Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ma se questo processo si farà a giugno, come può nel frattempo la UEFA ammettere alle competizionI europee una squadra che sarà giudicata dopo le ammissioni alle coppe. Non ho nessuna fiducia nella giustizia sportiva italiana, ma come può la UEFA arrecarsi un tale danno alla sua immagine?
Ma se questo processo si farà a giugno, come può nel frattempo la UEFA ammettere alle competizionI europee una squadra che sarà giudicata dopo le ammissioni alle coppe. Non ho nessuna fiducia nella giustizia sportiva italiana, ma come può la UEFA arrecarsi un tale danno alla sua immagine?
Come riporta l'Ansa, non è finita la quesitone dei processi per la Juve. La procura della Federcalcio, ha deferito la società bianconera per la cosiddetta manovra stipendi. A giugno ci sarà un processo
Il comunicato
Sono stati violati i principi di lealtà, correttezza e probità, in relazione al fatto di aver trattato, sottoscritto o comunque pattuito con le società Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna e Cagliari accordi confidenziali aventi ad oggetto operazioni di mercato".
"Il Procuratore Federale Giuseppe Chinè, in relazione all’indagine “Trasmissione degli atti da parte della Procura della Repubblica di Torino contenuti nel fascicolo posto alla base dell’avviso ex art. 415bis cpp emesso in data 24/10/2022 a carico della società F.C. Juventus S.p.A e di suoi tesserati”, esaminati gli esiti dell’indagine penale e gli atti acquisiti dalla Procura della Repubblica di Torino; valutata l’istruttoria svolta in ambito disciplinare e vista la proposta del Procuratore Federale Aggiunto Giorgio Ricciardi e dei Sostituti Procuratori Federali Luca Scarpa e Alessandro D’Oria; ha deferito al Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare la Juventus, a titolo di responsabilità diretta e oggettiva, ai sensi dell’art. art. 6, comma 1 e 2, del Codice di Giustizia Sportiva, per gli atti e comportamenti posti in essere dai propri dirigenti [...] ai quali viene contestata la violazione dell’art. 4, comma 1, del CGS per diversi atti e comportamenti relativi a 4 diversi aspetti oggetto dell’indagine: la manovra stipendi stagione 2019-20; quella per la stagione 2020-21; il filone agenti; i rapporti di partnership con altri club, per i quali di seguito viene riepilogato l’esito dell’indagine (nel deferimento tra l’altro sono indicati i 131 documenti, atti, verbali, contratti e corrispondenza via mail rilevanti ai fini dell’ istruttoria)".
Tra processo, sentenza, secondo grado e ricorso al coni si va al prossimo campionato. Mancano proprio i tempi tecnici. A meno che non patteggino e in qualche modo venga chiusa lì. Anche per non andare a fondo della vicenda, perché qua emerge che la Juventus in un terzo delle partite di campionato gioca contro se stessa.
Tra processo, sentenza, secondo grado e ricorso al coni si va al prossimo campionato. Mancano proprio i tempi tecnici. A meno che non patteggino e in qualche modo venga chiusa lì. Anche per non andare a fondo della vicenda, perché qua emerge che la Juventus in un terzo delle partite di campionato gioca contro se stessa.
Parliamo di cose serie: la giustizia sportiva contempla questi reati o siamo alle solite ?
Arresto nella vita reale, buffetto nel magico mondo pallonaro.