Inchiesta Milan: cosa farà De Pasquale, ora?

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
244,122
Reaction score
46,059
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola, che dedica l'articolo al comunicato rilasciato ieri da Yonghong Li, ora bisognerà capire cosa farà il PM De Pasquale. Le ipotesi sono due: archiviazione o, nel caso in cui ritenesse che ci sia riciclaggio, apertura di un fascicolo verso ignoti. Poi bisognerà capire di chi saranno le responsabilità, con Fininvest che potrebbe dichiararsi parte lesa, nella vicenda. Considerato che nei mesi scorsi fi Ghedini a consegnare tutte le carte ai magistrati. Posizione diversa rispetto a quella di Yonghong Li che ieri ha parlato, nel comunicato, di "Presunta indagine per riciclaggio a carico di Fininvest".
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola, che dedica l'articolo al comunicato rilasciato ieri da Yonghong Li, ora bisognerà capire cosa farà il PM De Pasquale. Le ipotesi sono due: archiviazione o, nel caso in cui ritenesse che ci sia riciclaggio, apertura di un fascicolo verso ignoti. Poi bisognerà capire di chi saranno le responsabilità, con Fininvest che potrebbe dichiararsi parte lesa, nella vicenda. Considerato che nei mesi scorsi fi Ghedini a consegnare tutte le carte ai magistrati. Posizione diversa rispetto a quella di Yonghong Li che ieri ha parlato, nel comunicato, di "Presunta indagine per riciclaggio a carico di Fininvest".
Tutti i protagonisti di questo pamphlet giornalistico hanno sin troppo chiaramente espresso la loro posizione, dalla Procura alle parti interessate. La Gazzetta tenta ora di modificare la realtà, formulando previsioni, o auspici. Tutto interessante, davvero. Ma l'informazione sui fatti? Attendiamo. :)
 
S

Sotiris

Guest
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport in edicola, che dedica l'articolo al comunicato rilasciato ieri da Yonghong Li, ora bisognerà capire cosa farà il PM De Pasquale. Le ipotesi sono due: archiviazione o, nel caso in cui ritenesse che ci sia riciclaggio, apertura di un fascicolo verso ignoti. Poi bisognerà capire di chi saranno le responsabilità, con Fininvest che potrebbe dichiararsi parte lesa, nella vicenda. Considerato che nei mesi scorsi fi Ghedini a consegnare tutte le carte ai magistrati. Posizione diversa rispetto a quella di Yonghong Li che ieri ha parlato, nel comunicato, di "Presunta indagine per riciclaggio a carico di Fininvest".

Ignoranza totale.
Di archiviazione si può parlare solo dopo che si è incardinato un procedimento penale.
E non archivia il PM, il PM chiede solo l'archiviazione ma il decreto o l'ordinanza di archiviazione è opera del GIP!

Se fosse arrivato qualcosa (comunicazione di notizia di reato dalla GDF), il Procuratore Capo (e/o i suoi delegati) avrebbero dovuto immediatamente curare l'iscrizione e successivamente assegnarlo ad un Sostituto Procuratore.

Ignoranza totale.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,421
Reaction score
2,667
Ignoranza totale.
Di archiviazione si può parlare solo dopo che si è incardinato un procedimento penale.
E non archivia il PM, il PM chiede solo l'archiviazione ma il decreto o l'ordinanza di archiviazione è opera del GIP!

Se fosse arrivato qualcosa (comunicazione di notizia di reato dalla GDF), il Procuratore Capo (e/o i suoi delegati) avrebbero dovuto immediatamente curare l'iscrizione e successivamente assegnarlo ad un Sostituto Procuratore.

Ignoranza totale.

Vale tutto, ormai è inutile prendersela.
Stiamo in apnea fino alla fine della campagna elettorale e poi speriamo di tornare alla normalità.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,222
Reaction score
1,250
Parentesi off topic.
In realtà non è sbagliato, è solo un pò ambiguo.

Se il PM sta indagando allora il procedimento penale è di per sè incardinato, il momento di inizio è il momento in cui il PM registra la notizia di reato. Se è stata iscritta notizia però non si è detto, quindi non si sà, se però è vero che sono stai consegnati documenti dai legali citati, è stata obbligatoriamente iscritta una notizia di reato, si dovrebbe vedere se è vero che sono stati richiesti/inviati document e si dovrebbe vedere per cosa è stata iscritta notizia di reato.

Quando poi dice 'archiviazione o, nel caso in cui ritenesse che ci sia riciclaggio, apertura di un fascicolo verso ignoti' in realtà siamo in un discorso ambiguo, perchè è il PM a chiedere l'archiviazione o ad aprire un fascicolo di indagini, e, come poi dice lei, il provvedimento che convalida l'archiviazione o il rinvio a giudizio provengono dal GiP.
In pratica se si parla di richiesta di archiviazione è il PM, di provvedimento è il GiP, quindi è un pò mabiguo perchè non è esplicitato chiaramente, però considerato che parla di archiviazione o apertura fascicolo, è più facile collegare alle fasi precedenti che provengono dal PM.
 
S

Sotiris

Guest
Parentesi off topic.
In realtà non è sbagliato, è solo un pò ambiguo.

Se il PM sta indagando allora il procedimento penale è di per sè incardinato, il momento di inizio è il momento in cui il PM registra la notizia di reato. Se è stata iscritta notizia però non si è detto, quindi non si sà, se però è vero che sono stai consegnati documenti dai legali citati, è stata obbligatoriamente iscritta una notizia di reato, si dovrebbe vedere se è vero che sono stati richiesti/inviati document e si dovrebbe vedere per cosa è stata iscritta notizia di reato.

Quando poi dice 'archiviazione o, nel caso in cui ritenesse che ci sia riciclaggio, apertura di un fascicolo verso ignoti' in realtà siamo in un discorso ambiguo, perchè è il PM a chiedere l'archiviazione o ad aprire un fascicolo di indagini, e, come poi dice lei, il provvedimento che convalida l'archiviazione o il rinvio a giudizio provengono dal GiP.
In pratica se si parla di richiesta di archiviazione è il PM, di provvedimento è il GiP, quindi è un pò mabiguo perchè non è esplicitato chiaramente, però considerato che parla di archiviazione o apertura fascicolo, è più facile collegare alle fasi precedenti che provengono dal PM.

Greco è stato chiaro sulla circostanza che non ha operato il combinato disposto 335 cpp e 109 disp att cpp, quae ita cum sint non si è incardinato alcun procedimento penale, né si può parlare di archiviazione.
Dire che De Pasquale deve decidere in questo momento se archiviare o iscrivere la notizia di reato è falso e mistificante, riguardo al punto a) per quanto detto prima; riguardo al punto b) poiché tecnicamente non è il sostituto procuratore che iscrive ma il procuratore capo che poi assegna il fascicolo al sostituto procuratore.

per me, da avvocato penalista, non è ambiguo ma falso.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,222
Reaction score
1,250
per me, da avvocato penalista, non è ambiguo ma falso.

Beh, da collega avvocato, dico che la situazione allora risulta al diversa, ma non per 'ignoranza assoluta' della conoscenza del procedimento penale, ma per ignoranza sulla conoscenza dei fatti, e nel caso la mancata iscrizione della notizia di reato.

Dire che De Pasquale debba optare per chiedere l'archiviazione o per l'apertura del fascicolo, non è sbagliato proceduralmente, indipendentemente dal fatto che sia il procuratore capo a firmare il provvedimento, e dal fatto che sia poi il GiP a decidere sul provvedimento.

È nel caso falso, come dice lei, se però non esistono i presupposti, cioè che non esiste l'avvio della procedura ai sensi dell'articolo 335cpp. D'altra parte rimane una situazione distinta dall'ignoranza assoluta della procedura.

Inoltre è proprio quello su cui si dibatte in questi giorni, cioè alcune fonti parlano di avvenuta iscrizione e altre no.

Allo stato delle cose si dice che sia arrivata una segnalazione della GdF contenente tre operazioni sospette e che si stia proprio decidendo se avviare l'indaggine o meno.

Sia vero o meno è a discrezione personale pensarlo.
 
Alto