Il settore della ceramica si ferma, allarme di Confindustria

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,649
Reaction score
4,362
Il ferro è leggermente calato rispetto a 2 mesi fa.

A dicembre ho fatto arrivare 100 tonnellate di materia prima, temevo che col 2022 avrebbero iniziato a scaricare gli aumenti energetici e allora ho fatto scorta, per ora sulla lamiera siamo in calo, ma sull' acciaio commerciale c'è stato un mini aumento.

Delle acciaierie ferme non ho ancora notizia, ma anche Arvedi e acciaierie del nord son ferme?
Mi pare di no, ma quando iniziano a trapelare ste voci da chi traffica direttamente con la materia prima mi preoccupo sempre..
Si è vero sull'acciaio per adesso gli aumenti si sono arrestati ma continua a non trovarsi il prodotto...ormai ci sono i commerciali che ogni settimana mi aggiornano su quello che non hanno più in magazzino..
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,154
Reaction score
12,632
Mi pare di no, ma quando iniziano a trapelare ste voci da chi traffica direttamente con la materia prima mi preoccupo sempre..
Si è vero sull'acciaio per adesso gli aumenti si sono arrestati ma continua a non trovarsi il prodotto...ormai ci sono i commerciali che ogni settimana mi aggiornano su quello che non hanno più in magazzino..
Eh si dipende da che materiale si usa in produzione.

Noi trattiamo roba semplice, S 275 o S 355, AISI 304... roba classica insomma, quindi mai avuto mezzo problema nel reperimento.
 

nik10jb

Junior Member
Registrato
19 Settembre 2015
Messaggi
448
Reaction score
373
Si però capisci anche tu che è assurdo che la benzina stava a un euro e due quando il barile costava 140 dollari e ora che costa circa la metà, sta a due euro. C'è qualcosa che non torna

Tanto per farti un esempio, perché il gpl costa ancora 80 cent? Il prezzo del gpl da me è rimasto invariato, non ha subito manco un aumento di un centesimo in questi anni. I costi che dici valgono pure per loro, mica solo per la benzina. Per quanto più economico è assurdo che il prezzo del gpl sia rimasto così stabile a differenza degli altri carburanti
Ho visto su youtube (dal canale geopop) un video dove viene spiegato in modo semplificato il costo della benzina.
Praticamente il prezzo della benzina si compone di 4 componenti: accise, IVA, materia prima e la distribuzione.
Ad esempio al primo novembre del 2021 il costo della benzina era di 1.74 € e il costo dei vari componenti era: accise 0.73 € (costo fisso), IVA 0.31 €, materia prima 0.59 € e infine per la distribuzione 0.11 €. E il bello è che l'IVA si paga sul totale, il quale è composto anche dalle accise! Quindi praticamente si paga la tassa della tassa.
Per cui anche se i barili di petrolio fossero gratis un litro di benzina costerebbe 0.73 € (le accise che sono fisse) + 0.11 € (per la distribuzione) + 0.18 € (l'IVA) = 1.02 €!
Giusto per curiosità... l'Europa impone un valore delle accise minime pari a 0.36 € al litro. Noi siamo il secondo paese in Europa con il valore delle accise più alto. Solo i Paesi Bassi ci battono con 0.78 € al litro.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,268
Reaction score
2,485
Si però capisci anche tu che è assurdo che la benzina stava a un euro e due quando il barile costava 140 dollari e ora che costa circa la metà, sta a due euro. C'è qualcosa che non torna

Tanto per farti un esempio, perché il gpl costa ancora 80 cent? Il prezzo del gpl da me è rimasto invariato, non ha subito manco un aumento di un centesimo in questi anni. I costi che dici valgono pure per loro, mica solo per la benzina. Per quanto più economico è assurdo che il prezzo del gpl sia rimasto così stabile a differenza degli altri carburanti
I costi sono esplosi ma effettivamente ci sono cose giusticabili solo con una manovra speculativa di dimensioni bibliche... ora, il mio fornitore di energia elettrica nel mercato libero produce la stragrande maggioranza dell'energia attraverso centrali idroelettriche, acqua e dighe, due componenti che non hanno variabili tali da giustificare l'aumento del costo energia.. sicuramente ci saranno cose che non sto considerando ma con tutta l'immaginazione che riesco ad utilizzare non capisco cosa possano aver subito acqua e dighe di tanto grave nell'ultimo anno da far sestuplicare il costo/kwh...
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,851
Reaction score
4,151
per il rincaro clamoroso dell'energia è rincarato tutto!! ma gli stipendi quelli rimangono gli stessi...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,154
Reaction score
12,632
Ho visto su youtube (dal canale geopop) un video dove viene spiegato in modo semplificato il costo della benzina.
Praticamente il prezzo della benzina si compone di 4 componenti: accise, IVA, materia prima e la distribuzione.
Ad esempio al primo novembre del 2021 il costo della benzina era di 1.74 € e il costo dei vari componenti era: accise 0.73 € (costo fisso), IVA 0.31 €, materia prima 0.59 € e infine per la distribuzione 0.11 €. E il bello è che l'IVA si paga sul totale, il quale è composto anche dalle accise! Quindi praticamente si paga la tassa della tassa.
Per cui anche se i barili di petrolio fossero gratis un litro di benzina costerebbe 0.73 € (le accise che sono fisse) + 0.11 € (per la distribuzione) + 0.18 € (l'IVA) = 1.02 €!
Giusto per curiosità... l'Europa impone un valore delle accise minime pari a 0.36 € al litro. Noi siamo il secondo paese in Europa con il valore delle accise più alto. Solo i Paesi Bassi ci battono con 0.78 € al litro.
A me sinceramente, non è mai importato molto delle accise sulla benzina.

So di essere fuori dal coro, ma il mio ragionamento è molto semplice:

Mettiamo di pagare a testa 500 euro a testa annuali di accise, e mettiamo che da domani verranno tolte del tutto queste accise.

Evviva! La benzina costa poco! Tutti felici.

E invece no, perchè questi 500 euro annuali che paghiamo a testa di accise, vanno nel gettito fiscale dello stato, davvero qualcuno crede che questi 500 euro non ci verrebbero presi attraverso altre vie? E' solo propaganda.

Se lo stato per funzionare necessita di 800 miliardi l' anno, sempre 800 miliardi l' anno di tasse pagheremo, stanne certo.

Cambia solo la via con cui ce li prendono.

I problemi sono a monte. Sono solo specchietti per le allodole fare le battaglie sulla singola tassa.

A noi deve interessare solo il gettito fiscale che paghiamo in TOTALE, null' altro.

Quindi le strade sono 3:

- gestiscono meglio i soldi in modo da abbassare le tasse ( doveroso)

- abbassano le tasse generali facendo nuovo debito ( direi non è possibile)

- aumentano le entrate generali senza pero' alzare le tasse e mantenendo la spesa corrente ( più facile a bla bla bla , anche se possibile)
 

Route66

Junior Member
Registrato
5 Gennaio 2019
Messaggi
2,976
Reaction score
1,495
Eh si dipende da che materiale si usa in produzione.

Noi trattiamo roba semplice, S 275 o S 355, AISI 304... roba classica insomma, quindi mai avuto mezzo problema nel reperimento.
Il mio collega all'ufficio acquisti sta impazzendo per l'AISI 630(o nel particolare nostro 17.4PH) e anche per l'alluminio(Avional 2024) in quanto ci riferiscono ci sia una mancanza di un componente(manganese)....
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,154
Reaction score
12,632
Il mio collega all'ufficio acquisti sta impazzendo per l'AISI 630(o nel particolare nostro 17.4PH) e anche per l'alluminio(Avional 2024) in quanto ci riferiscono ci sia una mancanza di un componente(manganese)....
Eh ma quelli son tutti materiali "speciali", come quelli che citava @Milanforever26

Ti racconto un anedotto sull' AISI 304: verso dicembre non si riuscivano più a trovare coil da 2000 mm, perchè?

Le navi erano ferme nei porti stra piene di un materiale comune come l' AISI 304, eppure fino al 1 Gennaio non si liberavamo gli slot per importare acciaio dalla Cina senza accise.
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,675
Reaction score
6,693
E' cosi in tutti i settori.

Il materiale è raddoppiato da ormai 1 anno, RADDOPPIATO

Noi con l' energia siamo passati da 3/4 mila euro al mese, ad oltre 6000 €
Alla mia azienda ho fatto cambiare tutti i sistemi di luce del 1800 con LED con effetto anche da 34 W contro i 58 che avevano prima poi.. c'erano anche di meglio ma c'è sta storia del Lumen che negli edifici industriali deve essere tot e dunque fino ad un certo punto non puoi scendere ora stanno cambiando tutti i motori elettrici. C'erano alcuni IE1 e IE2 con grado da 75% robe da mano nei capelli per macchinarsi che funzionano tutti giorni 9 ore al giorno, uno IE2 su un compressore alternativo che funziona 24 ore su 24 7/7
.. adesso investono su IE4.

Alla fine facendo una miriade di calcoli, cambiando i motori risparmi un botto sia nel corto (1 anno) che nel lungo chiaro poi che costa però una delle poche cose che puoi fare con questi prezzi folli dell'eletriccità è investire su macchinari più efficienti.
 
Alto