- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,649
- Reaction score
- 41,159
Il caffè è una bevanda della tradizione italiana. Ci sono persone che ne consumano diverse tazzine al giorno, altre che non lo bevono. Si è sempre dibattuto sulle proprietà del caffè e sulle sue capacità di proteggere l'organismo da alcune malattie. Altri studi, al contrario, mettono in evidenza la pericolosità della bevanda.
Vediamo di fare chiarezza:
Il caffè contiene, principalmente, caffeina. Che può contribuire a dare la sveglia ad un metabolismo pigro. Ed è anche digestivo grazie alla capacità di di stimolare le secrezioni gastriche e biliari. Ma ciò potrebbe causare problemi a soggetti con problemi gastrici di una certa severità.
La caffeina, inoltre, sembra avere un effetto lipolitico: brucia i grassi. Sono tante le creme a base di caffeina, da applicare a livello topico, che promettono di ridurre pancia e fianchi.
Si è parlato anche di effetto benefico del caffè sui capelli. Ed anche in questo campo della dermatologia, sono state prodotte molte lozioni e shampoo a base di caffeina. Altre ricerche, però, al contrario, affermano che il caffè potrebbe essere addirittura dannoso per gli stessi capelli. Ancora non c'è molta chiarezza.
La caffeina, inoltre, è energizzante ed ha effetto sulla funzionalità cardiaca.
I rischi sono legati alla quantità assunta giornalmente. Il massimo non dovrebbe mai superare le 5-6 tazzine al giorno. Ovvero, 300 milligrammi.
I rischi derivanti da un abuso di caffè e di caffeina posso portare, come già esposto, a secrezioni gastriche eccessive, in insonnia, tremori, sbalzi di pressione , gastriti, ulcere, reflusso.
E coloro che hanno problemi di assorbimento di calcio e ferro devono fare attenzione: il caffè inibisce ulteriormente l'assorbimento di queste sostanze.
Per concludere, bere caffè senza esagerare non comporta rischi. E sembra che faccia anche bene all'organismo.
Vediamo di fare chiarezza:
Il caffè contiene, principalmente, caffeina. Che può contribuire a dare la sveglia ad un metabolismo pigro. Ed è anche digestivo grazie alla capacità di di stimolare le secrezioni gastriche e biliari. Ma ciò potrebbe causare problemi a soggetti con problemi gastrici di una certa severità.
La caffeina, inoltre, sembra avere un effetto lipolitico: brucia i grassi. Sono tante le creme a base di caffeina, da applicare a livello topico, che promettono di ridurre pancia e fianchi.
Si è parlato anche di effetto benefico del caffè sui capelli. Ed anche in questo campo della dermatologia, sono state prodotte molte lozioni e shampoo a base di caffeina. Altre ricerche, però, al contrario, affermano che il caffè potrebbe essere addirittura dannoso per gli stessi capelli. Ancora non c'è molta chiarezza.
La caffeina, inoltre, è energizzante ed ha effetto sulla funzionalità cardiaca.
I rischi sono legati alla quantità assunta giornalmente. Il massimo non dovrebbe mai superare le 5-6 tazzine al giorno. Ovvero, 300 milligrammi.
I rischi derivanti da un abuso di caffè e di caffeina posso portare, come già esposto, a secrezioni gastriche eccessive, in insonnia, tremori, sbalzi di pressione , gastriti, ulcere, reflusso.
E coloro che hanno problemi di assorbimento di calcio e ferro devono fare attenzione: il caffè inibisce ulteriormente l'assorbimento di queste sostanze.
Per concludere, bere caffè senza esagerare non comporta rischi. E sembra che faccia anche bene all'organismo.