Intenzioni di Voto: Politiche 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752

Salvini: Meloni premier? Prima voto, poi decide Mattarella.​

DD61C503-F692-4A32-BDD9-342BB127BCDC.gif
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,576
Reaction score
10,520

Salvini: Meloni premier? Prima voto, poi decide Mattarella.​

Se decide Mattarella anche se vincesse il CDX con maggioranza bulgara metterà un governo di CSX+Terzo Polo piuttosto che uno di CDX anche se votato. Quindi a prescindere di chi vincerà ci sarà il 27 Settembre un governo di CSX+Terzo Polo + M5S+Centristi di sinistra ed eventuale FI se vogliono fare il governo di larghe intese non votato. Tanto ce lo faremo andare bene, nessuno scenderà in piazza a contestare.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,031
Reaction score
8,057
Beh, comunque la Meloni ha annusato qualcosa. Non è banale quello che ha detto su Mattarella.

Sapete che ho una pessima considerazione di Mattarella.

Il giorno dopo le elezioni Letta, Conte, Calenda e Renzi faranno una dichiarazione congiunta dando la loro disponibilità ad unirsi per un governo istituzionale, "per evitare il pericolo fascista, Putin, il gas, il Covid etc etc.." , "siamo diversi tra noi, ma dobbiamo essere responsabili in questo momento etc etc...".
L'ammucchiata, numericamente, sarà quasi pari al CDX, per alcuni sondaggi anche leggermente sopra.

Mattarella farà finta di pensarci su, farà un giro di consultazioni "valutando ogni possibilità", e da lì poi...
Iscritta ad Aspen, in contatto con Draghi. Il premier sarà la Meloni. E chissà quali accordi sottobanco ci saranno sotto, visto che Mattarella mette il veto su chi da fastidio (vedete che è successo con Savona). Ora perchè la Meloni non avrà alcun veto?

Personalmente, non sono ottimista. La narrazione è che tutto va a rotoli SOLO per colpa del PD. Sono d'accordo che la feccia piddina ha causato danni e deve essere spazzata via a calci nel sedere. Ma ora dobbiamo vedere se pure il centrodestra non farà altrettanto. I tempi saranno duri per tutti.

Intanto, notizia che qui in Italia non è stata proprio citata se non dai soliti Mazzucco e co: la Meloni d'oltremanica, Liz Truss, candidata premier, tra gli applausi degli elettori, ha dichiarato che non si farebbe problemi a sganciare le bombe nucleari.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,576
Reaction score
10,520
Iscritta ad Aspen, in contatto con Draghi. Il premier sarà la Meloni. E chissà quali accordi sottobanco ci saranno sotto, visto che Mattarella mette il veto su chi da fastidio (vedete che è successo con Savona). Ora perchè la Meloni non avrà alcun veto?

Personalmente, non sono ottimista. La narrazione è che tutto va a rotoli SOLO per colpa del PD. Sono d'accordo che la feccia piddina ha causato danni e deve essere spazzata via a calci nel sedere. Ma ora dobbiamo vedere se pure il centrodestra non farà altrettanto. I tempi saranno duri per tutti.

Intanto, notizia che qui in Italia non è stata proprio citata se non dai soliti Mazzucco e co: la Meloni d'oltremanica, Liz Truss, candidata premier, tra gli applausi degli elettori, ha dichiarato che non si farebbe problemi a sganciare le bombe nucleari.
Non abbiamo problemi su questo, l'Italia non ha bombe nucleari sue ma solo quelle di altri e per lanciarle non hanno bisogno del nostro permesso (mi pare) perché fa parte del tacito accordo "Se te accetti di avere le mie testate atomiche accetti anche che noi li lanciamo quando vogliamo perché nostre come tacito consenso". Mi pare sia così.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,601
Reaction score
18,950
Se decide Mattarella anche se vincesse il CDX con maggioranza bulgara metterà un governo di CSX+Terzo Polo piuttosto che uno di CDX anche se votato. Quindi a prescindere di chi vincerà ci sarà il 27 Settembre un governo di CSX+Terzo Polo + M5S+Centristi di sinistra ed eventuale FI se vogliono fare il governo di larghe intese non votato. Tanto ce lo faremo andare bene, nessuno scenderà in piazza a contestare.

Non la penso come te. Capisco che Mattarella possa non esser molto amato ma se il CDX vincesse le elezioni - ed avesse quindi la maggioranza in Parlamento - l’incarico non potrebbe essere conferito che a ad un leader di quella coalizione.
 

Mika

Senior Member
Registrato
29 Aprile 2017
Messaggi
17,576
Reaction score
10,520
Non la penso come te. Capisco che Mattarella possa non esser molto amato ma se il CDX vincesse le elezioni - ed avesse quindi la maggioranza in Parlamento - l’incarico non potrebbe essere conferito che a ad un leader di quella coalizione.
Io sono all'antica, il PdC deve essere del partito della coalizione vincitrice che ha preso più voti. Perché è quel partito che la gente ha votato di più nella coalizione vincente. Punto.

Letta se PD
Meloni se FdI
Salvini se Lega
Berlusconi se FI (o chi sia il candiado di FI che ancora non l'ho capito)
Conte se M5S
Renzi se IV

e così via....
 

Dexter

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
10,473
Reaction score
5,694
Ho distribuito vari like perché molti interventi avevano spunti interessanti.
Questo tuo intervento è un po' la sintesi della mia idea che vado a specificare.

Nell'Italia anni 60-70-80 e inizio 90 la naja era, fra le altre cose, un modo per conoscere ragazzi di altre regioni, anche opposte.
Era un elemento di integrazione e conoscenza dell'altro ed in un certo modo del diverso da te.

Scrivo da polentone brianzolo che ha fatto la naja quando la Lega Lombarda ancora non dilagava oltre i confini regionali.

Erano i primi anni in cui in alcuni paesotti di provincia arrivavano i primi immigrati meridionali. Non bene accolti.

Quindi a naja ti ritrovavi a convivere con siciliani, campani etc etc ed i tuoi pregiudizi ne uscivano rafforzati o attenuati dalla conoscenza diretta e prolungata.
Perché poi, oltre alla frattura Nord/Sud, se eri abbastanza acculturato ed orbitavi fin da giovane attorno ad una grande città come Milano, affrontavi anche la frattura fra gente di città e gente di campagna/montagna in maniera molto forte. Molto più forte di quanto non avessi già provato fra Milano e provincia.

Venire a contatto con Bresciani (i bergamaschi li conoscevo già), Veneti, Friulani, Liguri, Sardi. Eh! anche loro erano un mondo da scoprire, eh!

Ho sempre fatto vacanze in campeggio in Toscana, ma non è la stessa cosa della naja.

Mi sorprende un po' Dexter per la sua avversione al sistema Esercito. Avrà le sue conoscenze dirette ed esperienze negative, ma non estremizzerei. Io però ammetto di non averne avute di recente.

@gabri quella dei sottufficiali che uscivano dalle caserme con le macchine cariche, che spesso avevano il negozietto in cui vendevano i prodotti forniti dall'Esercito.
Si, sono cose vere.
Ma ricordiamoci che nel trattamento economico avevano diritto a queste "Spettanze", erano legali in una certa misura. Che poi qualcuno se ne approfittasse e sottraesse alla caserma ed ai militari più di quanto gli fosse dovuto è il solito malaffare italiano.

E qui ritorno un po' a Dexter. L'esercito, i politici, sono lo specchio dell'Italia. Trovi il meglio, il medio ed il peggio.

Ho avuto un Sergente Maggiore abruzzese. Un fanatico, paranoico delle intercettazioni nemiche, (squadra trasmissioni in periodo di guerra fredda e muro di Berlino al suo posto).
Ma aveva un culto del lavoro, del rispetto dei materiali usati e forniti, che ci inculcava ogni giorno (non che un 19enne di allora morisse dalla voglia di passare ore ed ore a lucidare ed applicare protettivi alle antenne dipolo dopo un campo, eh!).

Vari fanatici fra i sottufficiali. "Darei 10 anni della mia vita per 10 minuti di vera guerra".
"Intimare "alto là, chi va là" due volte, prima di aggiungere "fermo o sparo" alla terza volta, è una caxxata. Qui siamo in Ein Tirol, Ein Tritol, i locali separatisti ti tirano bombe e quindi, se l'intruso non si fa riconoscere già dopo la prima volta, voi camerate il colpo.

I suicidi c'erano anche allora, fra gente non pronta ad accettare una normale disciplina militare perché cresciuta col **** nella bambagia. Ma c'erano suicidi anche fra ragazzi presi di mira da un "nonnismo" molto duro (vessazioni degli anziani sulle reclute degli scaglioni successivi). Fra le cause di abolizione della leva su pressione delle mamme italiane.

Era un momento di passaggio, se non eri pronto facevi carte false per evitarlo (Da una parte i sani, normodotati o addirittura culturisti, figli del cummenda, raccomandati alla visita di leva che soffrivano di malattie inesistenti e venivano scartati. Dall'altra, a Como, alla mia visita di leva i medici militari, (incerti?), hanno fatto camminare avanti e indietro per decine di minuti un ragazzo in mutande che come minimo aveva una poliomielite. Lo volevano arruolare? Pensavano fingesse? Solita Italia.

Era anche periodo in cui molti di quelli che venivano a casa in licenza si schiantavano in auto. Era un anticipo delle stragi del sabato sera. Quanti ragazzi sono venuti a mancare...

Di base, lo slogan politico con cui si chiuse quell'esperienza fu "No alla naja per dire no alla noia". I primi mesi fra C.A.R. iniziale (centro addestramento reclute) e caserma di destinazione finale (Corpo) erano mesi di continui cambiamenti. Poi però gli ultimi mesi non imparavi niente e facevi il conto alla rovescia.

Ho vissuto il momento di passaggio dal "nonnismo" al "tubismo", dalle vessazioni dei nonni che avevano iniziato la naja pochi mesi prima di te, alle disobbedienze delle reclute che avevano iniziato pochi mesi dopo di te.
Si era insomma passati dalla disciplina più estrema, alla minaccia di denuncia da parte di "lavativi" cui non potevi assegnare nessun compito. Era l'inizio dei soli diritti e nessun dovere.

Sto sistemando le cose del mio defunto suocero. A circa 18 anni "fuggì" di casa e si arruolò in Marina (ma credo che avesse comunque avuto bisogno della controfirma del padre). Ne uscì sottufficiale, con una formazione tecnica da perito che in quegli anni ('60) era oro.

Ad un ripristino della leva con scopi di integrazione, formazione tecnica e ovviamente educazione civica e disciplina non direi di no. Servirebbe a italiani viziati e nuovi italiani. Ma sono vecchio e pessimista.
Grazie per il post, ma non ha fatto altro che rafforzare la mia idea ? ad oggi la leva avrebbe come unico pro quello di insegnare disciplina e rispetto (e per una generazione come questa ci vorrebbe eccome, non fraintendermi)...ma il rapporto costi-benefici sarebbe ridicolo. É solo un dilapidare miliardi su miliardi di euro per mantenere un carrozzone che non servirà mai (speriamo). Poi vedi carabinieri obesi, sulle Panda di 15 anni fa, senza strumentazione (taser, test antidroga...)....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto