- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,571
- Reaction score
- 41,090
Sono obbligatori i certificati medici ( quelli che, un tempo, si chiamavano "Di sana e robusta costituzione") prima di iscriversi in palestra o in piscina? Non più. Ma dietro la questione c'è ancora tanta confusione.
L'obbligo dei certificati medici, il cui costo si aggira intorno ai 50 euro, è stato cancellato da circa 1 anno per chi svolge attività fisica amatoriale, non agonistica. Molte persone, però, si recano ancora dal medico di famiglia (indirizzati dai gestori di palestre e piscine, che non conoscono la nuova regola) chiedendo il medesimo certificato.
Dunque, per chi è obbligatorio il certificato medico? Solo per quelle persone che svolgono attività sportiva a livello agonistico e per coloro che partecipano a gare organizzate dalle scuole e/o dal Coni. Nelle palestre affiliate con il Coni, il certificato è previsto. Per tutti gli altri che si recano in palestra o in piscina per svolgere un'attività fisica amatoriale, il certificato non è più obbligatorio.
L'obbligo dei certificati medici, il cui costo si aggira intorno ai 50 euro, è stato cancellato da circa 1 anno per chi svolge attività fisica amatoriale, non agonistica. Molte persone, però, si recano ancora dal medico di famiglia (indirizzati dai gestori di palestre e piscine, che non conoscono la nuova regola) chiedendo il medesimo certificato.
Dunque, per chi è obbligatorio il certificato medico? Solo per quelle persone che svolgono attività sportiva a livello agonistico e per coloro che partecipano a gare organizzate dalle scuole e/o dal Coni. Nelle palestre affiliate con il Coni, il certificato è previsto. Per tutti gli altri che si recano in palestra o in piscina per svolgere un'attività fisica amatoriale, il certificato non è più obbligatorio.