Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il governo cinese rallenta la cessione del Milan. C'è un piano B.
Sky conferma la notizia ed afferma che i cinesi rischiano di perdere i 100 milioni della caparra. In ogni caso, l'operazione dovrebbe concludersi in modo positivo ma le difficoltà sono reali.
Comunque,Dalai Lama a parte(mi sembra davvero una cavolata assurda), anche La Stampa e il Giornale riportano la stessa notizia.Evidentemente qualcuno avrà spifferato ai giornali questa cosa del ritardo del governo sulle autorizzazioni.
Sky conferma la notizia ed afferma che i cinesi rischiano di perdere i 100 milioni della caparra. In ogni caso, l'operazione dovrebbe concludersi in modo positivo ma le difficoltà sono reali.
Bella questa, i cinesi rischiano di perdere la caparra però probabilmente alla fine la vendita ci sarà...abbiamo raggiunto dei picchi assurdi, con questa storia
se non sbaglio le stesse notizie erano uscite per l'inter verso la fine di giugno quando tutti aspettavano i soldi di sunning per poi fare l'assembla e i giornali continuarono a dire che i soldi non si vedevano e mancavano le autorizzazioni. O la mia memoria mi inganna?
se non sbaglio le stesse notizie erano uscite per l'inter verso la fine di giugno quando tutti aspettavano i soldi di sunning per poi fare l'assembla e i giornali continuarono a dire che i soldi non si vedevano e mancavano le autorizzazioni. O la mia memoria mi inganna?
Sky conferma la notizia ed afferma che i cinesi rischiano di perdere i 100 milioni della caparra. In ogni caso, l'operazione dovrebbe concludersi in modo positivo ma le difficoltà sono reali.
Nel frattempo c'è un derby alle porte, che dovremo giocare con il portiere della Juve in porta, senza Romagnoli e con i cinesi arrabbiati con il Dalai lama. Vinciamo 3-0 e li mettiamo a tacere ancora una volta, ne sono certo.
Pasquale Campopiano: "Nel contratto preliminare del 5 agosto c'è una clausola che indica come "condizioni sospensive" le autorizzazioni dalla Cina e dall'Italia. Vuol dire che senza il consenso del governo cinese, dell'Antitrust, della Lega e della Figc entro 30 giorni dal closing, la cessione del club sarebbe inattuabile. Essendo il closing già fissato in date precise, Fininvest e Sino Europe sono tranquille sull'arrivo delle autorizzazioni."
Aggiungiamo che la convocazione dell'assemblea dei soci è un atto di Fininvest, ovvero del soggetto, l'alienante, che subisce gli effetti dell'evento avente efficacia sospensiva, ed ha interesse al pagamento del saldo prezzo o, in difetto, alla ritenzione della caparra. Se ha convocato l'assemblea dei soci con la proposta di modifica del cda è perché ha certezza che la condizione sospensiva è superata, il che significa due cose: le autorizzazioni governative cinesi all'esportazione di valuta sono già avvenute, e Fininvest ha potuto vedere i soldi in giacenza su conti condivisi su qualche banca domiciliataria in Europa, benché vincolati all'utilizzo alla data convenuta per il closing. La vicenda contrattuale è compiuta.