Tutte quest squadre rispettano il FPF, semplicemente tanti introiti (anche i 160 di Coutinho ovviamente) , tante spese possibili .
Anvhe PSG (2 anni) e City (1 anno) hanno dovuto far campagna acquisti quasi muta per rispettare i paletti del FPF in quanto avevano speso troppo, poi dopo un pó di purgatorio sono rientrati nei parametri e possono tornare a spendere.
Quante leggende sul FPF, funziona ed é rispettato.
I paletti ci sono e vanno rispettati.
Totalmente condivisibile. Il Fair Play Finanziario non penalizza chi ha capacità economiche, ovvero chi ha ricavi dalla propria attività che possa impiegare nel calciomercato, ma chi pensi di farlo attraverso l'indebitamento verso i soci, o verso terzi, in assenza di una dimostrata capacità finanziaria, intesa come capacità di restituire quel debito. Nel caso del Liverpool, è evidente che tale capacità economica viene dall'eccezionale ricavo derivante dalla vendita di Coutinho, come quella del Barcellona per Coutinho viene dalla cessione, forzata, di Neymar al Paris Saint Germain. Si tratta di comportamenti legittimi e coerenti con un normale andamento contabile e gestionale. Il tema vero è alla fonte, ovvero il flusso sul mercato proveniente da Parigi, e la verifica della esattezza del requisito dell'investimento di soggetti estranei al perimetro legale societario, o la legittimità del metodo di pagamento utilizzato per Neymar (in sostanza, un finanziamento infruttifero di soggetti collegati alla proprietà verso il giocatore, ed il pagamento diretto del prezzo della risoluzione da parte di quest'ultimo) su cui gli uffici della UEFA stanno ancora investigando. Attendiamo una risposta, qualunque essa sia, anche per capire i nuovi termini della giurisprudenza sportiva.
