- Registrato
- 6 Giugno 2014
- Messaggi
- 40,867
- Reaction score
- 4,558
Ho letto la spiegazione dell'amico [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] e la reputo molto valida e pertinente però in questo caso credo andrebbe tenuto maggiormente in considerazione il 'fattore distanza' tra l'attaccante e il difendente.
Ti allego questo video che riporta delle immagini molto nitide : minuto 9.56 e poi a seguire.
Il difendente estende le gambe per andare in scivolata e gli arti superiori vanno quasi a protezione del viso, un gesto istintivo e di difesa testimoniato dal fatto che la faccia si gira dalla parte opposta.
La carambola porta la palla sul braccio e da quella distanza per me il rigore non dovrebbe essere dato perchè non vi è spazio e tempo per leggere la traiettoria della palla e coordinarsi di conseguenza.
Se la palla avesse sbattuto direttamente sul braccio sarebbe stato chiaramente rigore perchè il braccio avrebbe esteso la 'figura' del difendente portando vantaggio ma in questo caso di carambola e vista la distanza ravvicinata per me il rigore non dovrebbe esser dato.
Scivolare a braccia legate è impossibile a livello tecnico ed aerodinamico, chiariamo questo aspetto. La congruità che chiede il regolamento crea solo confusione perchè la scivolata è un atto disperato per recuperare uno svantaggio sull'avversario , non un gesto tecnico da effettuare in bello stile. La bellezza della scivolata sta nell'istintività del gesto.
Come detto ci sono regole troppo confuse..per me però l'importante è che si prenda una strada e rimanga quella...basta cambi di regolamento su sti episodi che ogni due anni cambia l'interpretazione