Incredibile Monti:"All'OMS per spiegare che salute deve contare".

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,385
Reaction score
44,775
Incredibile Monti:"All'OMS per spiegare che salute deve contare".

Mario Monti, l'uomo che ha tagliato la sanità in Italia, chiamato dall'OMS per spiegare l'importanza della sanità. Le incredibili e sconcertanti dichiarazioni dell'ex Premier a Repubblica in edicola:"Vado all'OMS per spiegare che la salute deve contare di più. E' un compito inatteso, non remunerato, difficile ma credo importante. Di questa commissione è importante non solo il titolo, 'Salute e sviluppo sostenibile', ma forse ancor più il sottotitolo 'Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie'. Dovremo dare indicazioni a cavallo tra economia e politica, e soprattutto guardando avanti, anche perché i governi possano indirizzare la spesa pubblica in modo da rendere più efficiente la risposta ad eventi simili a questa pandemia. Quel che è certo è che la salute dovrà pesare di più nelle scelte politiche, se vogliamo evitare crisi che rischiano di costare un multiplo delle cifre che si potrebbero stanziare per prevenirle o attenuarne la portata devastante. Quello che mi preoccupa, però, è che si è entrati in un mondo del debito e del disavanzo che ha conseguenze molto pesanti dal punto di vista economico ma anche culturale: si rischia di pensare che debito e disavanzo siano condizioni naturali e permanenti, si trasformino quasi in una virtù, mentre come è ovvio non è così. Serve prima di tutto consapevolezza. È difficile attuare politiche che contrastino il cambiamento climatico ed è più facile promettere che il prossimo anno le tasse caleranno. Peccato che se si deve investire sulla salute e sulla difesa dell'ambiente difficilmente si potrà spendere di meno e difficilmente si potranno ridurre le tasse, a meno di non fare scelte precise in altri settori di spesa. Il MES? Rinunciarci è poco responsabile. La strategia italiana fondata sui bonus difficilmente troverà fondi per la sanità"".
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,385
Reaction score
44,775
Mario Monti, l'uomo che ha tagliato la sanità in Italia, chiamato dall'OMS per spiegare l'importanza della sanità. Le incredibili e sconcertanti dichiarazioni dell'ex Premier a Repubblica in edicola:"Vado all'OMS per spiegare che la salute deve contare di più. E' un compito inatteso, non remunerato, difficile ma credo importante. Di questa commissione è importante non solo il titolo, 'Salute e sviluppo sostenibile', ma forse ancor più il sottotitolo 'Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie'. Dovremo dare indicazioni a cavallo tra economia e politica, e soprattutto guardando avanti, anche perché i governi possano indirizzare la spesa pubblica in modo da rendere più efficiente la risposta ad eventi simili a questa pandemia. Quel che è certo è che la salute dovrà pesare di più nelle scelte politiche, se vogliamo evitare crisi che rischiano di costare un multiplo delle cifre che si potrebbero stanziare per prevenirle o attenuarne la portata devastante. Quello che mi preoccupa, però, è che si è entrati in un mondo del debito e del disavanzo che ha conseguenze molto pesanti dal punto di vista economico ma anche culturale: si rischia di pensare che debito e disavanzo siano condizioni naturali e permanenti, si trasformino quasi in una virtù, mentre come è ovvio non è così. Serve prima di tutto consapevolezza. È difficile attuare politiche che contrastino il cambiamento climatico ed è più facile promettere che il prossimo anno le tasse caleranno. Peccato che se si deve investire sulla salute e sulla difesa dell'ambiente difficilmente si potrà spendere di meno e difficilmente si potranno ridurre le tasse, a meno di non fare scelte precise in altri settori di spesa. Il MES? Rinunciarci è poco responsabile. La strategia italiana fondata sui bonus difficilmente troverà fondi per la sanità"".

:muhahah:

Ma come si fa? E il popolo muto.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,672
Reaction score
4,374
Mario Monti, l'uomo che ha tagliato la sanità in Italia, chiamato dall'OMS per spiegare l'importanza della sanità. Le incredibili e sconcertanti dichiarazioni dell'ex Premier a Repubblica in edicola:"Vado all'OMS per spiegare che la salute deve contare di più. E' un compito inatteso, non remunerato, difficile ma credo importante. Di questa commissione è importante non solo il titolo, 'Salute e sviluppo sostenibile', ma forse ancor più il sottotitolo 'Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie'. Dovremo dare indicazioni a cavallo tra economia e politica, e soprattutto guardando avanti, anche perché i governi possano indirizzare la spesa pubblica in modo da rendere più efficiente la risposta ad eventi simili a questa pandemia. Quel che è certo è che la salute dovrà pesare di più nelle scelte politiche, se vogliamo evitare crisi che rischiano di costare un multiplo delle cifre che si potrebbero stanziare per prevenirle o attenuarne la portata devastante. Quello che mi preoccupa, però, è che si è entrati in un mondo del debito e del disavanzo che ha conseguenze molto pesanti dal punto di vista economico ma anche culturale: si rischia di pensare che debito e disavanzo siano condizioni naturali e permanenti, si trasformino quasi in una virtù, mentre come è ovvio non è così. Serve prima di tutto consapevolezza. È difficile attuare politiche che contrastino il cambiamento climatico ed è più facile promettere che il prossimo anno le tasse caleranno. Peccato che se si deve investire sulla salute e sulla difesa dell'ambiente difficilmente si potrà spendere di meno e difficilmente si potranno ridurre le tasse, a meno di non fare scelte precise in altri settori di spesa. Il MES? Rinunciarci è poco responsabile. La strategia italiana fondata sui bonus difficilmente troverà fondi per la sanità"".

La salute deve contare....quando dall'alto del suo sapere neoliberista inneggiava ai tagli senza pietà fatti in Grecia sulla sanità qualcuno gliel'ha mai detto che è aumentato il tasso di mortalità infantile e calata l'età media generale nel paese?

Sto barracuda è stata una delle peggiori porcherie viste in Italia (oltretutto nato da un vero e proprio golpe nel cuore del mondo occidentale, cosa che credo sia successa solo qui negli ultimi 40 anni)
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
oltretutto nato da un vero e proprio golpe nel cuore del mondo occidentale, cosa che credo sia successa solo qui negli ultimi 40 anni
Un “golpe“ in cui il “golpizzato” vota qualunque cosa proponga il “golpizzatore” senza esservi costretto con l’uso della violenza penso sia avvenuto solo in Italia negli ultimi 2,5 milioni di anni.

La realtà è un’altra. Tutte le “““riforme””” del governo Monti sono da imputare ai partiti presenti in Parlamento che l’hanno sostenuto(cioè tutti tranne lega e idv). Il teatrino del governo tecnico è stato voluto dalla classe politica che non sapeva dove sbattere la testa, non voleva mettere la faccia su provvedimenti impopolari e ha scelto un capro espiatorio. Il fatto che tu parli di “golpe” mi fa pensare che il giochino sia riuscito.
E se il giochino è riuscito, perché non rifarlo per i provvedimenti impopolari che quasi certamente dovranno essere adottati per gestire la fase post-pandemia?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,385
Reaction score
44,775
Mario Monti, l'uomo che ha tagliato la sanità in Italia, chiamato dall'OMS per spiegare l'importanza della sanità. Le incredibili e sconcertanti dichiarazioni dell'ex Premier a Repubblica in edicola:"Vado all'OMS per spiegare che la salute deve contare di più. E' un compito inatteso, non remunerato, difficile ma credo importante. Di questa commissione è importante non solo il titolo, 'Salute e sviluppo sostenibile', ma forse ancor più il sottotitolo 'Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie'. Dovremo dare indicazioni a cavallo tra economia e politica, e soprattutto guardando avanti, anche perché i governi possano indirizzare la spesa pubblica in modo da rendere più efficiente la risposta ad eventi simili a questa pandemia. Quel che è certo è che la salute dovrà pesare di più nelle scelte politiche, se vogliamo evitare crisi che rischiano di costare un multiplo delle cifre che si potrebbero stanziare per prevenirle o attenuarne la portata devastante. Quello che mi preoccupa, però, è che si è entrati in un mondo del debito e del disavanzo che ha conseguenze molto pesanti dal punto di vista economico ma anche culturale: si rischia di pensare che debito e disavanzo siano condizioni naturali e permanenti, si trasformino quasi in una virtù, mentre come è ovvio non è così. Serve prima di tutto consapevolezza. È difficile attuare politiche che contrastino il cambiamento climatico ed è più facile promettere che il prossimo anno le tasse caleranno. Peccato che se si deve investire sulla salute e sulla difesa dell'ambiente difficilmente si potrà spendere di meno e difficilmente si potranno ridurre le tasse, a meno di non fare scelte precise in altri settori di spesa. Il MES? Rinunciarci è poco responsabile. La strategia italiana fondata sui bonus difficilmente troverà fondi per la sanità"".

.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Un “golpe“ in cui il “golpizzato” vota qualunque cosa proponga il “golpizzatore” senza esservi costretto con l’uso della violenza penso sia avvenuto solo in Italia negli ultimi 2,5 milioni di anni.

La realtà è un’altra. Tutte le “““riforme””” del governo Monti sono da imputare ai partiti presenti in Parlamento che l’hanno sostenuto(cioè tutti tranne lega e idv). Il teatrino del governo tecnico è stato voluto dalla classe politica che non sapeva dove sbattere la testa, non voleva mettere la faccia su provvedimenti impopolari e ha scelto un capro espiatorio. Il fatto che tu parli di “golpe” mi fa pensare che il giochino sia riuscito.
E se il giochino è riuscito, perché non rifarlo per i provvedimenti impopolari che quasi certamente dovranno essere adottati per gestire la fase post-pandemia?

penso proprio che sia così. ne vedremo delle belle tra poco.
la gente che chiede meno tasse è la stessa che chiede grandi acquisti con elliott al timone. non so dove vivano...
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,456
Reaction score
22,825
Un “golpe“ in cui il “golpizzato” vota qualunque cosa proponga il “golpizzatore” senza esservi costretto con l’uso della violenza penso sia avvenuto solo in Italia negli ultimi 2,5 milioni di anni.

La realtà è un’altra. Tutte le “““riforme””” del governo Monti sono da imputare ai partiti presenti in Parlamento che l’hanno sostenuto(cioè tutti tranne lega e idv). Il teatrino del governo tecnico è stato voluto dalla classe politica che non sapeva dove sbattere la testa, non voleva mettere la faccia su provvedimenti impopolari e ha scelto un capro espiatorio. Il fatto che tu parli di “golpe” mi fa pensare che il giochino sia riuscito.
E se il giochino è riuscito, perché non rifarlo per i provvedimenti impopolari che quasi certamente dovranno essere adottati per gestire la fase post-pandemia?

Ma sì, insomma, un po' come assumere un sicario quando non si ha il coraggio di uccidere. E lui, il sicario, che c'entra, povera creatura ...
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Ma sì, insomma, un po' come assumere un sicario quando non si ha il coraggio di uccidere. E lui, il sicario, che c'entra, povera creatura ...
Beh nel caso specifico il “sicario” ha solo proposto quale “arma” utilizzare. I “committenti” hanno approvato “l’arma” e “premuto il grilletto”.
Comunque, il mio intervento non era una difesa di Monti, ma un’accusa alla classe politica e a chi si ostina a continuare a sceglierla. Perché, è bene ricordarlo, alle elezioni successive, mettendo insieme i voti dei partiti che avevano sostenuto il governo Monti e la coalizione di Monti si arrivò a più di 20milioni di voti, circa il 65% dei voti validamente espressi. Se poi pensi che quei partiti presero “solo” il 65% giusto perché il 25% fu drenato da Grillo(!), capisci che Monti è l’ultimo dei problemi.
 
Alto