La cosa che non é chiara a chi parla di difesa a 3 (che poi é a 5) é che questa non libera affatto i terzini. In fase difensiva la linea é schierata a 5 (altrimenti contro gli attacchia 3 ti aprono come una scatoletta) quindi in Fase difensiva sia Conti che Rodriguez devono ripiegare. In fase offensiva la palla sta da un lato, quindi avere entrambe i terzini alti non serve, quando la palla cambia lato l'altro terzino sale e quello dell'ex lato forte scende. Questi meccanismi si fanno tranquillissimamente con lo schieramento a 4, sono movimenti standard.
L'unico vantaggio di schierarsi a 5 é quello di avere una difesa maggiormente coperta centralmente, quindi é piú difficile segnargli, ma davanti o ti schieri a 2 a centrocampo (quello che chiamano il 3-4-3............) e vai sotto clamorosamente in quella zona, oppure fai un fronte di attacco a due che non permette di aprire la difesa su tutto il fronte di attacco, restringe gli spazi e rende piú difficile attaccare. I terzini sono piú bloccati in quanto togliendo un uomo davanti non riesci a garantire la catena di tre giocatori per costruire il gioco da entrambi i lati.
Insomma , il 5-3-2 va bene se ti vuoi difendere e colpire di rimessa o contando sulla giocata individuale davanti. Se vuoi attaccare é un pessimo modulo.
Non esiste che una grande squadra che si schieri con questo modulo..