Comunicato ufficiale dell'Inter sulla situazione finanziaria del club:
"Inter Media and Communication SpA annuncia il lancio di un’offerta istituzionale di 415 milioni di euro in capitale aggregato di nuove Senior Secured Notes con scadenza 2027 al fine di riscattare le obbligazioni senior in circolazione con scadenza 2022, per rimborsare la Revolving Credit Facility di Inter, per finanziare i conti garantiti rispetto ai Titoli e per pagare le relative commissioni e spese".
"Beneficiamo di una solidità finanziaria storica e di prospettive di crescita futura dei nostri media e attività di sponsorizzazione e, nonostante l'impatto della pandemia di COVID-19 e lo stop senza precedenti del business e del settore causati dalla pandemia stessa, i nostri ricavi aggregati sono rimasti relativamente stabili".
"Dal momento che l'Inter è la prima squadra di calcio in Italia in base al pubblico presente allo stadio e tra i primi tre club in base all'audience televisiva, ci vengono assegnate una delle maggiori porzioni della quota diritti tv dalla Serie A, entrate aumentate dal 2019. Per la sponsorizzazione delle magliette abbiamo ampliato la partnership esistente con il nostro partner tecnologico globale, Lenovo, come nostro sponsor per il retro della maglietta e abbiamo annunciato nuove partnership con Socios.com e Zytara Labs da cui prevediamo di ricevere circa 119 milioni di euro in totale fino al 2025".
Per un'azienda moderna avere un indebitamento è assolutamente normale anzi, per certi versi, può essere addirittura vantaggioso.
Normalmente, lo stato di indebitamento si valuta su due parametri: rapportato al fatturato annuo e, per gli analisti più seri, all'utile netto.
Es. Azienda A: contrae un debito di 10 mln per acquistare un macchinario innovativo. Grazie a questo, aumenta il fatturato del 10% portandolo a 30 mln annui, con un utile di 3 mln/anno.
Es. Azienda B: contrae un debito di 1 mln per coprire le perdite degli esercizi precedenti, senza tagliare i dividenti (cioè senza esposizione della proprietà). Il fatturato è di 1 mln e le perdite 0.8 mln/annui.
Il debito dell'Azienda A è 10 volte quello dell'azienda B. Chi sta meglio?
Nel caso specifico, parliamo della contrazione di un debito di 415 mln (e potrebbero essercene altri) con un fatturato di circa 380 mln che NON genera utili ma perdite. Non servono altri commenti.
Si possono (devono) invidiare sul piano sportivo e dirigenziale (sempre riferito alla parte sportiva). Finanziaramente è una speculazione senza precedenti. Prima o poi il conto arriverà.