiamo dal presupposto che siamo contenti di essere internazionali e dobbiamo puntare a esserlo sempre di più, anche in vista del calo demografico.
Ma bisognerebbe elaborare strumenti più raffinati per cogliere meglio il bisogno.
L’Isee non ci permette appieno di farlo perché vengono equiparati nello stesso bando studenti che vengono da altre regioni con quelli di Paesi molto diversi tra loro, alcuni molto poveri, altri anche più ricchi del nostro.
Negli altri Paesi europei si opta per bandi differenziati.
L’Italia dovrebbe puntare sull’internazionalizzazione aumentando il finanziamento con il Ministero degli Affari Esteri
Quando chiedono il visto per potere studiare qui arrivano con una situazione reddituale che non si riesce a cogliere con un’Isee.
Servono canali e criteri distinti"


Il Giorno
Il paese dei balocchi.


E IO PAGOOOOO
 

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,524
Reaction score
2,213
no, è che tramite ISEE gli stranieri sembrano più poveri degli italiani quando non è così se consideri ciò che hanno in patria ma quell'indicatore non tiene conto perchè non ci sono i controlli incrociati

considerato che nel corso degli anni non pochi lasciano gli studi per problemi economici, urge cambiare strumento
Su questo sono d'accordo, ma è un discorso più incentrato sull'utilità dell'isee che è uno strumento pensato male
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,381
Reaction score
22,641
Potresti essere ancor più radicale. Le borse di studio sono regionali, perché un cittadino lombardo deve pagare le borse di studio ai pakistani e ai calabresi? :asd:

A parte gli scherzi, il dato statistico è facilmente spiegabile: il limite massimo di ISEE per avere la borsa di studio mi sembra sia intorno ai 24mila. Una famiglia media con reddito nella media, una macchina(o più) e una casa di proprietà è oltre.
A mio parere i problemi reali sono la carenza di fondi per il diritto allo studio(sia per le borse che per gli alloggi) e i criteri di reddito, che sono sempre stati ampiamente discutibili.

PS: extracomunitario e clandestino sono cose diverse, ma non voglio turbarti più di tanto…

Il tuo commento su questi argomenti arriva sempre preciso come un dito in kulo orologio svizzero.
 
Registrato
25 Luglio 2015
Messaggi
3,188
Reaction score
1,053
raga' nell'azienda dove lavoro arrivano tramite agenzia ragazzi laureati per svolgere
lavoro da operaio per un massimo di 8-10 mesi e hanno persino bisogno di
raccomandazione per entrare, quindi se un ragazzo fatica a trovare un posto da
operaio con contratti che neanche ti assicurano un anno di salario viene da sé che
studiare senza avere mezzi e conoscenze e soltanto una perdita di tempo, il futuro
in Italia e solo per truffatori, delinquenti e stranieri che campano di assistenzialismo
senza lavorare grazie ai nostri soldi, altro che borsa di studio, per avere un futuro
tocca uscire dall'Italia e impegnarsi, la scuola italiana invece di organizzare il lavoro
delle nuove generazioni e strutturata al contrario, 20 anni di studio e poi ti accorgi
che ha più futuro lo straniero che vende sulla bancarelle..
 
Alto