- Registrato
- 16 Luglio 2015
- Messaggi
- 17,052
- Reaction score
- 2,297
Parli del 50%, ma in realtà bisognerà vedere quale sarà la prossima legge elettorale.Fidatevi di uno che ci lavora dentro: sarà al 99% così.
Alle prossime elezioni con ogni probabilità i partiti si presenteranno divisi in tre blocchi (cdx-centro-"csx" con M5S e PD), poi dopo le elezioni ci si renderà conto che pure cooptando il "centro" (calenda renzi +eu eccetera) nessuno dei due schieramenti maggiori avrò la maggioranza.
A quel punto, csx e centro si uniranno, chiederanno a berlusconi e/o salvini di supportarli e questi accetteranno a patto di riproporre Draghi, che governerà per 5 anni con il 70% del parlamento compattamente al suo fianco e con ogni probabilità un PdR "approvato" da lui.
All'opposizione la sola Meloni, forse Salvini se basterà Berlusconi per la maggioranza Draghi ma credo ormai si sia istituzionalizzato a tal punto il "capitano" che non sarà un problema dargli le chiavi in mano per cercare di disinnescare il sovranismo.
Nel frattempo, si svuoteranno M5S FI e Lega (se al governo con Draghi) e la Meloni farà di fatto un partito unico sovranista intorno al 35-40% stabile costantemente all'opposizione modello FN in Francia.
Le prossime elezioni sono TOTALMENTE irrilevanti, l'unica variabile è se FI FdI e Lega dovessero avere più del 50% dei seggi (campa cavallo!), in quel caso ci sarà governo politico di cdx.
Ma con ogni probabilità il vostro voto alle prossime elezioni non conterà NIENTE, è già deciso tutto da diversi mesi.
Il PD comunque farà di tutto, come sempre, per mantenere il Paese il più ingovernabile possibile, in modo tale da finire nel solito rimpasto politico con governo tecnico o semi-tecnico (vedi Amato ad esempio) all'italiana.
Ricordiamoci i governi del famoso ventennio berlusconiano e degli ultimi decenni: in 28 anni il CDX ha governato 8 anni, il CSX 13, mentre i restanti, a parte l'anomalia Conte, sono stati TUTTI governi tecnici (Dini, Monti, Draghi).
Per quanto riguarda la presidenza punterei su una figura come Amato che non apprezza nessuno, ma quasi tutti i gruppi politici vedrebbero come compromesso accettabile.