- Registrato
- 29 Marzo 2017
- Messaggi
- 2,946
- Reaction score
- 365
Apro questa discussione perchè mi rendo conto che sul forum scrivono utenti che hanno molta conoscenza del calcio e mi piacerebbe avere una vostra idea sull' argomento.
Tutto il mio cruccio è nato questa mattina leggendo i vari commenti sul topic di Romagnoli in cui [MENTION=4057]Milanlove[/MENTION] e [MENTION=3903]SoloMVB[/MENTION] discutevano sulla possibilità che un difensore discreto di ieri come Panucci sia meglio di molti dei centrali top di oggi.
Il cruccio è andato crescendo quando guardando un video delle migliori giocate difensive dei vari Maldini, Nesta, Baresi, Cannavaro, mi rendo conto della nostalgia di quei tempi (
) non tanto per i giocatori ma per il tipo di gioco:
lanci di 50 metri, contropiedi 1 contro 1, scivolate dei difensori, dribbling in velocità.
Tutte azioni di gioco ormai quasi dimenticate.
Adesso sto guardando Italia-Grecia e mi sembra di guardare una replica di Genoa-Milan di sabato scorso.
La Grecia (come il 99% delle squadre di calcio moderne) è chiusa tutta in 30 metri e per l' Italia è impossibile entrare in area di rigore senza avere il portatore di palla circondato da 3 o 4 uomini avversari.
L' unico modo per sperare di far gol è con qualche tiro dalla distanza che per qualche miracolo finisce in rete o eventuali rigori.
Gli spazi sono troppo stretti e questo credo che sia in buona parte dovuto alla regola del fuorigioco che non permette all' attaccante di andare in quello spazio di gioco tra i difensori e il portiere costringendo cosi la squadra in difesa ad allungarsi aumentando gli spazi.
Mi sono dunque venute in mente le idee di Van Basten che aveva immaginato l' abolizione del fuorigioco per aumentare gli spazi e aumentare lo spettacolo.
Ricordo ad esempio un Milan Lazio con autogol di Maldini dove il Milan ha affrontato una Lazio arroccata nella propria area e non è riuscita a creare le tipiche azioni spettacolari di quei tempi con le quali si dominava il mondo (anzi quella partita sembra proprio una di quelle a cui si assiste oggi tutte le settimane).
Nonostante a quei tempi il fuorigioco fosse già in vigore la mentalità difensiva non era cosi esasperata come oggi e quando una squadra agiva chiudendosi nei 30 metri era un eccezione mentre oggi è la regola.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito, personalmente sarei curioso di vedere un calcio di oggi senza fuorigioco perchè sono abbastanza sicuro che aumenterebbe lo spettacolo (in termini di azione) anche se lascerebbe meno possibilità alle piccole.
A me purtroppo il calcio di oggi sembra lento, prevedibile e senza quella fantasia che tanto ci ha fatto appassionare a questo sport.
Nel secondo post il video di quel Milan Lazio.
Tutto il mio cruccio è nato questa mattina leggendo i vari commenti sul topic di Romagnoli in cui [MENTION=4057]Milanlove[/MENTION] e [MENTION=3903]SoloMVB[/MENTION] discutevano sulla possibilità che un difensore discreto di ieri come Panucci sia meglio di molti dei centrali top di oggi.
Il cruccio è andato crescendo quando guardando un video delle migliori giocate difensive dei vari Maldini, Nesta, Baresi, Cannavaro, mi rendo conto della nostalgia di quei tempi (
lanci di 50 metri, contropiedi 1 contro 1, scivolate dei difensori, dribbling in velocità.
Tutte azioni di gioco ormai quasi dimenticate.
Adesso sto guardando Italia-Grecia e mi sembra di guardare una replica di Genoa-Milan di sabato scorso.
La Grecia (come il 99% delle squadre di calcio moderne) è chiusa tutta in 30 metri e per l' Italia è impossibile entrare in area di rigore senza avere il portatore di palla circondato da 3 o 4 uomini avversari.
L' unico modo per sperare di far gol è con qualche tiro dalla distanza che per qualche miracolo finisce in rete o eventuali rigori.
Gli spazi sono troppo stretti e questo credo che sia in buona parte dovuto alla regola del fuorigioco che non permette all' attaccante di andare in quello spazio di gioco tra i difensori e il portiere costringendo cosi la squadra in difesa ad allungarsi aumentando gli spazi.
Mi sono dunque venute in mente le idee di Van Basten che aveva immaginato l' abolizione del fuorigioco per aumentare gli spazi e aumentare lo spettacolo.
Ricordo ad esempio un Milan Lazio con autogol di Maldini dove il Milan ha affrontato una Lazio arroccata nella propria area e non è riuscita a creare le tipiche azioni spettacolari di quei tempi con le quali si dominava il mondo (anzi quella partita sembra proprio una di quelle a cui si assiste oggi tutte le settimane).
Nonostante a quei tempi il fuorigioco fosse già in vigore la mentalità difensiva non era cosi esasperata come oggi e quando una squadra agiva chiudendosi nei 30 metri era un eccezione mentre oggi è la regola.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito, personalmente sarei curioso di vedere un calcio di oggi senza fuorigioco perchè sono abbastanza sicuro che aumenterebbe lo spettacolo (in termini di azione) anche se lascerebbe meno possibilità alle piccole.
A me purtroppo il calcio di oggi sembra lento, prevedibile e senza quella fantasia che tanto ci ha fatto appassionare a questo sport.
Nel secondo post il video di quel Milan Lazio.