ISS:"Il virus cambierà nostro futuro".

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,059
Reaction score
4,745
la situazione e' tragica, io personalmente credo che avremo la vita cambiata fino a quando non interverra' una cura, dopodiche' ignoreremo il problema se potremo curarlo
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,611
Reaction score
13,825
Sarà la volta buona che caleranno il jolly della "realtà virtuale"..e con sta scusa vivremo tutti da casa..concerti, viaggi, esperienze...uno schifo di finto mondo..mamma mia...

Ma del resto in qualche modo doveva pur finire lo stile di vita degli ultimi anni che era insostenibile a livello ambientale ed economico..

Inizio a temere ci sia qualcosa dietro a tutta sta storia

Certo che c'è qualcosa dietro,o vogliamo davvero credere che il virus sia colpa del fato??
 
Registrato
31 Luglio 2017
Messaggi
21,611
Reaction score
13,825
Vedi non è questione di un pipistrello, è la pessima abitudine di viverci a fianco che hanno certi cinesi.
Dai e dai e dai il virus lo prendi, non è che sia fantascienzapolitica una pandemia, una pandemia che atterrasse il mondo umano era prevista da tempo, ne han disquisito per anni persino proprio del coronavirus, la fondazione di B.Gates si sbatte da anni sulle pandemie.
Poi se uno vuol credere che ci siano i visitors è liberissimo di farlo eh, ma sta di fatto che se tu domani inizi a mangiar sorci in pinzimonio poi ne paghi le conseguenze.

Ma ancora con sta roba dei pipistrelli?? È un virus creato in laboratorio,perché il pianeta è sovraffollato e dovevano trovare una scusa per ridurlo senza guerre nucleari.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,350
Reaction score
22,580
Esattamente.

Ma qualcuno crede che nel mondo attuale certe cose possano accadere per caso?

Figurati. Come Mongolong Li che perde il Milan per 32 M, altra sfortunata coincidenza e sbadataggine.

Cinesi, eh, detonassero violentemente tutti.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
239,852
Reaction score
44,160
Sto facendo caso anche un'altra questione: ai bambini. Vedo ragazzini di 5-6 anni che abitano in zona mi e che erano abituati a giocare insieme. Adesso, ovviamente, le madri gli dicono di mantenere la distanza e si parlano attraverso le ringhiere ed i balconi. Penso che questa storia avrà un impatto devastante su 'ste creature.
 

Ringhio8

Senior Member
Registrato
14 Febbraio 2020
Messaggi
10,736
Reaction score
6,274
Sto facendo caso anche un'altra questione: ai bambini. Vedo ragazzini di 5-6 anni che abitano in zona mi e che erano abituati a giocare insieme. Adesso, ovviamente, le madri gli dicono di mantenere la distanza e si parlano attraverso le ringhiere ed i balconi. Penso che questa storia avrà un impatto devastante su 'ste creature.

Sai una cosa, io credo che per loro sarà più facile superarla, ora non capiscono la situazione, se ne ricorderanno sicuramente, questo si, ma come una breve parentesi buia, trovo sia più complicato per noi "adulti" ci ha colpito nella libertà, nella quotidianità e nel lavoro, cose che in 30/35/40anni non avevamo mai visto. Si é parlato spesso di Chernobyl, io avevo solo 2 anni e non ricordo nulla, ma i miei ancora oggi ne parlano con il terrore in volto. Alcuni miei amici più grandi ricordano solo che non potevano uscire. La mente dei bambini é più "libera" da queste preoccupazioni, anche perché difficilmente potrebbero capire quale sia il reale pericolo. Almeno é il mio punto di vista
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Brusaferro, dell'ISS, a Repubblica sul coronavirus e su ciò che ci aspetta in futuro:"Riaperture? Il problema è capire quali forme di apertura garantiscono che la curva non ritorni a crescere. Certamente le riaperture avverranno in modo graduale e dovremo organizzarci per essere capaci di intercettare rapidamente eventuali nuove persone positive. Stiamo anche valutando un’idea degli inglesi, quella dello “stop and go”. Prevede di aprire per un certo periodo e poi chiudere di nuovo. Il rallentamento c’è. Assistiamo a un appiattimento della curva, non ci sono ancora segnali di discesa ma va meglio. Le importanti misure che sono state adottate stanno mostrando i loro effetti. Dobbiamo osservare un aumento quotidiano dei casi inferiore a quello delle 24 ore precedenti per alcuni giorni consecutivi. Il numero delle nuove infezioni si deve quindi ridurre significativamente. Per ottenere questo trend bisogna rispettare le misure del governo e fare anche molta attenzione all’isolamento dei positivi o dei loro contatti stretti. La sfida da una parte è certamente quella di garantire assistenza in ospedale a chi ne ha bisogno ma dall’altra è anche quella di occuparsi di chi ha pochi sintomi. Questi cittadini devono fare l’isolamento, a casa o in una struttura protetta. Quando saremo a zero casi cosa accadrà? Ci costringerà quindi ad immaginare un futuro diverso, almeno finché non arriverà un vaccino oppure un farmaco efficace contro il coronavirus. Dovremo trovare un modo nuovo in cui fare le cose che ci piacciono. Penso ad attività come ascoltare un concerto o socializzare. Andranno fatte in una forma che ci aiuti a non far ripartire l’infezione".

Burioni:"Quando tutto riaprirà (e non sarà a breve) dovremo andare tutti in giro con la mascherina, da cambiare ogni sei ore".

è inevitabile che il modo di vivere cambierà, almeno nel breve termine. Sarà da vedere come e quanto la gente lo saprà accettare.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,819
Reaction score
7,815
Sto facendo caso anche un'altra questione: ai bambini. Vedo ragazzini di 5-6 anni che abitano in zona mi e che erano abituati a giocare insieme. Adesso, ovviamente, le madri gli dicono di mantenere la distanza e si parlano attraverso le ringhiere ed i balconi. Penso che questa storia avrà un impatto devastante su 'ste creature.

Certo, i bambini faticano a capire certe cose e si dovranno abituare e crescere con regole diverse dalle nostre, se la cosa cosa durerà anni ne conseguirà ovviamente un rapportarsi differente.
 
Alto