Non è così, è semplicemente logica. Se tu ritieni che il profilo scelto sia importante e possa generare una futura plusvalenza, non rischi di far saltare tutto per 5 milioni per poi trovarti a costretto a prendere un giocatore che ti convince meno a cifre non troppo distanti da queste. Se pensi che 35 milioni siano eccessivi per lui, dovresti evitare di prenderlo anche a 30.
Poi potrei capire queste negoziazioni se portassero ad un risultato ma il track record di questa dirigenza parla chiaro: o cedono alle richieste iniziali della squadra (consiglio di rileggervi l'evoluzione della trattativa per Reijnders) oppure abbandonano la pista dopo averci speso un mese.
Anche la questione relativa all'impazienza dei tifosi è un luogo comune. A me personalmente frego zero se viene o non viene Jashari perchè la situazione attuale del Milan è sotto gli occhi di tutti. Detto questo, c'è una differenza sostanziale tra avere a disposizione il giocatore per tutto il ritiro e averlo a fine agosto a campionato già iniziato. Lo ha ribadito Conte di recente ma non è l'unico. Poter lavorare fin da subito con la rosa quasi definitiva è un vantaggio molto importante a cui ha senso rinunciare solo a fronte di un significativo risparmio sul cartellino. L'esempio classico è quello di un Nesta che a luglio ti sarebbe costato 50 milioni e che a fine agosto hai portato a casa a 30. Ma perdere un mese per poi magari trovarsi a fine luglio costretti ad accontentare il Bruges dandogli 35 mln è una strategia perdente in partenza.
Ma non funziona mica cosi...quando tu ti poni un budget, sei disposto magari ad andare a X o Y, ma non a Z.
Il budget magari era 25, e sei disposto ad andare a 30, ma non a 35, allora tratti per 30, ma non significa che ballano 5m, ne ballano 10m...
Che poi il budget sia poco, o se il venditore chiede 35 e fai le offerte ridicole, ne possiamo parlare, ma quale sia il valore che ha fatto saltare la trattiva non è possibile dirlo.
Oltretutto rimane che 5m non è una cifra ridicola come pensano i tifosi. Il milan ricava mediamente 400m l'anno, e 5m sono l 1% del ricavato, ha poco senso ma se invece lo paragoniamo all'utile poi 5m sono il 125%...io penso sempre che bisogna fare meno i commercialisti, perchè altrimenti poi le valutazioni diventano sempre troppo troppo complesse.