Come riportato da Prime, dopo il KO contro l'Atletico, Marotta, Chivu e i giocatori sono ancora chiusi dentro lo spogliatoio. Summit anti crisi per affrontare questa situazione.
Ripeto che a me l'Inter di Chivu non ha mai fatto una buona impressione.
E' partito con l'idea di alzare la linea difensiva e il pressing, di verticalizzare e velocizzare il gioco, idee che di base ci stanno anche.
Per questo in estate avevano impostato una mezza rivoluzione della rosa passando al 3421, con l'acquisto innanzitutto di Lookman.
Poi tra il mondiale e le amichevoli hanno cambiato idea tornando al classico 532 di sempre.
Ora non sono ne carne ne pesce.
Hanno meccanismi che mandano a memoria quando hanno palla e l'idea di verticalizzare di piu ha portato anche a qualche bel goal.
Pero quando giocano con avversari piu forti finiscono per fare quello che hanno sempre fatto, cioe palla al quinto e cross, finendo per essere prevedibili.
Il problema vero pero è la fase di non possesso, perchè alzando la linea della difesa e il pressing e volendo giocare col 532, ovvero il modulo meno adatto in assoluto a farlo, rischiano sempre di spaccarsi in due quando perdono palla, perchè hanno la linea alta e i due quinti oltre la linea della palla, finendo cosi per difendere all'indietro, in campo aperto, con spazi larghissimi e soprattutto difensori come Acerbi De Vrij Bastoni che non sono minimamente in gradi di farlo.
L'ho detto subito dopo il derby, confermando le impressioni di questi primi mesi: l'Inter di Chivu sta diventando un ibrido con meno certezze e molto meno solida dell'Inter di Inzaghi.
Le colpe di Chivu sono anche relative secondo me, sono situazioni tipiche quando si interrompe un ciclo e si cerca di aprirne un altro senza cambiare i giocatori.