Inchiesta su Yonghong Li: si punta sui conti a Macao.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,738
Reaction score
41,744
Secondo quanto riportato da Carlo Festa, l'inchiesta della procura di Milano su Yonghong Li, per false comunicazioni sociali (e al momento NON per riciclaggio) punta sui conti bancari a Macao e Hong Kong. Ovvero, da dove sono partiti i soldi per l'acquisto del club rossonero. Le rogatorie internazionali sarebbero già state avviate.

Li è stato colpito anche da una sentenza in Cina, in seguito al fallimento della sua Jie Ande. Problemi finanziari che risalirebbero al 2016, quindi prima dell'acquisto del Milan.

Poi bisogna capire se i bonifici che Li ha fatto arrivare in Italia, presso Banco Bpm e Unicredit, rispettassero i requisiti "Conosci il tuo cliente".
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Ok, nulla di nuovo sotto il sole,
si è permesso a Fininvest e forse anche a Elliot, di fare i propri comodi e ora si parte con questa finta inchiesta verso quel povero lavandaio che ha fatto da prestanome.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,242
Reaction score
3,943
Secondo quanto riportato da Carlo Festa, l'inchiesta della procura di Milano su Yonghong Li, per false comunicazioni sociali (e al momento NON per riciclaggio) punta sui conti bancari a Macao e Hong Kong. Ovvero, da dove sono partiti i soldi per l'acquisto del club rossonero. Le rogatorie internazionali sarebbero già state avviate.

Li è stato colpito anche da una sentenza in Cina, in seguito al fallimento della sua Jie Ande. Problemi finanziari che risalirebbero al 2016, quindi prima dell'acquisto del Milan.

Poi bisogna capire se i bonifici che Li ha fatto arrivare in Italia, presso Banco Bpm e Unicredit, rispettassero i requisiti "Conosci il tuo cliente".

Yongohongchi?

Via via...ci frega nulla ormai :sisi:
 

Konrad

Senior Member
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
6,437
Reaction score
327
E c'è ancora chi crede che quello della UEFA fosse un complotto.
Ma onestamente come ci si poteva fidare di noi con un Presidente farlocco, un business plan che faceva acqua da tutte le parti (variato almeno 3 volte in soli 8 mesi) e un AD che ha fatto la figura di Sbirulino?
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
E c'è ancora chi crede che quello della UEFA fosse un complotto.
Ma onestamente come ci si poteva fidare di noi con un Presidente farlocco, un business plan che faceva acqua da tutte le parti (variato almeno 3 volte in soli 8 mesi) e un AD che ha fatto la figura di Sbirulino?

Scusami eh Konrad, ma l'Uefa non e' deputata a giudicare la legittimita' della proprieta' di una squadra di calcio. Per quello c'e' la federazione di appartenenza che svolge o meglio, dovrebbe svolgere i suoi controlli. Se per te ed altri e' normale che l'Uefa adotti le pene piu' dure nei confronti del Milan a fronte di quello che lascia passare ogni anno ai soliti noti vuol dire che non si e' capito che quella dell'Uefa e' stata una sentenza "politica" e basta.
 
W

Wildbone

Guest
Scusami eh Konrad, ma l'Uefa non e' deputata a giudicare la legittimita' della proprieta' di una squadra di calcio. Per quello c'e' la federazione di appartenenza che svolge o meglio, dovrebbe svolgere i suoi controlli. Se per te ed altri e' normale che l'Uefa adotti le pene piu' dure nei confronti del Milan a fronte di quello che lascia passare ogni anno ai soliti noti vuol dire che non si e' capito che quella dell'Uefa e' stata una sentenza "politica" e basta.

La UEFA è deputata a fare come meglio crede quando si tratta delle SUE competizioni europee.
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
La UEFA è deputata a fare come meglio crede quando si tratta delle SUE competizioni europee.

La Uefa e' deputata ad assicurare equita' nei giudizi e non arbitrarieta' nelle sentenze. Vi siete scordati l'ammonimento che ci fecero nel 2007, l'anno dell'ultima Champions , dopo la sentenza di Calciopoli?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,738
Reaction score
41,744
Secondo quanto riportato da Carlo Festa, l'inchiesta della procura di Milano su Yonghong Li, per false comunicazioni sociali (e al momento NON per riciclaggio) punta sui conti bancari a Macao e Hong Kong. Ovvero, da dove sono partiti i soldi per l'acquisto del club rossonero. Le rogatorie internazionali sarebbero già state avviate.

Li è stato colpito anche da una sentenza in Cina, in seguito al fallimento della sua Jie Ande. Problemi finanziari che risalirebbero al 2016, quindi prima dell'acquisto del Milan.

Poi bisogna capire se i bonifici che Li ha fatto arrivare in Italia, presso Banco Bpm e Unicredit, rispettassero i requisiti "Conosci il tuo cliente".

.
 
Alto