- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 37,539
- Reaction score
- 6,517
Apro il topic qui che è la sezione più giusta. Mi ricollego al topic su Cipro. Non sono uno storico, ma scrivo brevemente un corto sulla Germania in questi 100 anni.
- Scoppia la Prima Guerra Mondiale, la Germania cerca di espandare e creare il suo impero. Fallisce, al paese viene tolto un esercito, alcuni territori e devono pagare i danni di guerra.
-Si instaura la reppublica di Weimar, si rivela un didastro sul piano politico ed economico.
- Nel 1923 (5 anni dopo la fine della guerra) arriva un populista con nuove ideologie ( che oggi vomiteremo) e tenta il colpo di stato. Viene arrestato e messo in prigione.
-Nel 1934 il ragazzino che nel 1923 aveva tentato il colpo di stato, viene eletto Cancelliere (democraticamente), il decrepito muore ed Hilter assume altre cariche. Al popolo sentitetosi in "debito" che Hilter aveva restituito una grande economia, esercito, sistema sociale e lavoro, accetto la "dittatura"
-Scoppia la Seconda Guerra mondiale
-la Germania perde ancora, il paese sta volta viene diviso in 4 parti una per i Russi, americani, francesi e inglesi
-1989 cade il muro di Berlino e la Germania si riunisce.
-Dopo la riunione l'economia tedesca inizia a crescere ancora di più, ed 10 anni diventano la potenza economica e politica in Europa, mandando a cuccia Inglesi e Francesi, decide di creare una moneta unica crea un banca centrale (ovviamente sta niente popodimeno che.... in Germania a Francoforte)
- Oggi la Germania è paese LIIIIIDER (non c'èntra niente Antonini)
Quando la Germania era divisa aveva un peso minore ed infatti per 40 anni, non hanno creato "Problemi"
in 20 anni dalla riunione di tutta la Geramania sono incredibilmente riusciti a mettere le mani ovunque. Insomma hanno perso le due guerre ed allora oggi tentano un'altra strada, quella economica.
Buffo senza bombardare, senza invadere qualche paese, i nostri amici crucchi stanno costruendo un altro impero.
Chiaro se hai per le mani l'economia della Grecia e Cipro, hai anche il controllo del paese alla fine, non è forse cosi?
- Scoppia la Prima Guerra Mondiale, la Germania cerca di espandare e creare il suo impero. Fallisce, al paese viene tolto un esercito, alcuni territori e devono pagare i danni di guerra.
-Si instaura la reppublica di Weimar, si rivela un didastro sul piano politico ed economico.
- Nel 1923 (5 anni dopo la fine della guerra) arriva un populista con nuove ideologie ( che oggi vomiteremo) e tenta il colpo di stato. Viene arrestato e messo in prigione.
-Nel 1934 il ragazzino che nel 1923 aveva tentato il colpo di stato, viene eletto Cancelliere (democraticamente), il decrepito muore ed Hilter assume altre cariche. Al popolo sentitetosi in "debito" che Hilter aveva restituito una grande economia, esercito, sistema sociale e lavoro, accetto la "dittatura"
-Scoppia la Seconda Guerra mondiale
-la Germania perde ancora, il paese sta volta viene diviso in 4 parti una per i Russi, americani, francesi e inglesi
-1989 cade il muro di Berlino e la Germania si riunisce.
-Dopo la riunione l'economia tedesca inizia a crescere ancora di più, ed 10 anni diventano la potenza economica e politica in Europa, mandando a cuccia Inglesi e Francesi, decide di creare una moneta unica crea un banca centrale (ovviamente sta niente popodimeno che.... in Germania a Francoforte)
- Oggi la Germania è paese LIIIIIDER (non c'èntra niente Antonini)
Quando la Germania era divisa aveva un peso minore ed infatti per 40 anni, non hanno creato "Problemi"
in 20 anni dalla riunione di tutta la Geramania sono incredibilmente riusciti a mettere le mani ovunque. Insomma hanno perso le due guerre ed allora oggi tentano un'altra strada, quella economica.
Buffo senza bombardare, senza invadere qualche paese, i nostri amici crucchi stanno costruendo un altro impero.
Chiaro se hai per le mani l'economia della Grecia e Cipro, hai anche il controllo del paese alla fine, non è forse cosi?