- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 240,005
- Reaction score
- 44,194
GDS in edicola: Il Milan è in attesa di una risposta dal Bruges per l'offerta di 30 milioni di euro più bonus per Ardon Jashari. Il centrocampista è stato scelto per completare il rinnovamento della mediana, dopo l'acquisto di Ricci e la futura firma di Luka Modric. C'è consenso totale su Jashari, che piace al DS Igli Tare, ha il gradimento di Massimiliano Allegri, e l'offerta definitiva è stata approvata dall'AD Giorgio Furlani.
La resistenza del Bruges sembra indebolirsi, ma un'apertura totale potrebbe arrivare solo quando il club belga si sarà assicurato un sostituto. Curiosamente, l'Inter potrebbe involontariamente aiutare il Milan in questa operazione: il Bruges ha individuato in Aleksandar Stankovic (classe 2005, ex giovanili Inter e Lucerna, club precedente di Jashari) il potenziale erede di Ardon. Se l'Inter dovesse cedere Stankovic al Bruges, ciò spianerebbe la strada per il trasferimento di Jashari al Milan. La fiducia in Casa Milan rimane alta, nonostante non ci siano scadenze o orari precisi per la risposta, ma i telefoni sono pronti a squillare.
Come riferito da Sky, la risposta per Jashari potrebbe arrivare oggi.
CorSport: il Milan è in trepidante attesa della risposta definitiva del Bruges per il trasferimento di Ardon Jashari. Nonostante le aspettative, il club belga non ha ancora dato il via libera al centrocampista. L'offerta rossonera ammonta a 32 milioni di euro di parte fissa, più 3 milioni di bonus facilmente raggiungibili e altri 2 milioni più complessi, per un totale complessivo di 37 milioni di euro.
Questa proposta è considerata "sontuosa" e vicina a quella sborsata dal Milan per Charles De Ketelaere (36.5 milioni tre anni fa). Se l'operazione andrà in porto, Jashari potrebbe diventare la seconda cessione più onerosa nella storia del Bruges e del calcio belga (la prima considerando i bonus), e l'acquisto più costoso per il Milan nell'era RedBird. Per fare un confronto, i cartellini di Tijjani Reijnders (20.5 milioni) e Christian Pulisic (20 milioni) sono costati complessivamente poco più del valore proposto per Jashari.
Nonostante abbia solo una stagione di alto livello alle spalle con il Bruges (25 presenze, 2 gol, 4 assist in Jupiler Pro League, e 11 presenze in Champions League), Igli Tare ritiene che il valore di Jashari sia ampiamente giustificato. Il suo prezzo è schizzato alle stelle dal costo di 6 milioni di euro pagato dal Bruges un anno fa. Il giocatore è apprezzato per il suo talento, la sua completezza come centrocampista e la sua spiccata personalità.
Allegri lo apprezza per le sue caratteristiche fisiche e dinamiche: è un giocatore atleticamente forte, capace di coprire ampie zone del campo e di ripartire palla al piede. Il tecnico intende dargli il ruolo di interno di centrocampo, preferibilmente a sinistra sfruttando il suo piede mancino, un ruolo precedentemente ricoperto da Tijjani Reijnders. Jashari, pur dovendo ancora completarsi in fase realizzativa rispetto all'olandese, è più solido difensivamente e ha maggiore forza nei contrasti.
Il Milan, che deve completare il suo centrocampo, e Jashari, desideroso di vestire la maglia rossonera, attendono con impazienza la risposta del Bruges.
La resistenza del Bruges sembra indebolirsi, ma un'apertura totale potrebbe arrivare solo quando il club belga si sarà assicurato un sostituto. Curiosamente, l'Inter potrebbe involontariamente aiutare il Milan in questa operazione: il Bruges ha individuato in Aleksandar Stankovic (classe 2005, ex giovanili Inter e Lucerna, club precedente di Jashari) il potenziale erede di Ardon. Se l'Inter dovesse cedere Stankovic al Bruges, ciò spianerebbe la strada per il trasferimento di Jashari al Milan. La fiducia in Casa Milan rimane alta, nonostante non ci siano scadenze o orari precisi per la risposta, ma i telefoni sono pronti a squillare.
Come riferito da Sky, la risposta per Jashari potrebbe arrivare oggi.
CorSport: il Milan è in trepidante attesa della risposta definitiva del Bruges per il trasferimento di Ardon Jashari. Nonostante le aspettative, il club belga non ha ancora dato il via libera al centrocampista. L'offerta rossonera ammonta a 32 milioni di euro di parte fissa, più 3 milioni di bonus facilmente raggiungibili e altri 2 milioni più complessi, per un totale complessivo di 37 milioni di euro.
Questa proposta è considerata "sontuosa" e vicina a quella sborsata dal Milan per Charles De Ketelaere (36.5 milioni tre anni fa). Se l'operazione andrà in porto, Jashari potrebbe diventare la seconda cessione più onerosa nella storia del Bruges e del calcio belga (la prima considerando i bonus), e l'acquisto più costoso per il Milan nell'era RedBird. Per fare un confronto, i cartellini di Tijjani Reijnders (20.5 milioni) e Christian Pulisic (20 milioni) sono costati complessivamente poco più del valore proposto per Jashari.
Nonostante abbia solo una stagione di alto livello alle spalle con il Bruges (25 presenze, 2 gol, 4 assist in Jupiler Pro League, e 11 presenze in Champions League), Igli Tare ritiene che il valore di Jashari sia ampiamente giustificato. Il suo prezzo è schizzato alle stelle dal costo di 6 milioni di euro pagato dal Bruges un anno fa. Il giocatore è apprezzato per il suo talento, la sua completezza come centrocampista e la sua spiccata personalità.
Allegri lo apprezza per le sue caratteristiche fisiche e dinamiche: è un giocatore atleticamente forte, capace di coprire ampie zone del campo e di ripartire palla al piede. Il tecnico intende dargli il ruolo di interno di centrocampo, preferibilmente a sinistra sfruttando il suo piede mancino, un ruolo precedentemente ricoperto da Tijjani Reijnders. Jashari, pur dovendo ancora completarsi in fase realizzativa rispetto all'olandese, è più solido difensivamente e ha maggiore forza nei contrasti.
Il Milan, che deve completare il suo centrocampo, e Jashari, desideroso di vestire la maglia rossonera, attendono con impazienza la risposta del Bruges.
