La gestione di una malattia infettiva

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,127
Reaction score
38,845
le epidemie si battono proteggendo il personale sanitario , trovando e isolando gli infetti
non abbiamo fatto bene nessuna delle 3
l'ha detto pure musumeci , siamo in guerra armati di finda

Ecco, appunto.
Se un paziente infetta un medico è finita.
E se infetta un medico ci sorprendiamo che infetta la moglie??
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
Ma in cina i positivi stavano a casa ??
O venivano isolati??
Questo è un aspetto fondamentale che non ho capito.
No.

Chi aveva sintomi o credeva di essere infetto andava alle cosiddette "fever clinics" che erano attrezzate per fare il test, non dal medico di base o nel normale ospedale dove poteva infettare altra gente.

Se il test era positivo (circa quattro ore di attesa) e i sintomi erano lievi venivano spediti nei "luoghi di isolamento" che erano palazzetti dello sport, scuole, hotel, requisiti appositamente per separare i contagiati dalle loro famiglie.

A meno che uno non viva da solo o che la famiglia sia già tutta infetta (ma deve essere plateale, meglio se col test) la quarantena casalinga è una boiata, serve solo a diffondere il virus a tutta la famiglia.

In Italia si potrebbe fare la stessa roba prendendo gli hotel vuoti che hanno chiuso per la fuga dei turisti...

Ma per ora che sappia io la protezione civile ne sta usando solo 2 a Bergamo....
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
No.

Chi aveva sintomi o credeva di essere infetto andava alle cosiddette "fever clinics" che erano attrezzate per fare il test, non dal medico di base o nel normale ospedale dove poteva infettare altra gente.

Se il test era positivo (circa quattro ore di attesa) e i sintomi erano lievi venivano spediti nei "luoghi di isolamento" che erano palazzetti dello sport, scuole, hotel, requisiti appositamente per separare i contagiati dalle loro famiglie.

A meno che uno non viva da solo o che la famiglia sia già tutta infetta (ma deve essere plateale, meglio se col test) la quarantena casalinga è una boiata, serve solo a diffondere il virus a tutta la famiglia.

In Italia si potrebbe fare la stessa roba prendendo gli hotel vuoti che hanno chiuso per la fuga dei turisti...

Ma per ora che sappia io la protezione civile ne sta usando solo 2 a Bergamo....
Taaaaaaaaaac

g0YmzCd.jpg


Stiamo semplicemente gestendo la situazione col ****. È vergognoso.

Cosa diamine aspetta la protezione civile a requisire hotel in ogni città?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,777
Reaction score
4,467
Taaaaaaaaaac

[FONT=&]
g0YmzCd.jpg

[/FONT]

Stiamo semplicemente gestendo la situazione col ****. È vergognoso.

Cosa diamine aspetta la protezione civile a requisire hotel in ogni città?

Parlo per la mia zona: Abano Terme e Montegrotto Terme pullulano di alberghi con centinaia di stanze vuote, sarebbe doveroso requisirli..oltretutto essendo alberghi termali sarebbe anche "semplice" riconvertire le zone termali in ambienti in cui effettuare delle cure..
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,127
Reaction score
38,845
Taaaaaaaaaac

[FONT=&]
g0YmzCd.jpg

[/FONT]

Stiamo semplicemente gestendo la situazione col ****. È vergognoso.

Cosa diamine aspetta la protezione civile a requisire hotel in ogni città?

Ecco, appunto.
Col cavolo allora che facciamo calcoli approssimativi sul giorno della chiusura totale per capire un possibile picco quando possa verificarsi.
In ogni nucleo familiare di un paziente positivo al coronavirus sta succedendo un disastro.
E attenzione alle ditte delle pompe funebri , nessuno lo dice ma sono un anello pericolosissimo della catena!!!
Uno perchè spesso hanno a che fare con deceduti che nessuno ha sottoposto a tampone , due perchè dubito fortemente abbiano tutte le conoscenze e/o il tempo per trattare un deceduto infetto.
Non voglio mettere in discussione la loro preparazione e professionalità, ma un conto è occuparsi di un soggetto , altro conto avere a che fare con più funerali al giorno e più salme da 'preparare'.
Un rito questo delicato, meticoloso e importante prima dell'ultimo 'viaggio'.
 
Alto