Jashari Milan: è dentro o fuori. Adams alternativa. Bruges infastidito..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
29 Ottobre 2017
Messaggi
8,452
Reaction score
6,079
La trattativa funziona che se hai il giocatore scontento e un'offerta congrua sul tavolo, cedi e non ti impunti su 3 milioni di bonus e 1 milione di base fissa su un'offerta che già eccede i 35 milioni a fronte di 40 milioni di offerta iniziale (pre strappo del giocatore)
Perche altrimenti sei la lazio di Lotito, il sassuolo di carnevali o il torino di Cairo, e a quel punto nel giro di qualche anno perdi tutti i tuoi asset a 0 o comunque sotto il valore di mercato perchè, appunto, non sai trattare e non sai cedere.
Questa storia della schiena dritta ha stancato, questa storia che il prezzo lo fa chi vende ha stancato.
Non è così, nel business come nel calcio.
Il prezzo lo fanno le circostanze, e le circostanze attualmente dicono che 35 milioni è fin troppo.
le società serie, trattano prima col club e poi col giocatore.
Poi quasi tutti, fanno sempre l'opposto e da questa trattativa si capisce che è stato fatto appunto così da parte nostra. Partiamo da questo presupposto che magari ha fatto indispettire il Bruges.
Poi i calciatori seri, non si comportano come Jashari. Altro presupposto che avrebbe potuto far indispettire il Bruges.
E i club seri non spingono il calciatore a rompere col suo club di appartenenza, anche se in questo caso, mi sento di assolvere il Milan perchè i nostri sono talmente bambascioni che non credo siano in grado di comportarsi così scorrettamente, anche se dall'esterno sembrerebbe il contrario.

Il Bruges dovrebbe essere obbligato a vendere Jashari per quale motivo?
Perchè il calciatore viziato vuole giocare da un'altra parte nonostante abbia firmato un contratto con determinate scadenze col Bruges? Secondo me, il club serio è quello che decide lui quando e come liberarsi del cartellino di un proprio tesserato. Poi si può discutere su quanto sia conveniente loro farlo (vedasi Musah non venduto a 25 perchè volevamo 30), però sinceramente io non vedo grandi colpe e poca serietà da parte del Bruges. Ipervalutano un giocatore? Fatti loro. Jashari probabilmente non lo venderanno mai più alla cifra ora proposta dal Milan e ci perderanno dei soldi. Così come noi Musah ad esempio. Però sono fatti loro.
Gli affari si fanno se sono tutti soddisfatti delle condizioni proposte, non solo se sono soddisfatti 2 delle 3 parti in causa.
Poi ci sarebbe anche la questione della convenienza. Conviene al Bruges rendere i rapporti così tesi col Milan? Poi magari perderanno un futuro acquirente di loro giocatori. Però se dopo CDK, siamo ancora qui a trattare con questo club, sempre alla stessa maniera, che vuoi dirgli? Fan bene, han trovato un club pollo e poco serio da spennare.
 

Viulento

Well-known member
Registrato
21 Agosto 2021
Messaggi
1,595
Reaction score
1,321
se salta tutto ricapitoliamo:

-figuraccia durante le trattative, con mini rilanci sempre rifiutati,
-figuraccia per fatta offerta congrua solo dopo piu di un mese di trattativa
-figuraccia perchè anche con l'offerta congrua, il Bruges ti da picche, e se la ride pure secondo me.

ridicolizzati dal Bruges per la seconda volta dopo CDK.

Professionisti contro Incompetenti.
Non poteva che finire cosi.

Si gode per la dirigenza e società che rimediano l'ennesima figura di sterco.

Avanti tutta verso lo sprofondo!!!
 

giannigrenoli

Junior Member
Registrato
15 Maggio 2019
Messaggi
2,119
Reaction score
965
se salta tutto ricapitoliamo:

-figuraccia durante le trattative, con mini rilanci sempre rifiutati,
-figuraccia per fatta offerta congrua solo dopo piu di un mese di trattativa
-figuraccia perchè anche con l'offerta congrua, il Bruges ti da picche, e se la ride pure secondo me.

ridicolizzati dal Bruges per la seconda volta dopo CDK.

Professionisti contro Incompetenti.
Non poteva che finire cosi.

Si gode per la dirigenza e società che rimediano l'ennesima figura di sterco.

Avanti tutta verso lo sprofondo!!!
Se salta tutto abbiamo mancato l'acquisto di Jashari, non di Pedri o Vitinha ( e nel caso comunque si sopravviverebbe )
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,519
Reaction score
17,162
La trattativa funziona che se hai il giocatore scontento e un'offerta congrua sul tavolo, cedi e non ti impunti su 3 milioni di bonus e 1 milione di base fissa su un'offerta che già eccede i 35 milioni a fronte di 40 milioni di offerta iniziale (pre strappo del giocatore)
Perche altrimenti sei la lazio di Lotito, il sassuolo di carnevali o il torino di Cairo, e a quel punto nel giro di qualche anno perdi tutti i tuoi asset a 0 o comunque sotto il valore di mercato perchè, appunto, non sai trattare e non sai cedere.
Questa storia della schiena dritta ha stancato, questa storia che il prezzo lo fa chi vende ha stancato.
Non è così, nel business come nel calcio.
Il prezzo lo fanno le circostanze, e le circostanze attualmente dicono che 35 milioni è fin troppo.
Io penso che tutto parta dalla volontà di alzare il prezzo dei giocatori provenienti dal loro campionato. Emblematico è il campionato argentino in tal senso: qualche anno fa il River ha perso Julian Alvarez per 18 miseri milioni. Qualche anno addietro l'Inter ingaggiò Lautaro Martinez per 25 mln. Quest'anno hanno alzato il tiro, chiedendo per Mastantuono più di 40 mln. Ecco io credo che il Bruges stia cercando di alzare il tetto di offerte per i giocatori del loro campionato e questo richiede un atteggiamento molto duro durante la trattativa. Loro fissano un prezzo per un loro giocatore e a quel prezzo lo lasciano partire. Per esempio con De Cuyper avevano stretto un patto col giocatore secondo cui qualora fosse arrivata una offerta di 20 milioni lo avrebbero lasciato andare. E così è stato, tant'è vero che col Brighton hanno chiuso in due ore la cessione di De Cuyper.
Noi dinanzi a una richiesta di 40 mln abbiamo iniziato offrendo 20. Visto che conosci i soggetti, che senso ha offrire molto meno rispetto alla cifra richiesta dal club? Sai come funziona con loro quindi o offri una cifra congrua o vai su altri profili di altri campionati.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,020
Reaction score
2,728
Io penso che tutto parta dalla volontà di alzare il prezzo dei giocatori provenienti dal loro campionato. Emblematico è il campionato argentino in tal senso: qualche anno fa il River ha perso Julian Alvarez per 18 miseri milioni. Qualche anno addietro l'Inter ingaggiò Lautaro Martinez per 25 mln. Quest'anno hanno alzato il tiro, chiedendo per Mastantuono più di 40 mln. Ecco io credo che il Bruges stia cercando di alzare il tetto di offerte per i giocatori del loro campionato e questo richiede un atteggiamento molto duro durante la trattativa. Loro fissano un prezzo per un loro giocatore e a quel prezzo lo lasciano partire. Per esempio con De Cuyper avevano stretto un patto col giocatore secondo cui qualora fosse arrivata una offerta di 20 milioni lo avrebbero lasciato andare. E così è stato, tant'è vero che col Brighton hanno chiuso in due ore la cessione di De Cuyper.
Noi dinanzi a una richiesta di 40 mln abbiamo iniziato offrendo 20. Visto che conosci i soggetti, che senso ha offrire molto meno rispetto alla cifra richiesta dal club? Sai come funziona con loro quindi o offri una cifra congrua o vai su altri profili di altri campionati.
Ragionamento giusto però ora hanno offerto sui 38 complessivi. In una trattativa si viene anche incontro, il ragazzo vuole venire e non è certo un pacco da rifilare forzatamente in premier. Per cosa poi? Due mln in più?
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,020
Reaction score
2,728
La GDS in edicola conferma tutte le news che abbiamo riferito ieri e aggiunge: Il Milan ha rilanciato la sua offerta per Ardon Jashari, alzandola a 33.5 milioni di euro più bonus facili, per un totale che supera i 35 milioni. Questa, però, sarà l'ultima proposta rossonera. Come dichiarato dal DS Igli Tare, il Milan "non è intenzionato ad andare oltre". Dopo una vittoria in rimonta sul Genk nel debutto in campionato, il Bruges ha ora la serenità necessaria per concentrarsi sulla trattativa.

Jashari ha mantenuto la sua linea, rifiutando le offerte da club come Borussia Dortmund, West Ham, Nottingham Forest e Liverpool, ribadendo la sua ferma volontà di trasferirsi al Milan. Ieri non era in campo né tra i convocati per la partita del Bruges. A questo punto, il club belga si trova davanti a due opzioni: trattenere un giocatore scontento o accettare l'offerta rossonera. Il Milan si aspetta una risposta a breve, altrimenti devierà su altri obiettivi.

Ardon Jashari è il rinforzo ideale per la mediana rossonera, considerato il degno erede di Reijnders. Allegri ha in mente un centrocampo totalmente rinnovato con Samuele Ricci in regia, Luka Modric e Jashari come interni. Se Modric offrirà assistenza alla regia ed equilibrio, Jashari sarà libero di inserirsi sfruttando corsa e dinamismo, qualità già dimostrate in Svizzera, Belgio e Champions League. Il giocatore ha ben figurato nelle 11 partite di Champions League della scorsa stagione, inclusi i quattro incroci con squadre italiane (Milan, Juventus e Atalanta), dove si è distinto nei duelli personali.

Tuttosport: la "telenovela" Jashari potrebbe concludersi a breve. Il Milan, forte della cessione di Emerson Royal al Flamengo (9 milioni di euro incassati), ha inviato una nuova proposta al Bruges: 33.5 milioni di euro di base fissa più 2 milioni di bonus facili (più altri 3 complicati). Questa offerta, che supera i 35 milioni totali desiderati dal Bruges (partito da una richiesta di 40 milioni), è l'ultima che il Milan è disposto a fare.

Ardon Jashari è un "separato in casa" da un mese, ha rifiutato tutte le altre proposte e si allena a parte, spingendo per il trasferimento in rossonero. Il Bruges, che ieri ha vinto 2-1 contro il Genk all'esordio in campionato senza Jashari, è ora chiamato a sciogliere le riserve. Se dovesse arrivare un "no", il Milan dovrà decidere se abbandonare l'obiettivo per 1.5 milioni di differenza e virare su Tyler Adams del Bournemouth, o fare un ultimo, estremo sforzo per accontentare Allegri.


CorSport: Il Milan ha rilanciato per Ardon Jashari, aumentando l'offerta a 33,5 milioni di euro di base fissa, più 1,5 milioni di bonus facili e altri 3 milioni più complicati, portando il totale a circa 38 milioni. Nonostante questo notevole avvicinamento ai 35 milioni garantiti richiesti dal Bruges, il club belga non ha ancora risposto, essendo stato concentrato sulla partita di campionato vinta per 2-1 contro il Genk. La decisione è attesa per oggi, con il Milan che ritiene di aver fatto il massimo. Jashari, che si è impuntato per il trasferimento in rossonero, spera in una rapida conclusione della trattativa. Il Bruges si è dimostrato un "osso durissimo" anche in passato, come nel caso De Ketelaere.

I soliti Moretto e Romano: Bruges infastidito dalle parole di ieri di Tare sull'offerta che non verrà più modificata e per l'esposizione mediatica data alla viceda.


Jashari_27_07_2025_SpazioMilan.jpg
.
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,111
Reaction score
3,288
Quello che dici non rispecchia la realtà.
Il Bruges vende giocatori ogni anno. Ne compra ogni anno. Lotta per i suoi obiettivi ogni anno.
Non perde nessuno a zero ogni anno...

Non è che se TU pensi che il prezzo di 35 sia giusto allora loro lo devono pensare pure loro.
Se loro VOGLIONO prendersi il rischio di tenerlo (ha appena firmato un nuovo contratto... Ora non ricordo per quanti anni ma credo che sia un minimo di 4 anni), farlo giocare e magari venderlo l'anno prossimo e un loro problema.
Poi magari fa una stagione disastrosa e il suo valore passa a 8 mln.
O magari si conferma e il prezzo addirittura si alza.
Tu parli di circostanze... Ma loro non hanno bisogno di vendere.
Possono venderlo. Ma non è che lo stanno proponendo a mezza Europa.

La dimostrazione che stai sbagliando e proprio che questi problemi ci sono solo con noi e con nessuna della altre squadre a cui hanno venduto giocatori.


Bravo. Tu acquirente non puoi obbligare il venditore a concedere lo sconto. Se fra un anno Jashari si sarà apprezzato o deprezzato sono affari del Bruges. Ma è una loro scelta, un rischio che hanno scelto di prendere. È una legittima strategia di mercato. Il Milan non vanta nessun diritto su un calciatore sotto regolare contratto con un'altra squadra e se il Bruges volesse potrebbe pure denunciarci alla Uefa per aver volato le regole.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,340
Reaction score
10,245
Quindi loro possono fare parlare tutti anche i giocatori e i magazzinieri e fare le vignette ai loro giornalisti. Tare deve stare zitto e basta. Ok.

Depennare dalla lista dei club su dove andare cercare giocatori il Brugges.
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,519
Reaction score
17,162
Ragionamento giusto però ora hanno offerto sui 38 complessivi. In una trattativa si viene anche incontro, il ragazzo vuole venire e non è certo un pacco da rifilare forzatamente in premier. Per cosa poi? Due mln in più?
Non è detto che si debba per forza venire incontro, poi immagina se il Bruges cedesse facilmente dopo che il giocatore si è messo di traverso: che immagine darebbe come società all'esterno? Quella di una società debole, che dinanzi ai capricci di un ragazzino accontenta i desiderata del giocatore a discapito dei suoi interessi.
Io invece capisco il loro atteggiamento e per me è fuori luogo la mancanza di professionalità del ragazzo che quest'anno lo fa col Bruges, magari un domani si comporta così col Milan.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,802
Reaction score
10,677
Bravo. Tu acquirente non puoi obbligare il venditore a concedere lo sconto. Se fra un anno Jashari si sarà apprezzato o deprezzato sono affari del Bruges. Ma è una loro scelta, un rischio che hanno scelto di prendere. È una legittima strategia di mercato. Il Milan non vanta nessun diritto su un calciatore sotto regolare contratto con un'altra squadra e se il Bruges volesse potrebbe pure denunciarci alla Uefa per aver volato le regole.
Il Bruges e un supermercato.
E i dirigenti del Milan pensano di essere al mercato.
La differenza è che nel supermercato i prezzi sono scritti. E non sono trattabili.
Non è che loro ti chiedono 400 euro per un telefono ma tu chiedi di averlo a 250.
O accetti di pagare quei 400 euro o vai altrove per vedere se hanno telefoni ad un prezzo che ti puoi permettere.
E finisce lì.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto