La chiudo qui perché vedo che non si riesce a uscire dal conflitto in questione perché diventa sempre una specie di derby fra Israele e Palestina, il mio pensiero era un pò piu ampio dando risalto al fatto che la " STORIA " non sempre è scienza esatta soprattutto perché la studiamo sui libri.
Non a caso, in un percorso di studi di Scienze Sociali, vi sono una serie di preamboli e di corsi di metodologia della ricerca (storica o sociologica), in cui si chiariscono e si mette in guardia dai pericoli che si trovano lungo il percorso.
Evitare i giudizi di valore, i pregiudizi, comporta sforzi non sempre culminati da successo.
Il momento stesso in cui lo studioso sceglie un argomento anziché un altro, mette in crisi la presunta avalutatività dello studio.
Ci si deve contrappesare.
Poi, anche sul fatto che la storia si fa con i documenti, bisogna saperli leggere nel loro contesto. Anche i falsi, come la Donazione di Costantino.