Il MIlan cinese pedinava dipendente e spiava giornalisti.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,828
Reaction score
2,438
Come riportato da Repubblica e Sole 24 Ore, nel dossier presentato dal Milan contro Fassone compaiono anche voci, abbastanza inquietanti, relative ai pedinamenti del Milan cinese nei confronti dei dipendenti dei club. Inoltre, venivano spiati dei giornalisti al fine di evitare la fuga di notizie su piani industriali ed economici in particolare nel periodo in cui iniziavano ad affiorare i problemi economici. Ed il club sospettava che tra i dirigenti ci fosse qualche "talpa".

Emergono nuovi dettagli: i giornalisti spiati sono Enrico Currò e Luca Pagni di Repubblica, Carlo Festa del Sole 24 Ore e Tobia De Stefano di Libero.
Fassone avrebbe dato mandato alla Carpinvest srl, un'agenzia investigativa, di effettuare attività di protezione del brand, bonifica ambientale presso Casa Milan, pedinare quattro giornalisti e attività di controllo verso i dipendenti su smartphone e tablet. Quattro le utenze telefoniche aziendali controllate, con richiesta alla Telecom. Numeri in possesso ai dirigenti Agata Frigerio, Giuseppe Mangiarano, Giovanna Zian e Angela Zucca.

Spesa totale di circa 74mila euro che ora Elliott contesta.

Pagni: "Lo spionaggio ha avuto luogo per alcune settimane a inizio anno. Secondo le carte anche il mio blog è vittima.
Rimangono molti punti oscuri. Ricordo che c'è sempre una inchiesta della magistratura milanese che sta indagando su attività di riciclaggio per le somme transitate da paradisi fiscali e che sono servite per onorare gli obblighi di compravendita con il gruppo Fininvest controllato dalla famiglia Berlusconi.
Non voglio trovare legami con la vicenda Fassone-Elliott, ma è giusto ricordare il contesto in cui sono avvenute tale attività".

Confesso che a "piani industriali" mi è scappato un sorriso. Comunque non mi sorprende affatto, dato che era una società marcia a tutti i livelli.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,057
Reaction score
10,938
Aspetto il partito "Fassone vittima" :facepalm:

Questo metodo mafioso è solo l'ennesimo tassello inquietante di una faccenda che qui è stata forse fin troppo sviscerata... un altro pò e venivano a prendere gli utenti del forum

Prendere utenti no... Ma mi gioco la casa che hanno comunque provato a dirigere l'opinione della community con utenti "farlocchi".
D'altronde solo così si possono spiegare certe cose che ho letto.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,049
Reaction score
24
Prendere utenti no... Ma mi gioco la casa che hanno comunque provato a dirigere l'opinione della community con utenti "farlocchi".
D'altronde solo così si possono spiegare certe cose che ho letto.

Questa cosa è abbastanza sotto la luce del sole. Basti vedere cose come "A Cena con Mirabelli". E abbiamo visto che personaggio è Mirabelli..
 

fra29

New member
Registrato
4 Maggio 2016
Messaggi
3,527
Reaction score
28
Ecco spiegato le posizioni di alcuni "influencer" sui social..
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,700
Reaction score
35,265
Come riportato da Repubblica e Sole 24 Ore, nel dossier presentato dal Milan contro Fassone compaiono anche voci, abbastanza inquietanti, relative ai pedinamenti del Milan cinese nei confronti dei dipendenti dei club. Inoltre, venivano spiati dei giornalisti al fine di evitare la fuga di notizie su piani industriali ed economici in particolare nel periodo in cui iniziavano ad affiorare i problemi economici. Ed il club sospettava che tra i dirigenti ci fosse qualche "talpa".

Emergono nuovi dettagli: i giornalisti spiati sono Enrico Currò e Luca Pagni di Repubblica, Carlo Festa del Sole 24 Ore e Tobia De Stefano di Libero.
Fassone avrebbe dato mandato alla Carpinvest srl, un'agenzia investigativa, di effettuare attività di protezione del brand, bonifica ambientale presso Casa Milan, pedinare quattro giornalisti e attività di controllo verso i dipendenti su smartphone e tablet. Quattro le utenze telefoniche aziendali controllate, con richiesta alla Telecom. Numeri in possesso ai dirigenti Agata Frigerio, Giuseppe Mangiarano, Giovanna Zian e Angela Zucca.

Spesa totale di circa 74mila euro che ora Elliott contesta.


Pagni: "Lo spionaggio ha avuto luogo per alcune settimane a inizio anno. Secondo le carte anche il mio blog è vittima.
Rimangono molti punti oscuri. Ricordo che c'è sempre una inchiesta della magistratura milanese che sta indagando su attività di riciclaggio per le somme transitate da paradisi fiscali e che sono servite per onorare gli obblighi di compravendita con il gruppo Fininvest controllato dalla famiglia Berlusconi.
Non voglio trovare legami con la vicenda Fassone-Elliott, ma è giusto ricordare il contesto in cui sono avvenute tale attività".

.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto