Ius Culturae, intesa M5S-PD.

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,442
Reaction score
34,745
C'è l'intesa PD-M5S per fare ripartire in Commissione Affari costituzionali l'esame della legge sulla cittadinanza che introduce lo Ius Culturae.
Relatore sarà il 5 stelle Giuseppe Brescia, si inizia il 3 ottobre.
Diverse sensibilità sulla questione, c'è anche chi vorrebbe una legge completa basata sullo Ius Soli, come Matteo Orfini.
Verrà discusso il primo testo firmato Laura Boldrini, ma sarà discussa anche una proposta di Forza Italia avanzata dalla Polverini.

Esulta la CEI, per voce del cardinal Bassetti: "Lo Ius Culturae è da promuovere. Le premesse sono buone, un cambio di passo sui migranti c'è stato ma non firmo carte in bianco."
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,691
Reaction score
7,477
Si sapeva che finiva così, un incubo. La cosa divertente però sarà vedere che i nuovi italiani non voteranno lo stesso per loro :asd:
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,062
Reaction score
44,656
C'è l'intesa PD-M5S per fare ripartire in Commissione Affari costituzionali l'esame della legge sulla cittadinanza che introduce lo Ius Culturae.
Relatore sarà il 5 stelle Giuseppe Brescia, si inizia il 3 ottobre.
Diverse sensibilità sulla questione, c'è anche chi vorrebbe una legge completa basata sullo Ius Soli, come Matteo Orfini.
Verrà discusso il primo testo firmato Laura Boldrini, ma sarà discussa anche una proposta di Forza Italia avanzata dalla Polverini.

Esulta la CEI, per voce del cardinal Bassetti: "Lo Ius Culturae è da promuovere. Le premesse sono buone, un cambio di passo sui migranti c'è stato ma non firmo carte in bianco."

Che siano maledetti.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,766
Reaction score
7,898
Il PD farà di tutto per approvare lo Ius Soli prima che finisce questo governo. Anche se, a mio parere rimane un obiettivo molto remoto.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
C'è l'intesa PD-M5S per fare ripartire in Commissione Affari costituzionali l'esame della legge sulla cittadinanza che introduce lo Ius Culturae.
Relatore sarà il 5 stelle Giuseppe Brescia, si inizia il 3 ottobre.
Diverse sensibilità sulla questione, c'è anche chi vorrebbe una legge completa basata sullo Ius Soli, come Matteo Orfini.
Verrà discusso il primo testo firmato Laura Boldrini, ma sarà discussa anche una proposta di Forza Italia avanzata dalla Polverini.

Esulta la CEI, per voce del cardinal Bassetti: "Lo Ius Culturae è da promuovere. Le premesse sono buone, un cambio di passo sui migranti c'è stato ma non firmo carte in bianco."

Bene cosí.
Finalmente un governo civile.
Ancora un grazie al barista del Papeete.
 

Mariolino

Junior Member
Registrato
22 Maggio 2019
Messaggi
69
Reaction score
76
A 18 anni diventi italiano se studi vivi e cresci qui, non ti basta esserci nato. Non è automatico.
Con la legge proposta dal pd, chiunque nasca qui è cittadino di pari diritto. Ciò vuol dire che in qualunque momento della propria vita può rientrare in Italia e avanzare pretese. Con l’aggravante che se un migrante nasce qui è italiano, ed essendo un minore non puoi dividerlo dalla sua famiglia. Il che vuol dire che una donna in gravidanza parte dall’Africa arriva e fa nascere qui il figlio. Il bimbo è italiano, lei marito ed eventuali altri figli minori devono essere accolti senza alcuna reticenza. Ci manca solo il turismo per nascita. Oppure il collasso economico sanitario di gente che magari nasce qui per sbaglio ( semplicemente perchè in ferie ..) però con quel passaporto rientra al bisogno senza contribuire economicamente al sostentamento dello stato pagando tasse. O gente che qui non vive ma può richiedere tranquillamente pensioni sociali al raggiungimento dell’età rientrando magari dopo 50 anni in Italia.
Se avete famigliari migranti all’estero nel dopo guerra, controllate se non è così.
Io voto a Dx ma credo che sia corretto riconoscere ad una persona la cittadinanza se dimostra di avere un reale interesse ad essere italiano, a pioggia mai.
Trump non mi piace, il muro col Messico una follia ma guardate cosa causa una legge tanto “ leggera “ sul ricevere la cittadinanza e parliamo di uno stato non in guerra ma “ solo “ purtroppo più povero.
Oppure vi pare corretto vedere vip con i soldi fare la morale ma poi fare parti programmati all’estero ( Ferragni in USA ) per garantirsi eventuali garanzie future? A me sa di ipocrisia
 

shevchampions

Junior Member
Registrato
14 Luglio 2017
Messaggi
1,021
Reaction score
316
C'è l'intesa PD-M5S per fare ripartire in Commissione Affari costituzionali l'esame della legge sulla cittadinanza che introduce lo Ius Culturae.
Relatore sarà il 5 stelle Giuseppe Brescia, si inizia il 3 ottobre.
Diverse sensibilità sulla questione, c'è anche chi vorrebbe una legge completa basata sullo Ius Soli, come Matteo Orfini.
Verrà discusso il primo testo firmato Laura Boldrini, ma sarà discussa anche una proposta di Forza Italia avanzata dalla Polverini.

Esulta la CEI, per voce del cardinal Bassetti: "Lo Ius Culturae è da promuovere. Le premesse sono buone, un cambio di passo sui migranti c'è stato ma non firmo carte in bianco."

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sull'aiuto al suicidio, un altro passo avanti verso un paese più civile.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,112
A 18 anni diventi italiano se studi vivi e cresci qui, non ti basta esserci nato. Non è automatico.
Con la legge proposta dal pd, chiunque nasca qui è cittadino di pari diritto. Ciò vuol dire che in qualunque momento della propria vita può rientrare in Italia e avanzare pretese. Con l’aggravante che se un migrante nasce qui è italiano, ed essendo un minore non puoi dividerlo dalla sua famiglia. Il che vuol dire che una donna in gravidanza parte dall’Africa arriva e fa nascere qui il figlio. Il bimbo è italiano, lei marito ed eventuali altri figli minori devono essere accolti senza alcuna reticenza. Ci manca solo il turismo per nascita. Oppure il collasso economico sanitario di gente che magari nasce qui per sbaglio ( semplicemente perchè in ferie ..) però con quel passaporto rientra al bisogno senza contribuire economicamente al sostentamento dello stato pagando tasse. O gente che qui non vive ma può richiedere tranquillamente pensioni sociali al raggiungimento dell’età rientrando magari dopo 50 anni in Italia.
Se avete famigliari migranti all’estero nel dopo guerra, controllate se non è così.
Io voto a Dx ma credo che sia corretto riconoscere ad una persona la cittadinanza se dimostra di avere un reale interesse ad essere italiano, a pioggia mai.
Trump non mi piace, il muro col Messico una follia ma guardate cosa causa una legge tanto “ leggera “ sul ricevere la cittadinanza e parliamo di uno stato non in guerra ma “ solo “ purtroppo più povero.
Oppure vi pare corretto vedere vip con i soldi fare la morale ma poi fare parti programmati all’estero ( Ferragni in USA ) per garantirsi eventuali garanzie future? A me sa di ipocrisia

È solo la retorica di una certa sinistra che dice che quelli senza cittadinanza non possono avanzare pretese. In realtà non votano e la cosa finisce lì. Se sono minorenni non votano comunque. Siamo lo stato che vessa di più i semplici cittadini (sconto se sei Valentino Rossi ed evasi diversi milioni, vai in fallimento e ti dai fuoco se lo stato sbaglia di calcolare le tue tasse chiedendo più di quanto guadagni) ma quello che garantisce di più i non cittadini.
La stessa retorica suggerisce di dare lavoro agli stranieri e pagarli con un calcio nel sedere quando chiedono la pensione: falso in quanto possono godere della pensione anche se tornano al proprio paese.
 
Alto