Il caso Rebic rischia di andare davanti alla Fifa

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,273
Reaction score
37,533
Ragazzi secondo me stiamo facendo un po di confusione.
Innanzitutto il Milan ha responsabilità zero in tutto ciò.
Stabilire una percentuale sulla futura rivendita è una formula che è molto in voga quando si pensa che il valore del giocatore possa impennarsi nel tempo ma non è detto che ciò accada ,come non è detto che il giocatore venga ceduto. Nel caso di rebic addirittura è stato ceduto anni fa per la misera cifra di 2 mln di euro dalla fiorentina.

Ma andiamo ad oggi.

La fiorentina ha tutte le ragioni del mondo a sentirsi derubata e raggirata ma non di certo per il valore che i tedeschi hanno dato al calciatore e per il prezzo che è stato stabilito. Su questo c'è poco da sindacare e poco da arrabbiarsi perché il valore di un calciatore è molto aleatorio. Nessuna società poi venderebbe al ribasso e la fiorentina era certa che in caso di cessione del giocatore avrebbe ricevuto la sua parte dovuta.
Ma a far saltare il banco e tutte le carte stavolta è stato uno scambio: l'entreicht vende a zero, forse, il cartellino di rebic solo perché per 9 ha avuto quello di silva.
Quindi la parte spettante alla fiorentina non è rintracciabile in denaro ma forse si è tramutata in un cartellino di un altro giocatore.
Io credo sia un unicum quanto accaduto e non sia di facile interpretazione.
Come se uno vendesse una casa per cento euro ma poi si vedesse riconosciuto uno sconto su un altro acquisto.
Si può fare?
È lecito?
Credo sia questo lo snodo della faccenda.
 

Pit96

Senior Member
Registrato
2 Luglio 2016
Messaggi
10,069
Reaction score
1,981
La Fiorentina non pretendeva certo 20 milioni, si sarebbe accontentato del giusto, direi anche solo 3 o 4 milioni. Ci va coraggio per ritenere corretta la valutazione di Rebic a zero. Mi dite se ricordate da quando c'è il calcio di un giocatore che ha segnato 12 gol in sei mesi (il migliore dietro solo a Ronaldo) venduto a zero alla fine del campionato?

Suarez sembra andare via a zero.
Però non so se è la stessa cosa perché vuole rescindere il contratto.
 
Registrato
26 Marzo 2017
Messaggi
5,398
Reaction score
574
Se se e se... coi se non si va da nessuna parte. Avessero fatto come hai detto te sarebbe stato ok ma evidentemente non lo hanno fatto perché così si beneficia della legge italiana per i lavoratori che vengono da fuori e si paga lo stipendio di rebic un terzo in meno ma a conti fatti si rischia una bella causa al tas.
Aggiungo giusto per chiarezza che fare il confronto con muratore, sturaro o altri non ha senso. I casi sono differenti. Nei casi di sturaro muratore e compagnia bella le società erano d'accordo e quindi nessuno andrà alla uefa o alla fifa o al tas a lamentarsi e addirittura nel caso di sturaro la uefa non può neppure verificare granché la bontà dell'operazione visto che il Genoa non essendo in zona europa da anni non ha neppure mai avuto i bilanci sotto controllo.
L'unico caso che si avvicina un minimo al nostro (ma neanche troppo) è quello di Mutu. Vi invito a rivedervi la storia di Mutu su internet. Juve e Livorno furono condannate a pagare 21 milioni in solido e... raga... a chi dice che tanto la Fiorentina nn aveva diritti da accampare... Mutu era svincolato! Insomma come ho detto nel post di prima... per 3 o 4 milioni di risparmio rischiamo di trovarci dentro ad un bel casino e abbiamo pure fatto la figura dei morti di fame.

C'è un precedente di qualche mese fa più attinente di Mutu


Il Newell’s Old Boys porta la Roma in tribunale. Il club argentino negli scorsi giorni ha presentato una causa per 2,4 milioni di euro presso la Camera di Risoluzione delle Controversie della Fifa relativa al trasferimento di Ezequiel Ponce allo Spartak Mosca, affare avvenuto lo scorso giugno poco prima della chiusura del bilancio giallorosso. L’accusa della società di Rosario è quella di aver incluso nell’affare con i russi Andrea Romagnoli - “giocatore dal valore di mercato quasi nullo” - per evitare di pagare quanto dovuto in caso di cessione del giovane attaccante, acquistato da Sabatini cinque anni fa in cambio di 7 milioni di euro e il 40% di una futura cessione. La Roma - al momento non è arrivata ancora la notifica della controversia - ha ceduto Ponce per 3 milioni (più altri 3 di bonus e il 20% della plusvalenza) e pochi giorni dopo ha formalizzato il trasferimento di Romagnoli, giovane portiere prodotto del settore giovanile, per altri 3 milioni, realizzando una plusvalenza complessiva di 4,49 milioni. Secondo il Newell’s la Roma ha aggirato la clausola sulla futura rivendita di Ponce, evitando di dover pagare ulteriori 1,2 milioni di euro. Sarà la Fifa a stabilire chi ha ragione.
 
Registrato
22 Luglio 2017
Messaggi
3,025
Reaction score
415
C'è un precedente di qualche mese fa più attinente di Mutu


Il Newell’s Old Boys porta la Roma in tribunale. Il club argentino negli scorsi giorni ha presentato una causa per 2,4 milioni di euro presso la Camera di Risoluzione delle Controversie della Fifa relativa al trasferimento di Ezequiel Ponce allo Spartak Mosca, affare avvenuto lo scorso giugno poco prima della chiusura del bilancio giallorosso. L’accusa della società di Rosario è quella di aver incluso nell’affare con i russi Andrea Romagnoli - “giocatore dal valore di mercato quasi nullo” - per evitare di pagare quanto dovuto in caso di cessione del giovane attaccante, acquistato da Sabatini cinque anni fa in cambio di 7 milioni di euro e il 40% di una futura cessione. La Roma - al momento non è arrivata ancora la notifica della controversia - ha ceduto Ponce per 3 milioni (più altri 3 di bonus e il 20% della plusvalenza) e pochi giorni dopo ha formalizzato il trasferimento di Romagnoli, giovane portiere prodotto del settore giovanile, per altri 3 milioni, realizzando una plusvalenza complessiva di 4,49 milioni. Secondo il Newell’s la Roma ha aggirato la clausola sulla futura rivendita di Ponce, evitando di dover pagare ulteriori 1,2 milioni di euro. Sarà la Fifa a stabilire chi ha ragione.

Molte grazie.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,273
Reaction score
37,533
Giorgio e Gino hanno due terreni che decidono di cambiare.
Il terreno di Giorgio vale 7 milioni, quello di Gino vale 10.

Giorgio però in caso di vendita deve dare, da contratto, il 50% dell'incasso a un cugino che gli aveva prestato a suo tempo dei soldi per l'acquisto non volendoli indietro ma puntando solo su una eventuale valorizzazione e cessione del bene nel tempo.
Un investimento diciamo, più che un prestito.

La normalità dovrebbe essere scambiare i due fondi con Giorgio che versa a Gino i 3 milioni di differenza e Giorgio poi versa al suo cugino i 3.5 mln che gli spettano come premio di valorizzazione.

Ma mettiamo il caso che Giorgio e Gino anziché valutare i due terreni 7 e 10 decidono di valutarli 0 e 3 .
Giorgio versa a Gino 3 mln , il terreno di Giorgio passa a gino e viceversa.
Giorgio ha ceduto il suo terreno a 0 quindi da contratto a suo cugino deve dare zero ma si ritrova un terreno che vale 10.

Il cugino resta di fatto fregato da una cessione taroccata da uno scambio.
I soldi del cugino non sono spariti ma sono nel terreno.
 

Pit96

Senior Member
Registrato
2 Luglio 2016
Messaggi
10,069
Reaction score
1,981
C'è un precedente di qualche mese fa più attinente di Mutu


Il Newell’s Old Boys porta la Roma in tribunale. Il club argentino negli scorsi giorni ha presentato una causa per 2,4 milioni di euro presso la Camera di Risoluzione delle Controversie della Fifa relativa al trasferimento di Ezequiel Ponce allo Spartak Mosca, affare avvenuto lo scorso giugno poco prima della chiusura del bilancio giallorosso. L’accusa della società di Rosario è quella di aver incluso nell’affare con i russi Andrea Romagnoli - “giocatore dal valore di mercato quasi nullo” - per evitare di pagare quanto dovuto in caso di cessione del giovane attaccante, acquistato da Sabatini cinque anni fa in cambio di 7 milioni di euro e il 40% di una futura cessione. La Roma - al momento non è arrivata ancora la notifica della controversia - ha ceduto Ponce per 3 milioni (più altri 3 di bonus e il 20% della plusvalenza) e pochi giorni dopo ha formalizzato il trasferimento di Romagnoli, giovane portiere prodotto del settore giovanile, per altri 3 milioni, realizzando una plusvalenza complessiva di 4,49 milioni. Secondo il Newell’s la Roma ha aggirato la clausola sulla futura rivendita di Ponce, evitando di dover pagare ulteriori 1,2 milioni di euro. Sarà la Fifa a stabilire chi ha ragione.

Ma in questa storia sbaglio o noi saremmo l'equivalente dello Spartak Mosca?
La Fiorentina dovrebbe prendersela con l'Eintracht non con noi se facciamo il paragone
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
É Pinamonti 18,5 con promessa di riacquisto?
Avete visto su transfermarkt la lista di acquisti delle genovesi?

Chiusa la parentesi, di fatto la Fiorentina era comproprietaria del cartellino. Venderlo abbassando in modo artificioso il prezzo di vendita oltre una soglia minima di decenza non penso sia tanto legale.

era comproprietaria, o vantava una percentuale sulla futura rivendita? perchè non è la stessa cosa

certo che farebbe veramente ridere se, in mezzo a tutte le nefandezze che vediamo a livello di valutazioni di giocatori, l'unica trattativa per il quale si finisce in tribunale diventa questa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto