Juve: niente Europa e multa. Ufficiale

Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,062
Reaction score
4,791
Comunicato UEFA

Durante la stagione 2022/23, la First Chamber CFCB, presieduta da Sunil Gulati, ha aperto delle indagini su Juventus (ITA) e Chelsea FC (ENG) per potenziali violazioni dei regolamenti UEFA sulle licenze per club e sul Fair Play Finanziario.

La First Chamber del CFCB ha concluso che la Juventus (ITA) ha violato il quadro normativo della UEFA e ha violato l'accordo transattivo firmato nell'agosto 2022. Di conseguenza, la First Chamber CFCB ha risolto l'accordo transattivo concluso con il club e ha deciso:

- di escludere la Juventus dalla competizione UEFA maschile per club 2023/24; e

- di imporre al club un contributo finanziario aggiuntivo di 20 milioni di euro. Di questo importo, 10 milioni di euro sono condizionati e saranno applicati solo se i bilanci annuali del club per gli esercizi 2023, 2024 e 2025 non saranno conformi ai requisiti contabili definiti nell'Allegato G del Regolamento UEFA sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria.

Per quanto riguarda il Chelsea FC (ENG), la Prima Camera del CFCB ha concluso che il club ha violato i regolamenti UEFA sulle licenze per club e sul fair play finanziario a causa della presentazione di informazioni finanziarie incomplete.

In seguito alla vendita del club nel maggio 2022, la nuova proprietà ha identificato, e segnalato in modo proattivo alla UEFA, casi di rendicontazione finanziaria potenzialmente incompleta sotto la precedente proprietà del club. Le questioni segnalate riguardavano transazioni storiche avvenute tra il 2012 e il 2019.

A seguito della sua valutazione, compresa la prescrizione applicabile, la First Chamber CFCB ha stipulato un accordo transattivo con il club, che ha accettato di pagare un contributo finanziario di 10 milioni di euro per risolvere completamente le questioni segnalate.
Il punto è che la Juventus è colpevole per le plusvalenze fittizie (materia però poco chiara per quanto riguarda i confini della legalità) e per la manovra stipendi, dove più che altro i colpevoli sono i dirigenti più che il blocco squadra.

Il fatto che ci sia un sistema tra squadre amiche, gente in Figc, ecc. non è uscito chiaramente.
Per cui sarebbe stata dura punirli di più, comunque la mancata partecipazione alla Champions non sono pochi soldi.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
40,846
Reaction score
14,272
"presidente" Ferrero:

"Andare in appello ed eventualmente in altri gradi di giudizio, incerti negli esiti e nei tempi, aumenterebbe l’incertezza rispetto alla nostra eventuale partecipazione alla UEFA Champions League 2024/25.
Vogliamo invece che la prima squadra, i nostri tifosi, i nostri sponsor, fornitori e partner finanziari possano vivere la stagione 2023-24 con la massima serenità e certezza rispetto ai risultati conseguibili sul campo, soprattutto dopo la turbolenta stagione passata
Nonostante questa sofferta decisione possiamo adesso affrontare la nuova stagione guardando il campo e non i tribunali sportivi..
Adesso testa al Campionato e alla Coppa Italia: ci impegneremo al massimo per dare ai nostri tifosi le più grandi soddisfazioni possibili in queste competizioni».


lo ammettono palesemente...per non perdere la champions sacrificano la conference
una persona innocente va fino in fondo, non si prende la condanna...vuol dire avere la coscienza sporca
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
4,396
Reaction score
2,574
Che porcata. E non venitemi a dire che ci siamo qualificati in Champions grazie ai giudici. Ecco che fa la giustizia.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Lungi da me difenderli e la sanzione è acqua fresca. Ma fondamentalmente non giocheranno la prossima cl conquistata sul campo, quindi il danno è di almeno 30/40 milioni.
La mia è solo una precisazione, la giudico comunque iniqua
e quanti soldi hanno risparmiato pagando in nero stipendi? o guadagnato grazie a mercati irregolari per 9 anni?
capisci che quella è una caccola in confronto.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,348
Reaction score
2,530
e quanti soldi hanno risparmiato pagando in nero stipendi? o guadagnato grazie a mercati irregolari per 9 anni?
capisci che quella è una caccola in confronto.
Pienamente d'accordo. E c'erano trombettieri di corte che si stupivano come degli illeciti amministrativi dovessero impattare sul lato sportivo, come se la frode di agnelli servisse per pagarsi le vacanze.
Col mio post di prima volevo solo dire che, per quanto insufficiente, il danno era superiore ai 10 milioni della multa
 

sampapot

Junior Member
Registrato
17 Agosto 2019
Messaggi
4,598
Reaction score
1,126
secondo me gli hanno fatto un favore...possono concentrarsi sul campionato senza distrazioni infrasettimanali....e tutti sappiamo che qualche punticino te lo tolgono....dovevano estrometterli per almeno 2 anni o a decorrere dalla prossima stagione...con una qualificazione alla Champions quasi sicura...lì si che avrebbero perso soldi
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,175
Reaction score
34,684
Comunicato UEFA

Durante la stagione 2022/23, la First Chamber CFCB, presieduta da Sunil Gulati, ha aperto delle indagini su Juventus (ITA) e Chelsea FC (ENG) per potenziali violazioni dei regolamenti UEFA sulle licenze per club e sul Fair Play Finanziario.

La First Chamber del CFCB ha concluso che la Juventus (ITA) ha violato il quadro normativo della UEFA e ha violato l'accordo transattivo firmato nell'agosto 2022. Di conseguenza, la First Chamber CFCB ha risolto l'accordo transattivo concluso con il club e ha deciso:

- di escludere la Juventus dalla competizione UEFA maschile per club 2023/24; e

- di imporre al club un contributo finanziario aggiuntivo di 20 milioni di euro. Di questo importo, 10 milioni di euro sono condizionati e saranno applicati solo se i bilanci annuali del club per gli esercizi 2023, 2024 e 2025 non saranno conformi ai requisiti contabili definiti nell'Allegato G del Regolamento UEFA sulle licenze per club e sulla sostenibilità finanziaria.

Per quanto riguarda il Chelsea FC (ENG), la Prima Camera del CFCB ha concluso che il club ha violato i regolamenti UEFA sulle licenze per club e sul fair play finanziario a causa della presentazione di informazioni finanziarie incomplete.

In seguito alla vendita del club nel maggio 2022, la nuova proprietà ha identificato, e segnalato in modo proattivo alla UEFA, casi di rendicontazione finanziaria potenzialmente incompleta sotto la precedente proprietà del club. Le questioni segnalate riguardavano transazioni storiche avvenute tra il 2012 e il 2019.

A seguito della sua valutazione, compresa la prescrizione applicabile, la First Chamber CFCB ha stipulato un accordo transattivo con il club, che ha accettato di pagare un contributo finanziario di 10 milioni di euro per risolvere completamente le questioni segnalate.
Manca la chiosa : il brand è salvo.
 
Alto