"Invasione" saudita nel calciomercato: ci finiremo dentro anche noi?

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
3,038
Reaction score
3,197
potrebbe anche essere una moda passeggera come accaduto con la Cina.

Può essere. Ma le premesse sono diverse: gli arabi cercano il riconoscimento mediatico e il marketing territoriale, mentre il partito comunista deve tenere sott'acqua 1,5 miliardi di cinesi e riempire di soldi i calciatori andava nella direzione opposta (e infatti l'errore lo hanno capito presto). No sarei sorpreso se fra 10 anni il campionato Saudita fosse uno dei primi al mondo: sono riusciti a rompere gli equilibri nel golf che è uno sport molto ma molto più chiuso del calcio.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Il calciomercato praticamente non è ancora iniziato, ma i sauditi stanno già dominando indiscutibilmente la scena.
Dopo l'antipasto Ronaldo a gennaio, sono arrivati colpi a zero strapagati del calibro di Benzema e Kantè, con voci che si rincorrono su moltissime trattative piu o meno in dirittura di arrivo.
Mi ha stupito in particolare però vedere che i sauditi sembrano non muoversi solo a zero: è notizia di queste ore l'ingaggio di Ruben Neves, in scadenza e 26 anni, per ben 55 milioni di euro e ovvio stipendio da nababbo.
Ci sono voci anche su Brozovic in uscita dall'inter per 25-30 milioni.
Sembra quindi che i sauditi non si muovano solo a zero e vogliano provare a fare in modo strutturato e con molti piu soldi quello che la Cina iniziò timidamente e bloccò subito tra il 2016 e il 2019 circa.

Ora, al di là di una riflessione piu strutturata su quello che ciò comporta per il sistema calcio in generale (che meriterebbe una discussione a parte che non saprei però dove aprire, e qui mi rimetto eventualmente ad admin e mod), pensate che saremo anche noi coinvolti da questa "onda saudita"?
Abbiamo diversi giocatori forti, giovani e commercialmente già famosi (Maignan, Theo, Tomori, Kalulu, Bennacer, Tonali, Leao per citarne qualcuno, anche il derelitto CDK al netto di tutte le difficoltà è un talento abbastanza di grido), più qualche nome meno giovane ma di discreto spessore e fama (Florenzi, Kjaer, Origi, Rebic, lo stesso Giroud volendo).

La domanda è: potrebbe arrivare qualche offerta anche per i nostri, che sia un top strapagato (ad esempio, arrivassero 60 milioni per un Tomori o 100 per Theo/Maignan voi non ci pensereste?) o un esubero strapagato che ci levano dalle scatole? (15 per Origi/Rebic, 5 per Florenzi, 10 per Kjaer etc).
Come vi muovereste?
mi sembra una cosa positiva potenzialmente per chi non faccia parte della premier. Possibili nuovi introiti senza rafforzare la premier, stipendi contro i quali nemmeno loro posso fare nulla, c’è sempre il pesce più grande. Per noi serie A non cambia nulla, anzi possono farci un piacere
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,335
Reaction score
19,511
potrebbe anche essere una moda passeggera come accaduto con la Cina.
L'orizzonte temporale sono i Mondiali 2030 che vogliono organizzare in Saudi.
Fino a quella data penso che spenderanno come pazzi.

Per me ci sono similitudini con la Cina, ma penso che la moda stavolta durerà piu a lungo, appunto una decina d'anni o poco meno.
 

DavMilan

Well-known member
Registrato
5 Novembre 2021
Messaggi
3,299
Reaction score
3,786
Può essere. Ma le premesse sono diverse: gli arabi cercano il riconoscimento mediatico e il marketing territoriale, mentre il partito comunista deve tenere sott'acqua 1,5 miliardi di cinesi e riempire di soldi i calciatori andava nella direzione opposta (e infatti l'errore lo hanno capito presto). No sarei sorpreso se fra 10 anni il campionato Saudita fosse uno dei primi al mondo: sono riusciti a rompere gli equilibri nel golf che è uno sport molto ma molto più chiuso del calcio.
può essere che tra 10 anni tutti i migliori giocatori giochino in arabia ma la vedo alquanto difficile.
La maggior parte dei giocatori migliori è europea o sud americana e andare in quei posti dove non puoi fare praticamente nulla non è per tutti.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Il calciomercato praticamente non è ancora iniziato, ma i sauditi stanno già dominando indiscutibilmente la scena.
Dopo l'antipasto Ronaldo a gennaio, sono arrivati colpi a zero strapagati del calibro di Benzema e Kantè, con voci che si rincorrono su moltissime trattative piu o meno in dirittura di arrivo.
Mi ha stupito in particolare però vedere che i sauditi sembrano non muoversi solo a zero: è notizia di queste ore l'ingaggio di Ruben Neves, in scadenza e 26 anni, per ben 55 milioni di euro e ovvio stipendio da nababbo.
Ci sono voci anche su Brozovic in uscita dall'inter per 25-30 milioni.
Sembra quindi che i sauditi non si muovano solo a zero e vogliano provare a fare in modo strutturato e con molti piu soldi quello che la Cina iniziò timidamente e bloccò subito tra il 2016 e il 2019 circa.

Ora, al di là di una riflessione piu strutturata su quello che ciò comporta per il sistema calcio in generale (che meriterebbe una discussione a parte che non saprei però dove aprire, e qui mi rimetto eventualmente ad admin e mod), pensate che saremo anche noi coinvolti da questa "onda saudita"?
Abbiamo diversi giocatori forti, giovani e commercialmente già famosi (Maignan, Theo, Tomori, Kalulu, Bennacer, Tonali, Leao per citarne qualcuno, anche il derelitto CDK al netto di tutte le difficoltà è un talento abbastanza di grido), più qualche nome meno giovane ma di discreto spessore e fama (Florenzi, Kjaer, Origi, Rebic, lo stesso Giroud volendo).

La domanda è: potrebbe arrivare qualche offerta anche per i nostri, che sia un top strapagato (ad esempio, arrivassero 60 milioni per un Tomori o 100 per Theo/Maignan voi non ci pensereste?) o un esubero strapagato che ci levano dalle scatole? (15 per Origi/Rebic, 5 per Florenzi, 10 per Kjaer etc).
Come vi muovereste?
magari offrissero cifre del genere per i nostri.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,055
Reaction score
12,524
Il calciomercato praticamente non è ancora iniziato, ma i sauditi stanno già dominando indiscutibilmente la scena.
Dopo l'antipasto Ronaldo a gennaio, sono arrivati colpi a zero strapagati del calibro di Benzema e Kantè, con voci che si rincorrono su moltissime trattative piu o meno in dirittura di arrivo.
Mi ha stupito in particolare però vedere che i sauditi sembrano non muoversi solo a zero: è notizia di queste ore l'ingaggio di Ruben Neves, in scadenza e 26 anni, per ben 55 milioni di euro e ovvio stipendio da nababbo.
Ci sono voci anche su Brozovic in uscita dall'inter per 25-30 milioni.
Sembra quindi che i sauditi non si muovano solo a zero e vogliano provare a fare in modo strutturato e con molti piu soldi quello che la Cina iniziò timidamente e bloccò subito tra il 2016 e il 2019 circa.

Ora, al di là di una riflessione piu strutturata su quello che ciò comporta per il sistema calcio in generale (che meriterebbe una discussione a parte che non saprei però dove aprire, e qui mi rimetto eventualmente ad admin e mod), pensate che saremo anche noi coinvolti da questa "onda saudita"?
Abbiamo diversi giocatori forti, giovani e commercialmente già famosi (Maignan, Theo, Tomori, Kalulu, Bennacer, Tonali, Leao per citarne qualcuno, anche il derelitto CDK al netto di tutte le difficoltà è un talento abbastanza di grido), più qualche nome meno giovane ma di discreto spessore e fama (Florenzi, Kjaer, Origi, Rebic, lo stesso Giroud volendo).

La domanda è: potrebbe arrivare qualche offerta anche per i nostri, che sia un top strapagato (ad esempio, arrivassero 60 milioni per un Tomori o 100 per Theo/Maignan voi non ci pensereste?) o un esubero strapagato che ci levano dalle scatole? (15 per Origi/Rebic, 5 per Florenzi, 10 per Kjaer etc).
Come vi muovereste?

Ma, una regola di vita è "chi ha i soldi, è perchè ha saputo gestirli"

di conseguenza, anche se hanno possibilità economiche spaventose, non ha senso nemmeno per loro gettare soldi nel *****.

Appena vedranno che la cosa non rende, prima o poi si stuferanno di bruciare soldi inultilmente.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,335
Reaction score
19,511
Ma, una regola di vita è "chi ha i soldi, è perchè ha saputo gestirli"

di conseguenza, anche se hanno possibilità economiche spaventose, non ha senso nemmeno per loro gettare soldi nel *****.

Appena vedranno che la cosa non rende, prima o poi si stuferanno di bruciare soldi inultilmente.
Non parlerei al plurale.
Il fondo PIF ha rilevato dieci club sauditi.

Come sappiamo il fondo ha un unico proprietario: il principe Bin-Salman. Dunque non parlerei al plurale.

E giusto per rendere l'idea, il fondo PIF gestisce un patrimonio di circa 650 MILIARDI di dollari. Dunque diciamo che "hanno" le potenzialità per fare quello che vogliono in un mondo corrotto e senza regole come il calcio.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,055
Reaction score
12,524
Non parlerei al plurale.
Il fondo PIF ha rilevato dieci club sauditi.

Come sappiamo il fondo ha un unico proprietario: il principe Bin-Salman. Dunque non parlerei al plurale.

E giusto per rendere l'idea, il fondo PIF gestisce un patrimonio di circa 650 MILIARDI di dollari. Dunque diciamo che "hanno" le potenzialità per fare quello che vogliono in un mondo corrotto e senza regole come il calcio.

Non cambia niente.
Sarebbe un investimento, ma siccome l' arabo medio è uno straccione, non rientreranno mai delle spese.

E americani ed europei, di certo non si metteranno a guardare la Lega Araba manco se comprasse tutti i giocatori del pianeta.

E' un' investimento a perdere e finirà come tutti quelli che ci hanno provato prima di loro.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,335
Reaction score
19,511
Non cambia niente.
Sarebbe un investimento, ma siccome l' arabo medio è uno straccione, non rientreranno mai delle spese.

E americani ed europei, di certo non si metteranno a guardare la Lega Araba manco se comprasse tutti i giocatori del pianeta.

E' un' investimento a perdere e finirà come tutti quelli che ci hanno provato prima di loro.
Nel lungo termine puo darsi che ragioneranno in termini economici.

Ma fino al 2030, ovvero quando dovrebbero/vorrebbero aggiudicarsi i Mondiali, penso che quello che stiamo vedendo adesso lo vedremo ancora.

Il discorso del "investimento" per me in questo caso non ha senso. Mica parliamo di un'economia libera e di un paese democratico...

Qui c'è un dittatore che sta comprando letteralmente l'immagine del paese all'estero. Ci sono molte incognite, piu che altro culturali e sociali (legati ad equilibri sempre delicati all'interno del mondo arabo), pero economiche proprio no. Su questo piano, quello che sta investendo PIF nel calcio è una briciola di quello che sta investendo in altri settori, nei quali appunto investe centinaia di MILIARDI di dollari l'anno (soprattutto nel debito pubblico di alcuni paesi).

Per me chi ragiona con il nostro punto di vista canna completamente, in questo progetto del KSA i parametri sono molto distanti dal nostro modo di ragionare. Se c'è una cosa sicura nel progetto di Bin Salman è che il ritorno economico non frega proprio neanche il minimo di zero. Il progetto del calcio non ha nessun scopo economico, questo è poco ma sicuro.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,055
Reaction score
12,524
Nel lungo termine puo darsi che ragioneranno in termini economici.

Ma fino al 2030, ovvero quando dovrebbero/vorrebbero aggiudicarsi i Mondiali, penso che quello che stiamo vedendo adesso lo vedremo ancora.

Il discorso del "investimento" per me in questo caso non ha senso. Mica parliamo di un'economia libera e di un paese democratico...

Qui c'è un dittatore che sta comprando letteralmente l'immagine del paese all'estero. Ci sono molte incognite, piu che altro culturali e sociali, pero economiche proprio no. Su questo piano, quello che sta investendo PIF nel calcio è una briciola di quello che sta investendo in altri settori, nei quali appunto investe centinaia di MILIARDI di dollari l'anno (soprattutto nel debito pubblico di alcuni paesi).

Per me chi ragiona con il nostro punto di vista canna completamente, in questo progetto del KSA i parametri sono molto distanti dal nostro modo di ragionare. Se c'è una cosa sicura nel progetto di Bin Salman è che il ritorno economico non frega proprio neanche il minimo di zero. Il progetto del calcio non ha nessun scopo economico, questo è poco ma sicuro.
ah beh si, nell' immediato sicuramente romperanno le palle assai.
 
Alto