- Registrato
- 23 Giugno 2018
- Messaggi
- 12,234
- Reaction score
- 9,036
Secondo me la questione è più complessa. Ci siamo trovati in una situazione decisa da altri in cui qualunque presa di posizione, e persino la non presa di posizione, ci avrebbe danneggiati.Spettacolo !
Noi con le pezze al cù per queste auto-sanzioni,sacrifichiamo migliaia di aziende italiane che,inesorabilmente,andranno in rovina,e poi paghiamo il 150% in più per le importazioni dalla Russia.
Madonna che geni![]()
A mio modestissimo parere, nel contesto geopolitico, istituzionale ed economico-finanziario in cui ci troviamo, l’alternativa “sanzioni alla Russia-danni VS nessuna sanzione-nessun danno” non era realisticamente sul tavolo perché una nostra presa di posizione pro-Russia o di neutralità ci avrebbe sicuramente esposti a “rappresaglie” da parte dei nostri carissimi alleati e amici UE e NATO. E quasi certamente sarebbero state mazzate ben peggiori perché ci avrebbero portato a un isolamento totale.
In tutto questo la nostra colpa è, sempre a mio modestissimo parere, quella di non contare assolutamente nulla nelle sedi in cui si prendono le decisione.
Perché, sta’ sicuro che se, per esempio, la Germania non avesse avuto bisogno del gas russo, noi saremmo già stati affossati. Per me qui è responsabilità al 100% nostra e della nostra classe politica.