Il rigore di ieri, ma il regolamento esiste?

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,350
Reaction score
2,639
Scusate io torno su sto episodio perché davvero credo sia ora il calcio inizi ad avere delle regole più chiare a tutti e soprattutto che non cambino ogni anno, sennò le polemiche non finiscono mai...

Il giocatore del chievo ha palesemente le braccia allargate, ma è anche vero che la distanza tra lui e Calhanoglu è di mezzo metro e soprattutto il tiro gli finisce sul braccio di rimpallo dopo averlo preso sulla gamba..

Ora io sono certo che fino a qualche anno fa questo NON ERA CONSIDERATO RIGORE, adesso cosa diavolo è cambiato? Vale sempre il danno procurato? come poteva ieri il difensore evitare il rimpallo sul braccio?

Sinceramente mi pare che ogni tanto i regolamenti nel calcio si prestino troppo all'interpretazione..

Su questo episodio "gli addetti ai lavori" dissero che fu giusto assegnare il calcio di rigore nonostante una distanza ancora più ravvicinata quindi la decisione di ieri è corretta.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,867
Reaction score
4,558
Ti inviterei a guardare una partita di basket e valutare quante volte gli arbitri devono "valutare" il tipo di contatto.
Vogliamo parlare della pass-Interfrence nel football americano che spesso decide le partite?
l'importante è avere delle direttive chiare e queste ci sono. Poi è inevitabile che molti casi siano borderline e qui sta all'interpretazione arbitrale, ma questa va accettata come parte del gioco perchè comunque una decisione per il bianco o per il nero deve essere presa.

Si ma pensiamo anche alle polemiche infinite sul fuorigioco, prima dovevi essere tutto al di là, poi bastava ci fosse luce, poi ancora bastava un mm al di là ed era fuorigioco, poi mezzo busto..

Insomma, una roba definitiva si può fare?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,867
Reaction score
4,558
Su questo episodio "gli addetti ai lavori" dissero che fu giusto assegnare il calcio di rigore nonostante una distanza ancora più ravvicinata quindi la decisione di ieri è corretta.

si ma su quello di ieri prima c'è stato un rimpallo, la palla prende la gamba e poi va sul braccio
 
A

Anguus

Guest
Credo che la regola generale sia quella di dare rigore quando con un movimento non congro delle braccia tendi ad occupare maggiore spazio di quello normale. Poco importa se il pallone tocca prima un'altra parte del corpo o se il giocatore si trova effettivamente troppo vicino al punto di impatto del pallone. Per me quello di ieri è rigore tutta la vita, il difensore per evitare il tiro si lascia andare con corpo e braccia davanti alla traiettoria del pallone per occupare quanto più possibile lo spazio, una parata insomma.
 
A

Anguus

Guest
si ma su quello di ieri prima c'è stato un rimpallo, la palla prende la gamba e poi va sul braccio

il regolamento recita "Non è automaticamente INVOLONTARIO un fallo di mano che avviene dopo che il pallone è rimbalzato su altra parte del corpo. Deve essere sempre considerata la congruità della posizione delle braccia in relazione al movimento che il calciatore sta effettuando''
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,350
Reaction score
2,639
si ma su quello di ieri prima c'è stato un rimpallo, la palla prende la gamba e poi va sul braccio

Fallo-di-mano-2.png

Questo estratto del regolamento preso dal sito di un ex arbitro di serie A è abbastanza chiaro anche su questo aspetto.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,867
Reaction score
4,558
Fallo-di-mano-2.png

Questo estratto del regolamento preso dal sito di un ex arbitro di serie A è abbastanza chiaro anche su questo aspetto.

Vero, infatti alla luce della spiegazione ora appare chiaro.
Quello che volevo dire col thread è che sarebbe ora che le regole fossero definitive e non che cambiassero ogni 2-3 anni..perché sennò chi di lavoro non fa l'arbitro non ci capisce nulla..
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,504
Reaction score
39,340
Nella spiegazione di Zosimo è rigore invece

Ho letto la spiegazione dell'amico [MENTION=1359]Zosimo2410[/MENTION] e la reputo molto valida e pertinente però in questo caso credo andrebbe tenuto maggiormente in considerazione il 'fattore distanza' tra l'attaccante e il difendente.
Ti allego questo video che riporta delle immagini molto nitide : minuto 9.56 e poi a seguire.
Il difendente estende le gambe per andare in scivolata e gli arti superiori vanno quasi a protezione del viso, un gesto istintivo e di difesa testimoniato dal fatto che la faccia si gira dalla parte opposta.
La carambola porta la palla sul braccio e da quella distanza per me il rigore non dovrebbe essere dato perchè non vi è spazio e tempo per leggere la traiettoria della palla e coordinarsi di conseguenza.
Se la palla avesse sbattuto direttamente sul braccio sarebbe stato chiaramente rigore perchè il braccio avrebbe esteso la 'figura' del difendente portando vantaggio ma in questo caso di carambola e vista la distanza ravvicinata per me il rigore non dovrebbe esser dato.
Scivolare a braccia legate è impossibile a livello tecnico ed aerodinamico, chiariamo questo aspetto. La congruità che chiede il regolamento crea solo confusione perchè la scivolata è un atto disperato per recuperare uno svantaggio sull'avversario , non un gesto tecnico da effettuare in bello stile. La bellezza della scivolata sta nell'istintività del gesto.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,222
Reaction score
1,250
il regolamento recita "Non è automaticamente INVOLONTARIO un fallo di mano che avviene dopo che il pallone è rimbalzato su altra parte del corpo. Deve essere sempre considerata la congruità della posizione delle braccia in relazione al movimento che il calciatore sta effettuando''

Per precisione non è il regolamento a dire quello, ma le indicazioni dell'AIA, che giustamente sono seguite dagli arbitri, ma non sono regolamento.

Se non mi sbaglio anche 'movimento congruo' e 'distanza' non sono concetti di regolamento, ma solo direttive interpretative per aiutare gli arbitri.

La questione è che ci sono solo due possibili regole per evitare ogni problema e cioè, ogni tocco di mano è fallo, e nessun tocco di mano è fallo.

Quando, invece, si vanno a inserire elementi come, congruenza, volontarietà, possibilità, etcetc, ci sarà sempre una valutazione discrezionale che è impossibile che tutti condividano.

Personalmente, vado a ricordo perchè non sono riuscito a trovare dove rivedere il fallo, io credo che il difensore si deve assumere una colpa oggettiva nel momento in cui mette le mani in un modo che non sono naturali, per me, o almeno io faccio una scivolata, non mi trovo mai con le mani in quel modo, e se prendi la palla con le mani, che abbia toccato o meno il corpo, procuri un danno oggettivo (anche se la questione di danno procurato è un altra questione che non esiste da regolamento).
Fatto questo che l'arbitro valuti l'intenzionalità è un parametro sul quale non si può discutere, cosi come non si può discutere sulla discrezionalità di un giudice di pace, se la norma è fatta male e chiede una valutazione al giudice, poi dopo non si può che prenderne atto.
 
Alto